Analogie tra Lingua greca e Lingua sumera
Lingua greca e Lingua sumera hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Accusativo, Aspetto verbale, Caso (linguistica), Complemento oggetto, Consonante fricativa, Consonante occlusiva, Consonante sorda, Dativo, Genere (linguistica), Genitivo, Imperativo, Indicativo, Lingua latina, Lingua turca, Logogramma, Modo (linguistica), Nominativo, Numero, Numero (linguistica), Participio, Presente indicativo, Radice (linguistica), Romania, Soggetto (linguistica), Verbo, Vicino Oriente antico.
Accusativo
Laccusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una. Viene definito, insieme al nominativo e al vocativo, "caso retto" oppure "diretto" (in contrapposizione ai "casi obliqui" o "indiretti").
Accusativo e Lingua greca · Accusativo e Lingua sumera ·
Aspetto verbale
Laspetto verbale (spesso semplicemente aspetto) è una categoria grammaticale che esprime l'articolazione temporale interna della situazione espressa dal verbo.
Aspetto verbale e Lingua greca · Aspetto verbale e Lingua sumera ·
Caso (linguistica)
In linguistica, il caso è una categoria grammaticale che consiste nella modificazione di un nome a seconda della sua funzione logica (soggetto, complemento diretto, complemento indiretto, ecc.). In alcune lingue, sia moderne sia antiche, ogni parola assume forme diverse a seconda della funzione svolta nella frase.
Caso (linguistica) e Lingua greca · Caso (linguistica) e Lingua sumera ·
Complemento oggetto
Il complemento oggetto o complemento diretto è, in grammatica, uno dei due tipi di complemento nella tradizionale analisi logica italiana (l'altro è il complemento indiretto).
Complemento oggetto e Lingua greca · Complemento oggetto e Lingua sumera ·
Consonante fricativa
Nella fonetica articolatoria, una consonante fricativa (o anche spirante) è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Consonante fricativa e Lingua greca · Consonante fricativa e Lingua sumera ·
Consonante occlusiva
Nella fonetica articolatoria, una consonante occlusiva (nota anche come plosiva, o contoide occlusiva o, in breve, occlusiva) è una consonante che viene generata mediante il blocco completo del flusso d'aria a livello della bocca, della faringe o della glottide, e il rilascio rapido di questo blocco e viene classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Consonante occlusiva e Lingua greca · Consonante occlusiva e Lingua sumera ·
Consonante sorda
In linguistica, viene definito consonante sorda il suono articolato senza vibrazione delle corde vocali. Per esempio, sono sorde le consonanti /k/, /f/, /t/ /p/, /s/, /ts/, /tʃ/ e /ʃ/, mentre sono sonore le corrispettive /ɡ/, /v/, /d/, /b/, /z/, /dz/, /dʒ/ e /m/, /n/, /ʎ/, /r/ e /ŋ/ poiché queste ultime, contrariamente alle prime, hanno bisogno della vibrazione delle corde vocali.
Consonante sorda e Lingua greca · Consonante sorda e Lingua sumera ·
Dativo
Il caso dativo è presente in varie lingue; in italiano è limitato ad alcuni pronomi, mentre è di uso esteso e frequente in molte lingue che conoscono una declinazione del nome o dell'aggettivo, come il latino, il greco, il russo o il tedesco.
Dativo e Lingua greca · Dativo e Lingua sumera ·
Genere (linguistica)
Il genere, in linguistica, è una categoria grammaticale di classificazione dei sostantivi.
Genere (linguistica) e Lingua greca · Genere (linguistica) e Lingua sumera ·
Genitivo
Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per esprimere una specificazione, più precisamente un possesso: ad esempio, nella frase "il libro di Luigi è intrigante", la parte in corsivo verrebbe espressa con il genitivo.
Genitivo e Lingua greca · Genitivo e Lingua sumera ·
Imperativo
Limperativo è un modo verbale. È usato per esprimere esortazioni e si distingue in questo dagli altri modi: se infatti l'indicativo o il condizionale (e normalmente il congiuntivo) vengono generalmente usati per le asserzioni, con l'imperativo si possono formulare divieti, preghiere o consigli in maniera più o meno perentoria.
Imperativo e Lingua greca · Imperativo e Lingua sumera ·
Indicativo
L'indicativo è il modo principale di molte lingue. La sua funzione è quella di indicare un evento o situazione non condizionata da incertezze, ed è in genere il modo basilare, non marcato, che si oppone agli altri, che sono in qualche modo marcati.
Indicativo e Lingua greca · Indicativo e Lingua sumera ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Lingua greca e Lingua latina · Lingua latina e Lingua sumera ·
Lingua turca
La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è la lingua più parlata delle lingue turche, con 80 milioni di locutori. Il turco è la lingua nazionale della Turchia e di Cipro del Nord.
Lingua greca e Lingua turca · Lingua sumera e Lingua turca ·
Logogramma
Un logogramma (o logogràfo) è l'unità minima (grafema) di un sistema di scrittura logografico: ad ogni logogramma corrisponde un morfema o una parola.
Lingua greca e Logogramma · Lingua sumera e Logogramma ·
Modo (linguistica)
In linguistica, il modo è una delle principali categorie grammaticali che compongono il sistema di coniugazione verbale (assieme a tempo e aspetto).
Lingua greca e Modo (linguistica) · Lingua sumera e Modo (linguistica) ·
Nominativo
Il nominativo è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per indicare il soggetto che compie l'azione, come nella frase "Luigi legge il libro", oppure per indicare una qualità dell'azione, nel caso del verbo essere usato come copula.
Lingua greca e Nominativo · Lingua sumera e Nominativo ·
Numero
In matematica, un numero è un modo di esprimere una quantità, oppure la posizione in un elenco di elementi, oppure il rapporto tra grandezze dello stesso tipo.
Lingua greca e Numero · Lingua sumera e Numero ·
Numero (linguistica)
In linguistica, il numero è una categoria grammaticale. Serve a esprimere formalmente la quantità dei referenti.
Lingua greca e Numero (linguistica) · Lingua sumera e Numero (linguistica) ·
Participio
Il participio è un modo verbale molto vicino all'aggettivo e al sostantivo. Deve il suo nome al fatto che partecipa (in latino partem capit, cioè prende parte) a queste categorie.
Lingua greca e Participio · Lingua sumera e Participio ·
Presente indicativo
Il presente indicativo è una forma verbale coniugabile non marcata utilizzata in innumerevoli lingue. È in genere anche quella che mostra il maggior numero di usi e di forme irregolari.
Lingua greca e Presente indicativo · Lingua sumera e Presente indicativo ·
Radice (linguistica)
La radice, nella linguistica, è quell'elemento irriducibile (non ulteriormente suddivisibile) che esprime il significato principale della parola.
Lingua greca e Radice (linguistica) · Lingua sumera e Radice (linguistica) ·
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Lingua greca e Romania · Lingua sumera e Romania ·
Soggetto (linguistica)
Il soggetto di una frase è qualsiasi parte della frase a cui è riferito il predicato (che esprime un'azione, un modo di essere, una condizione, una qualità): se il predicato è singolare, anche il soggetto sarà singolare.
Lingua greca e Soggetto (linguistica) · Lingua sumera e Soggetto (linguistica) ·
Verbo
Il verbo (dal latino verbum, "parola") è una parte del discorso variabile, che indica un'azione che il soggetto compie o subisce, l'esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato.
Lingua greca e Verbo · Lingua sumera e Verbo ·
Vicino Oriente antico
Il termine Vicino Oriente antico indica quel contesto storico sviluppatosi nell'ambito della regione chiamata dagli studiosi Vicino Oriente. In questa zona fiorirono importanti civiltà, a cominciare dai Sumeri (IV millennio a.C.). Prima degli scavi archeologici condotti a partire dalla fine del XIX secolo, di molti di quei popoli (oltre ai Sumeri, anche gli Elamiti, gli Hurriti, gli Accadi, gli Amorrei, gli Assiri) si era persa ogni traccia.
Lingua greca e Vicino Oriente antico · Lingua sumera e Vicino Oriente antico ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lingua greca e Lingua sumera
- Che cosa ha in comune Lingua greca e Lingua sumera
- Analogie tra Lingua greca e Lingua sumera
Confronto tra Lingua greca e Lingua sumera
Lingua greca ha 209 relazioni, mentre Lingua sumera ha 124. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 7.81% = 26 / (209 + 124).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lingua greca e Lingua sumera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: