Analogie tra Lingua lussemburghese e Lingue germaniche occidentali
Lingua lussemburghese e Lingue germaniche occidentali hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto fonetico internazionale, Arrotondamento (fonetica), Consonante affricata, Consonante alveolare, Consonante approssimante, Consonante fricativa, Consonante nasale, Consonante occlusiva, Consonante palatale, Consonante velare, Dialetto mosellano, Fonologia, Germania, Lingua olandese, Lingua tedesca, Lingue alto-tedesche, Lingue germaniche, Lingue germaniche dell'Elba, Lingue indoeuropee, Lingue tedesche centrali, Lingue tedesche centrali occidentali.
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Alfabeto fonetico internazionale e Lingua lussemburghese · Alfabeto fonetico internazionale e Lingue germaniche occidentali ·
Arrotondamento (fonetica)
In fonetica, la nozione di arrotondamento delle vocali si applica alla forma più o meno rotonda presa dalle labbra al momento dell'articolazione di una vocale.
Arrotondamento (fonetica) e Lingua lussemburghese · Arrotondamento (fonetica) e Lingue germaniche occidentali ·
Consonante affricata
Nella fonetica articolatoria, una consonante affricata (o più semplicemente affricata) è una consonante, classificata secondo il suo modo di articolazione, prodotta in due fasi successive: una fase occlusiva e una fase fricativa, benché aventi lo stesso punto di articolazione.
Consonante affricata e Lingua lussemburghese · Consonante affricata e Lingue germaniche occidentali ·
Consonante alveolare
In fonetica articolatoria, una consonante alveolare è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione, che fa parte del più ampio gruppo delle consonanti con articolazione dentale-alveolare, il quale comprende anche le consonanti dentali e postalveolari, le cui differenze sono in genere trascurate se non nel caso delle fricative.
Consonante alveolare e Lingua lussemburghese · Consonante alveolare e Lingue germaniche occidentali ·
Consonante approssimante
Nella fonetica articolatoria, una consonante approssimante è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione. Essa viene chiamata anche semiconsonante o semivocale, in quanto si tratta di un fono che si trova al confine tra l'articolazione consonantica e quella vocalica.
Consonante approssimante e Lingua lussemburghese · Consonante approssimante e Lingue germaniche occidentali ·
Consonante fricativa
Nella fonetica articolatoria, una consonante fricativa (o anche spirante) è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Consonante fricativa e Lingua lussemburghese · Consonante fricativa e Lingue germaniche occidentali ·
Consonante nasale
In fonetica articolatoria, una consonante nasale è una consonante che, dal punto di vista del modo di articolazione, è caratterizzata da una risonanza che si realizza quando il canale orale viene ostruito, mentre il velo palatino rimane abbassato, in posizione di riposo, permettendo il deflusso dell'aria proveniente dai polmoni dalle fosse nasali.
Consonante nasale e Lingua lussemburghese · Consonante nasale e Lingue germaniche occidentali ·
Consonante occlusiva
Nella fonetica articolatoria, una consonante occlusiva (nota anche come plosiva, o contoide occlusiva o, in breve, occlusiva) è una consonante che viene generata mediante il blocco completo del flusso d'aria a livello della bocca, della faringe o della glottide, e il rilascio rapido di questo blocco e viene classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Consonante occlusiva e Lingua lussemburghese · Consonante occlusiva e Lingue germaniche occidentali ·
Consonante palatale
In fonetica articolatoria, una consonante palatale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata accostando il dorso della lingua al palato, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.
Consonante palatale e Lingua lussemburghese · Consonante palatale e Lingue germaniche occidentali ·
Consonante velare
In fonetica articolatoria, una consonante velare è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata accostando il dorso della lingua al velo del palato, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un suono nella sua fuoriuscita.
Consonante velare e Lingua lussemburghese · Consonante velare e Lingue germaniche occidentali ·
Dialetto mosellano
Il dialetto mosellano (in mosellano: Muselesch; in tedesco: Moselisch), o più correttamente francone mosellano (in mosellano: Muselfränkesch; in tedesco: Moselfränkisch), è una varietà medio-francone del gruppo tedesco centrale occidentale dell'alto tedesco.
Dialetto mosellano e Lingua lussemburghese · Dialetto mosellano e Lingue germaniche occidentali ·
Fonologia
La fonologia è la branca della linguistica che studia i sistemi di suoni ("sistemi fonologici") delle lingue del mondo. Più in particolare la fonologia si occupa di come i suoni linguistici (foni) siano usati contrastivamente (ossia per distinguere significati) e della competenza che i parlanti posseggono nei riguardi del sistema fonologico della propria lingua.
Fonologia e Lingua lussemburghese · Fonologia e Lingue germaniche occidentali ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Germania e Lingua lussemburghese · Germania e Lingue germaniche occidentali ·
Lingua olandese
L'olandese (Nederlands; IPA:; ufficialmente algemeen Nederlands, "nederlandese comune") o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, allo scots, al tedesco, all'afrikaans, al frisone, al limburghese, al lussemburghese e allo yiddish appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.
Lingua lussemburghese e Lingua olandese · Lingua olandese e Lingue germaniche occidentali ·
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Lingua lussemburghese e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Lingue germaniche occidentali ·
Lingue alto-tedesche
Con il termine di parlate alto-tedesche, o più semplicemente di alto tedesco, (in lingua tedesca hochdeutsche Mundarten, hochdeutsche Dialekte o Hochdeutsch) si identificano le varietà di parlate, dialetti e lingue del tedesco, del lussemburghese e dello yiddish parlate nella sezione centrale e meridionale della Germania, in Austria, Liechtenstein, Svizzera, Lussemburgo e nei territori degli stati confinanti dove siano presenti comunità tedesche, come Belgio, Francia (Grand Est), Italia (principalmente in Alto Adige) e Polonia.
Lingua lussemburghese e Lingue alto-tedesche · Lingue alto-tedesche e Lingue germaniche occidentali ·
Lingue germaniche
Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. Sono originate dalla lingua proto-germanica, parlata dai popoli germanici che con diverse migrazioni erano arrivati a stanziarsi dal nord Europa ai confini dell'Impero romano fino agli anni della sua caduta.
Lingua lussemburghese e Lingue germaniche · Lingue germaniche e Lingue germaniche occidentali ·
Lingue germaniche dell'Elba
Le lingue germaniche dell'Elba, note anche come lingue erminoniche, sono un ipotetico gruppo di antichi dialetti germanici occidentali che sarebbero i principali antenati diretti delle attuali lingue alto-tedesche.
Lingua lussemburghese e Lingue germaniche dell'Elba · Lingue germaniche dell'Elba e Lingue germaniche occidentali ·
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Lingua lussemburghese e Lingue indoeuropee · Lingue germaniche occidentali e Lingue indoeuropee ·
Lingue tedesche centrali
Il tedesco centrale, talvolta ricordato come medio tedesco (in lingua tedesca Mitteldeutsch) è un gruppo di lingue, all'interno della famiglia delle lingue alto-tedesche, parlate dalla Renania alla Turingia.
Lingua lussemburghese e Lingue tedesche centrali · Lingue germaniche occidentali e Lingue tedesche centrali ·
Lingue tedesche centrali occidentali
Le lingue tedesche centrali occidentali (in tedesco Westmitteldeutsch) costituiscono un gruppo dialettale del tedesco, parlato in Germania occidentale, in Belgio e in Lussemburgo.
Lingua lussemburghese e Lingue tedesche centrali occidentali · Lingue germaniche occidentali e Lingue tedesche centrali occidentali ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lingua lussemburghese e Lingue germaniche occidentali
- Che cosa ha in comune Lingua lussemburghese e Lingue germaniche occidentali
- Analogie tra Lingua lussemburghese e Lingue germaniche occidentali
Confronto tra Lingua lussemburghese e Lingue germaniche occidentali
Lingua lussemburghese ha 76 relazioni, mentre Lingue germaniche occidentali ha 185. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 8.05% = 21 / (76 + 185).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lingua lussemburghese e Lingue germaniche occidentali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: