Analogie tra Lingua latina e Tattiche della fanteria romana
Lingua latina e Tattiche della fanteria romana hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Augusto, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cittadinanza romana, Commentarii de bello Gallico, Console (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, I secolo a.C., II secolo, III secolo a.C., Impero romano, Italici, IV secolo, Omero, Plutarco, Publio Cornelio Tacito, Publio Virgilio Marone, Repubblica romana, Roma (città antica), Tito Livio, V secolo.
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Lingua latina · Ammiano Marcellino e Tattiche della fanteria romana ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Lingua latina · Augusto e Tattiche della fanteria romana ·
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lingua latina · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tattiche della fanteria romana ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Lingua latina · Cittadinanza romana e Tattiche della fanteria romana ·
Commentarii de bello Gallico
Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.
Commentarii de bello Gallico e Lingua latina · Commentarii de bello Gallico e Tattiche della fanteria romana ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Lingua latina · Console (storia romana) e Tattiche della fanteria romana ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Lingua latina · Gaio Giulio Cesare e Tattiche della fanteria romana ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Lingua latina · Gaio Svetonio Tranquillo e Tattiche della fanteria romana ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
I secolo a.C. e Lingua latina · I secolo a.C. e Tattiche della fanteria romana ·
II secolo
Nessuna descrizione.
II secolo e Lingua latina · II secolo e Tattiche della fanteria romana ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
III secolo a.C. e Lingua latina · III secolo a.C. e Tattiche della fanteria romana ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Lingua latina · Impero romano e Tattiche della fanteria romana ·
Italici
Nella principale accezione, gli Italici sono quei popoli indoeuropei stanziati in Italia caratterizzati dal parlare le lingue italiche (osco-umbre e latino-falische) appartenenti alla famiglia linguistica indoeuropea.
Italici e Lingua latina · Italici e Tattiche della fanteria romana ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
IV secolo e Lingua latina · IV secolo e Tattiche della fanteria romana ·
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Lingua latina e Omero · Omero e Tattiche della fanteria romana ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Lingua latina e Plutarco · Plutarco e Tattiche della fanteria romana ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Lingua latina e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Tattiche della fanteria romana ·
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Lingua latina e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Tattiche della fanteria romana ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Lingua latina e Repubblica romana · Repubblica romana e Tattiche della fanteria romana ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Lingua latina e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Tattiche della fanteria romana ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Lingua latina e Tito Livio · Tattiche della fanteria romana e Tito Livio ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Lingua latina e V secolo · Tattiche della fanteria romana e V secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lingua latina e Tattiche della fanteria romana
- Che cosa ha in comune Lingua latina e Tattiche della fanteria romana
- Analogie tra Lingua latina e Tattiche della fanteria romana
Confronto tra Lingua latina e Tattiche della fanteria romana
Lingua latina ha 300 relazioni, mentre Tattiche della fanteria romana ha 395. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.17% = 22 / (300 + 395).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lingua latina e Tattiche della fanteria romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: