Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua lombarda e Malnate

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua lombarda e Malnate

Lingua lombarda vs. Malnate

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Malnate (IPA:; Malnàa IPA: in dialetto varesotto) è un comune italiano di 16 767 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Analogie tra Lingua lombarda e Malnate

Lingua lombarda e Malnate hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto fonetico internazionale, Azienda, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Celti, Dialetto lombardo occidentale, Dialetto varesotto, Ducato di Milano, Etimologia, Impero austriaco, Industria tessile, Italia, Lingua italiana, Lingua latina, Lingue romanze, Lombardia, Longobardi, Medioevo, Milano, Olona, Pinocchio, Provincia di Como, Provincia di Varese, Regno di Sardegna, Regno Lombardo-Veneto, Suffisso, Svizzera, Trippa alla milanese, Valle Olona, XIX secolo, XVII secolo, ..., XX secolo. Espandi índice (1 più) »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Lingua lombarda · Alfabeto fonetico internazionale e Malnate · Mostra di più »

Azienda

Una azienda (ramo d'azienda se si tratta di una parte della medesima, solitamnete oreposta ad attività specifiche) in economia aziendale, è un'organizzazione di beni e capitale umano finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione, la distribuzione o il consumo di beni economici e servizi verso clienti, strutturata secondo una certa organizzazione aziendale e amministrata secondo una certa amministrazione aziendale (governance) da parte del management aziendale.

Azienda e Lingua lombarda · Azienda e Malnate · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lingua lombarda · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Malnate · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Lingua lombarda · Celti e Malnate · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Dialetto lombardo occidentale e Lingua lombarda · Dialetto lombardo occidentale e Malnate · Mostra di più »

Dialetto varesotto

Il dialetto varesotto (detto anche varesino e localmente bosino) è un insieme di varietà dialettali appartenenti al ramo occidentale del gruppo lombardo delle lingue romanze.

Dialetto varesotto e Lingua lombarda · Dialetto varesotto e Malnate · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Ducato di Milano e Lingua lombarda · Ducato di Milano e Malnate · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Etimologia e Lingua lombarda · Etimologia e Malnate · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Lingua lombarda · Impero austriaco e Malnate · Mostra di più »

Industria tessile

L'industria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili.

Industria tessile e Lingua lombarda · Industria tessile e Malnate · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lingua lombarda · Italia e Malnate · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Lingua lombarda · Lingua italiana e Malnate · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Lingua lombarda · Lingua latina e Malnate · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Lingua lombarda e Lingue romanze · Lingue romanze e Malnate · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lingua lombarda e Lombardia · Lombardia e Malnate · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Lingua lombarda e Longobardi · Longobardi e Malnate · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Lingua lombarda e Medioevo · Malnate e Medioevo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Lingua lombarda e Milano · Malnate e Milano · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Lingua lombarda e Olona · Malnate e Olona · Mostra di più »

Pinocchio

Pinocchio è il protagonista del celebre romanzo per ragazzi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Lorenzini detto Collodi.

Lingua lombarda e Pinocchio · Malnate e Pinocchio · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Lingua lombarda e Provincia di Como · Malnate e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Lingua lombarda e Provincia di Varese · Malnate e Provincia di Varese · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Lingua lombarda e Regno di Sardegna · Malnate e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Lingua lombarda e Regno Lombardo-Veneto · Malnate e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Suffisso

In linguistica il suffisso è un elemento che è posto alla fine di un tema o di una radice per formare una parola.

Lingua lombarda e Suffisso · Malnate e Suffisso · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Lingua lombarda e Svizzera · Malnate e Svizzera · Mostra di più »

Trippa alla milanese

La trippa alla milanese, o busecca (pronunciato in lingua lombarda, scritto come in italiano in ortografia classica), è un secondo piatto tipico della cucina popolare milanese e lombarda.

Lingua lombarda e Trippa alla milanese · Malnate e Trippa alla milanese · Mostra di più »

Valle Olona

La Valle Olona è una valle che inizia a sud di Varese e termina a Castellanza.

Lingua lombarda e Valle Olona · Malnate e Valle Olona · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Lingua lombarda e XIX secolo · Malnate e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Lingua lombarda e XVII secolo · Malnate e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Lingua lombarda e XX secolo · Malnate e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua lombarda e Malnate

Lingua lombarda ha 495 relazioni, mentre Malnate ha 446. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 3.29% = 31 / (495 + 446).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua lombarda e Malnate. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »