Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua italiana e Provincia di Pavia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua italiana e Provincia di Pavia

Lingua italiana vs. Provincia di Pavia

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Analogie tra Lingua italiana e Provincia di Pavia

Lingua italiana e Provincia di Pavia hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Lingua ligure, Lingua piemontese, Lombardia, Longobardi, Medioevo, Napoleone Bonaparte.

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Lingua italiana e Lingua ligure · Lingua ligure e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Lingua italiana e Lingua piemontese · Lingua piemontese e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lingua italiana e Lombardia · Lombardia e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Lingua italiana e Longobardi · Longobardi e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Lingua italiana e Medioevo · Medioevo e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Lingua italiana e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Provincia di Pavia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua italiana e Provincia di Pavia

Lingua italiana ha 414 relazioni, mentre Provincia di Pavia ha 429. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 0.71% = 6 / (414 + 429).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua italiana e Provincia di Pavia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »