Analogie tra Lingua illirica e Lingua tracica
Lingua illirica e Lingua tracica hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Bulgaria, Isoglossa centum-satem, Lingua albanese, Lingua daca, Lingua frigia, Lingua latina, Lingua macedone antica, Lingue baltiche, Lingue illiriche, Lingue indoeuropee, Onomastica, Penisola balcanica, Serbia, Slavi, V secolo, VI secolo.
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Lingua illirica · Anatolia e Lingua tracica ·
Bulgaria
La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.
Bulgaria e Lingua illirica · Bulgaria e Lingua tracica ·
Isoglossa centum-satem
La divisione centum-satem è un'isoglossa della famiglia delle lingue indoeuropee, legata all'evoluzione delle tre consonanti dorsali ricostruite per il proto-indoeuropeo:J.P. Mallory e D.Q. Adams (a cura di), The Encyclopedia of Indo-European Culture (1997), p. 461.
Isoglossa centum-satem e Lingua illirica · Isoglossa centum-satem e Lingua tracica ·
Lingua albanese
La lingua albanese (nome nativo gjuha shqipe, storicamente gjuha arbëreshe, arbërishtja o arbërore) è la lingua ufficiale dell'Albania e appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee.
Lingua albanese e Lingua illirica · Lingua albanese e Lingua tracica ·
Lingua daca
La lingua daca o daco, chiamata anche lingua dacica o erroneamente lingua dacia, è una lingua indoeuropea parlata dall'antico popolo dei Daci.
Lingua daca e Lingua illirica · Lingua daca e Lingua tracica ·
Lingua frigia
La lingua frigia, chiamata anche più semplicemente frigio, è una lingua indoeuropea estinta parlata anticamente dai Frigi, popolo che durante l'età del Bronzo migrò, probabilmente partendo dai Balcani o dalla Tracia, in Asia Minore, territorio in cui è storicamente attestato.
Lingua frigia e Lingua illirica · Lingua frigia e Lingua tracica ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Lingua illirica e Lingua latina · Lingua latina e Lingua tracica ·
Lingua macedone antica
Il macedone antico è la lingua estinta degli antichi Macedoni. Era parlata soprattutto nelle regioni interne della Macedonia, lontano dalla costa, durante il I millennio a.C., resistendo fino ai primi secoli d.C. Questa lingua non è ben conosciuta, non si sa se si tratti di una lingua indoeuropea non facente parte di alcuna sottofamiglia, come il greco, o se fosse invece affine a quest'ultimo.
Lingua illirica e Lingua macedone antica · Lingua macedone antica e Lingua tracica ·
Lingue baltiche
Le lingue baltiche sono un gruppo di lingue che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlate soprattutto nell'area ad est e a sud-est del Mar Baltico nell'Europa settentrionale.
Lingua illirica e Lingue baltiche · Lingua tracica e Lingue baltiche ·
Lingue illiriche
Le lingue illiriche sono una sottofamiglia delle lingue indoeuropee, di cui le varietà linguistiche albanesi sarebbero le uniche rappresentanti sopravvissute.
Lingua illirica e Lingue illiriche · Lingua tracica e Lingue illiriche ·
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Lingua illirica e Lingue indoeuropee · Lingua tracica e Lingue indoeuropee ·
Onomastica
L'onomàstica è lo studio dei nomi propri di persona o di luogo (delle loro origini) e dei processi di denominazione in una o più lingue o dialetti.
Lingua illirica e Onomastica · Lingua tracica e Onomastica ·
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Lingua illirica e Penisola balcanica · Lingua tracica e Penisola balcanica ·
Serbia
La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.
Lingua illirica e Serbia · Lingua tracica e Serbia ·
Slavi
Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.
Lingua illirica e Slavi · Lingua tracica e Slavi ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Lingua illirica e V secolo · Lingua tracica e V secolo ·
VI secolo
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lingua illirica e Lingua tracica
- Che cosa ha in comune Lingua illirica e Lingua tracica
- Analogie tra Lingua illirica e Lingua tracica
Confronto tra Lingua illirica e Lingua tracica
Lingua illirica ha 84 relazioni, mentre Lingua tracica ha 79. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 10.43% = 17 / (84 + 79).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lingua illirica e Lingua tracica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: