Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua persiana e Lingue dravidiche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua persiana e Lingue dravidiche

Lingua persiana vs. Lingue dravidiche

Il persiano (in persiano: فارسی; fārsī) è una lingua iranica parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari, e in Uzbekistan. La famiglia delle lingue dravidiche include circa 85 lingue, parlate principalmente nel sud dell'India e in Sri Lanka, e in certe aree del Pakistan, Nepal, Bangladesh e India orientale e centrale, così come in alcune zone dell'Afghanistan e dell'Iran.

Analogie tra Lingua persiana e Lingue dravidiche

Lingua persiana e Lingue dravidiche hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, India, Iran, ISO 639-3, Lingue indoeuropee.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Lingua persiana · Afghanistan e Lingue dravidiche · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

India e Lingua persiana · India e Lingue dravidiche · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Iran e Lingua persiana · Iran e Lingue dravidiche · Mostra di più »

ISO 639-3

ISO 639-3 è la terza parte dello standard internazionale ISO 639, un sistema elaborato per classificare tutti i linguaggi tra cui anche tutte le lingue parlate del mondo, associando a ciascun linguaggio un codice identificativo unico.

ISO 639-3 e Lingua persiana · ISO 639-3 e Lingue dravidiche · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Lingua persiana e Lingue indoeuropee · Lingue dravidiche e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua persiana e Lingue dravidiche

Lingua persiana ha 78 relazioni, mentre Lingue dravidiche ha 35. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 4.42% = 5 / (78 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua persiana e Lingue dravidiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »