Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua leponzia e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua leponzia e Provincia di Como

Lingua leponzia vs. Provincia di Como

La lingua leponzia (o più recentemente anche lepontico) è una lingua celtica estinta, parlata nelle regioni della Gallia Cisalpina dal popolo dei Leponzi fra il 700 a.C. e il 400 a.C. Talvolta chiamato Celtico Cisalpino, è considerato un dialetto della lingua gallica e perciò appartenente alle lingue celtiche continentali (Eska 1998). Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Lingua leponzia e Provincia di Como

Lingua leponzia e Provincia di Como hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Como, Cultura di Canegrate, Cultura di Golasecca, Gallia Cisalpina, Italia, Lago di Como, Lugano, Prestino, Repubblica romana, Svizzera.

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Lingua leponzia · Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Cultura di Canegrate

La cultura di Canegrate è stata una civiltà protostorica che si è sviluppata in pianura padana sui territori della Lombardia occidentale, del Piemonte orientale e del canton Ticino dall'età del bronzo recente (XIII secolo a.C.) all'età del ferro.

Cultura di Canegrate e Lingua leponzia · Cultura di Canegrate e Provincia di Como · Mostra di più »

Cultura di Golasecca

La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) si sviluppa a partire dall'età del bronzo finale, nella pianura padana e prende il nome dalla località di Golasecca, presso il Ticino dove, agli inizi del XIX secolo, l'abate Giovanni Battista Giani effettuò, nell'area del Monsorino, i primi ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici).

Cultura di Golasecca e Lingua leponzia · Cultura di Golasecca e Provincia di Como · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gallia Cisalpina e Lingua leponzia · Gallia Cisalpina e Provincia di Como · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lingua leponzia · Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Lago di Como e Lingua leponzia · Lago di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Lingua leponzia e Lugano · Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Prestino

Prestino è un quartiere del comune di Como con circa 3000 abitanti.

Lingua leponzia e Prestino · Prestino e Provincia di Como · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Lingua leponzia e Repubblica romana · Provincia di Como e Repubblica romana · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Lingua leponzia e Svizzera · Provincia di Como e Svizzera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua leponzia e Provincia di Como

Lingua leponzia ha 38 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.36% = 10 / (38 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua leponzia e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »