Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua leponzia e Lingua ligure antica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua leponzia e Lingua ligure antica

Lingua leponzia vs. Lingua ligure antica

La lingua leponzia (o più recentemente anche lepontico) è una lingua celtica estinta, parlata nelle regioni della Gallia Cisalpina dal popolo dei Leponzi fra il 700 a.C. e il 400 a.C. Talvolta chiamato Celtico Cisalpino, è considerato un dialetto della lingua gallica e perciò appartenente alle lingue celtiche continentali (Eska 1998). Il ligure antico fu una lingua parlata in epoca pre-romana e romana dai Liguri, un antico popolo dell'Italia nord-occidentale e della Francia sud-orientale.

Analogie tra Lingua leponzia e Lingua ligure antica

Lingua leponzia e Lingua ligure antica hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Italia, Lingua gallica, Lingua latina, Lingue celtiche, Lingue indoeuropee.

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lingua leponzia · Italia e Lingua ligure antica · Mostra di più »

Lingua gallica

La lingua gallica è una lingua celtica estinta, parlata nelle antiche Gallie (odierne Francia ed Italia settentrionale), prima del latino volgare del tardo Impero Romano.

Lingua gallica e Lingua leponzia · Lingua gallica e Lingua ligure antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Lingua leponzia · Lingua latina e Lingua ligure antica · Mostra di più »

Lingue celtiche

Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea.

Lingua leponzia e Lingue celtiche · Lingua ligure antica e Lingue celtiche · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Lingua leponzia e Lingue indoeuropee · Lingua ligure antica e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua leponzia e Lingua ligure antica

Lingua leponzia ha 38 relazioni, mentre Lingua ligure antica ha 37. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 6.67% = 5 / (38 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua leponzia e Lingua ligure antica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »