Indice
211 relazioni: A tonica velarizzata, Abbazia di Santa Maria di Lucedio, Affricata alveolare sonora, Affricata alveolare sorda, Agogna, Alagna Valsesia, Alpi, Antonio Bodrero, Aosta, Apocope, Approssimante alveolare, Argentina, Arrigo Frusta, Arturo Aly Belfàdel, Asti, Atlante delle lingue del mondo in pericolo, Bagnasco, Bernardino Biondelli, Biella, Breme, Cairo Montenotte, Camillo Brero, Canavese, Candia Lomellina, Carlo Giuseppe Giovan Battista Tana, Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, Casa Savoia, Casale Monferrato, Caso (linguistica), Centro Studi Piemontesi - Ca dë Studi Piemontèis, Chiesa di Santa Maria Maggiore (Vercelli), Civiltà romana, Coazze, Comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone, Consiglio d'Europa, Consiglio regionale del Piemonte, Consonante occlusiva, Continuum dialettale, Corte costituzionale (Italia), Costantino Nigra, Cuneo, Cusio (territorio), Dativo, Dialetti dell'Alta Val Bormida, Dialetto alessandrino, Dialetto astigiano, Dialetto biellese, Dialetto canavesano, Dialetto cuneese, Dialetto langarolo, ... Espandi índice (161 più) »
- Lingue gallo-italiche
A tonica velarizzata
La A tonica velarizzata è una caratteristica fonetica di alcune varianti della lingua piemontese. Si tratta di un'evoluzione della A tonica (accentata) che tranne qualche eccezione si tramuta in un fonema simile alla Ò piemontese, che corrisponde alla O aperta in Italiano.
Vedere Lingua piemontese e A tonica velarizzata
Abbazia di Santa Maria di Lucedio
L'abbazia di Santa Maria di Lucedio è un grande complesso abbaziale sito a Lucedio, presso Trino, in provincia di Vercelli.
Vedere Lingua piemontese e Abbazia di Santa Maria di Lucedio
Affricata alveolare sonora
Laffricata alveolare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo (una volta era scritto con la legatura ʣ) nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Vedere Lingua piemontese e Affricata alveolare sonora
Affricata alveolare sorda
L'affricata alveolare sorda è una consonante presente in molte lingue, che nell'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo (o eventualmente). Nell'ortografia dell'italiano tale fono è rappresentato con la lettera Z.
Vedere Lingua piemontese e Affricata alveolare sorda
Agogna
LAgogna (Agògna o localmente Gogna in lombardo occidentale e in piemontese) è un grosso torrente dell'Italia settentrionale, lungo 140 km, affluente di sinistra del Po.
Vedere Lingua piemontese e Agogna
Alagna Valsesia
Alagna Valsesia (Im Land in walser; Alagna in piemontese; Lagna in dialetto valsesiano) è un comune italiano di 694 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato ai piedi del versante meridionale del massiccio del Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi.
Vedere Lingua piemontese e Alagna Valsesia
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Vedere Lingua piemontese e Alpi
Antonio Bodrero
È considerato dalla critica uno dei più grandi poeti della letteratura piemontese e occitanica del novecento. Dedicò la sua vita alla poesia in lingua piemontese e occitana, sue lingue madri, nonché alla loro valorizzazione e tutela.
Vedere Lingua piemontese e Antonio Bodrero
Aosta
Aosta (pronuncia Aòsta, AFI:;, AFI:; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.
Vedere Lingua piemontese e Aosta
Apocope
In linguistica, lapocope, detta anche troncamento, indica la caduta di un fono o di una sillaba nella parte finale di parola. Il fenomeno può essere sia l'esito finale di un processo di trasformazione della parola nel corso dei secoli, che si attesta, in questo caso, sotto una nuova forma d'uso corrente (città) e libertà), dove il "troncamento" è permanente e del tutto indipendente dal contesto fonologico circostante, sia l'effetto di un'esigenza eufonica che porta alla soppressione della parte finale della parola per evitare incontri o fenomeni fonetici, come la rima, avvertiti talvolta come cacofonici.
Vedere Lingua piemontese e Apocope
Approssimante alveolare
Lapprossimante alveolare è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.
Vedere Lingua piemontese e Approssimante alveolare
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Vedere Lingua piemontese e Argentina
Arrigo Frusta
Proveniente da un'agiata famiglia della borghesia torinese compì gli studi ginnasiali e liceali nel "Convitto Cicognini" di Prato, al termine dei quali frequentò l'università della sua città, dove si laureò in legge e divenne avvocato, professione che però esercitò per poco tempo, per intraprendere quella di giornalista.
Vedere Lingua piemontese e Arrigo Frusta
Arturo Aly Belfàdel
Arturo Aly Belfàdel nacque a Petralia Sottana e si trasferì giovanissimo in Piemonte. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia conseguita all'Università di Torino, partecipò alla prima guerra mondiale come direttore degli ospedali da campo di Casale e di Santa Maria di Sala.
Vedere Lingua piemontese e Arturo Aly Belfàdel
Asti
Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.
Vedere Lingua piemontese e Asti
Atlante delle lingue del mondo in pericolo
L'Atlante delle lingue del mondo in pericolo (Atlas of the World’s Languages in Danger) è una pubblicazione dell'UNESCO che conteneva una lista delle lingue del mondo a maggior rischio d'estinzione.
Vedere Lingua piemontese e Atlante delle lingue del mondo in pericolo
Bagnasco
Bagnasco (Bagnasch in piemontese) è un comune italiano di 945 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Bagnasco
Bernardino Biondelli
Dopo aver insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, nel 1839 si trasferisce a Milano, dove collabora con il Politecnico e dove escono alcune pubblicazioni di linguistica riedite nel 1845 con il titolo: Studii linguistici.
Vedere Lingua piemontese e Bernardino Biondelli
Biella
Biella (AFI:; Bièla in piemontese, Böielu in töitschu) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.
Vedere Lingua piemontese e Biella
Breme
Breme (Brèmi in dialetto lomellino) è un comune italiano di 713 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia, posto nella bassa Lomellina, alla confluenza tra il fiume Po ed il Sesia.
Vedere Lingua piemontese e Breme
Cairo Montenotte
Cairo Montenotte (Càire in piemontese, pronuncia:; nella variante locale:; Càiro o Câiru in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Lingua piemontese e Cairo Montenotte
Camillo Brero
Ha dedicato la sua vita all'insegnamento, alla ricerca e alla scrittura della lingua piemontese.
Vedere Lingua piemontese e Camillo Brero
Canavese
Il Canavese (Canavèis in piemontese) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.
Vedere Lingua piemontese e Canavese
Candia Lomellina
Candia Lomellina (Chèndia in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina occidentale, non lontano dalla riva sinistra del Sesia.
Vedere Lingua piemontese e Candia Lomellina
Carlo Giuseppe Giovan Battista Tana
Discendente da famiglia di alta nobiltà feudale, fu ambasciatore a Madrid e Lisbona (1675-1676). Al ritorno in patria ebbe numerosi incarichi amministrativi e militariFonte: Enciclopedie on line, riferimenti e link in Collegamenti esterni.
Vedere Lingua piemontese e Carlo Giuseppe Giovan Battista Tana
Carta europea delle lingue regionali o minoritarie
La Carta europea delle lingue regionali o minoritarie (in lingua inglese: European Charter for Regional or Minority Languages, ECRML) è un trattato internazionale concluso a Strasburgo il 5 novembre 1992 nell'ambito del Consiglio d'Europa (STE 148).
Vedere Lingua piemontese e Carta europea delle lingue regionali o minoritarie
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Lingua piemontese e Casa Savoia
Casale Monferrato
Casale Monferrato (AFI:; Casal Monfrà in piemontese; Casà in dialetto basso monferrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Casale Monferrato
Caso (linguistica)
In linguistica, il caso è una categoria grammaticale che consiste nella modificazione di un nome a seconda della sua funzione logica (soggetto, complemento diretto, complemento indiretto, ecc.). In alcune lingue, sia moderne sia antiche, ogni parola assume forme diverse a seconda della funzione svolta nella frase.
Vedere Lingua piemontese e Caso (linguistica)
Centro Studi Piemontesi - Ca dë Studi Piemontèis
Il Centro Studi Piemontesi - Ca dë Studi Piemontèis (CSP) è un'associazione senza fini di lucro, eretta in Ente morale con decreto prefettizio n. 674 del 3 settembre 1975 ed iscritta in data 8 febbraio 2005 al n. 558 del Registro regionale centralizzato provvisorio delle Persone giuridiche.
Vedere Lingua piemontese e Centro Studi Piemontesi - Ca dë Studi Piemontèis
Chiesa di Santa Maria Maggiore (Vercelli)
La chiesa di Santa Maria Maggiore è un edificio religioso di Vercelli di cui è concattedrale. Ha la dignità di basilica minore. Originariamente sorse per volere dell'ordine dei Gesuiti, su progetto di Filippo Juvarra datato 1734, con il titolo di chiesa della Santissima Trinità.
Vedere Lingua piemontese e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Vercelli)
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Lingua piemontese e Civiltà romana
Coazze
Coazze (Coasse in piemontese, Couvase in francoprovenzale, Couasse in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Coazze
Comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone
La comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone era una delle sei comunità montane della provincia di Cuneo. L'ente è stato soppresso, insieme alle altre comunità montane del Piemonte, con la Legge regionale 28 settembre 2012, n. 11.
Vedere Lingua piemontese e Comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone
Consiglio d'Europa
Il Consiglio d'Europa (CdE, - CoE, - CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali nei Paesi in Europa: fu fondato il 5 maggio 1949 con il trattato di Londra, conta oggi 46 Stati membri e la sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d'Europa.
Vedere Lingua piemontese e Consiglio d'Europa
Consiglio regionale del Piemonte
Il Consiglio regionale del Piemonte (CRP) è l'organo legislativo piemontese e ha sede a Torino. L'assemblea, operativa dal 1970, si compone attualmente di 50 membri eletti secondo la legge regionale n.12 del luglio 2023, in base alla quale almeno 40 seggi sono assegnati in modo proporzionale sulla base di liste provinciali, e un massimo di 10 seggi alla lista regionale del candidato Presidente eletto, riducibili fino a 5 qualora occorra dare applicazione alla garanzia di rappresentanza delle minoranze, più il Presidente della Giunta.
Vedere Lingua piemontese e Consiglio regionale del Piemonte
Consonante occlusiva
Nella fonetica articolatoria, una consonante occlusiva (nota anche come plosiva, o contoide occlusiva o, in breve, occlusiva) è una consonante che viene generata mediante il blocco completo del flusso d'aria a livello della bocca, della faringe o della glottide, e il rilascio rapido di questo blocco e viene classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Vedere Lingua piemontese e Consonante occlusiva
Continuum dialettale
Un continuum dialettale è una catena di varietà di lingue (e/o dialetti) geograficamente adiacenti e geneticamente imparentate la cui mutua intelligibilità decresce stabilmente al crescere della distanza geografica.
Vedere Lingua piemontese e Continuum dialettale
Corte costituzionale (Italia)
La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionaleArt. 134 cost... I suoi compiti sono di.
Vedere Lingua piemontese e Corte costituzionale (Italia)
Costantino Nigra
Nacque l'11 giugno del 1828 presso Villa Castelnuovo - oggi Castelnuovo Nigra in città metropolitana di Torino - da Ludovico Nigra e Anna Caterina Revello.
Vedere Lingua piemontese e Costantino Nigra
Cuneo
Cuneo (IPA) (Coni in piemontese; IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte. La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.
Vedere Lingua piemontese e Cuneo
Cusio (territorio)
Il Cusio (Cüsi nei dialetti locali) è una parte del territorio della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e, in minor misura, della provincia di Novara e rappresenta tutte le aree che circondano il lago d'Orta.
Vedere Lingua piemontese e Cusio (territorio)
Dativo
Il caso dativo è presente in varie lingue; in italiano è limitato ad alcuni pronomi, mentre è di uso esteso e frequente in molte lingue che conoscono una declinazione del nome o dell'aggettivo, come il latino, il greco, il russo o il tedesco.
Vedere Lingua piemontese e Dativo
Dialetti dell'Alta Val Bormida
I dialetti dell'Alta Val Bormida sono delle varietà linguistiche gallo-italiche parlate nell’Alta Val Bormida, valle alpino-appenninica afferente al fiume Bormida, zona ubicata in maggior parte in provincia di Savona nella regione Liguria, e in minor parte in provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Dialetti dell'Alta Val Bormida
Dialetto alessandrino
Il dialetto alessandrino (nome nativo dialet lissandren) è una varietà della lingua piemontese parlata in parte della provincia di Alessandria.
Vedere Lingua piemontese e Dialetto alessandrino
Dialetto astigiano
L'astigiano (astësan) è un dialetto piemontese orientale o basso piemontese, parlato ad Asti e provincia. Nella Langa astigiana (Roccaverano, Bubbio) viene invece parlato il dialetto langarolo mentre lungo la direttrice per Alessandria si parla una variante dell'alessandrino.
Vedere Lingua piemontese e Dialetto astigiano
Dialetto biellese
Il biellese (bielèis) è un dialetto della lingua piemontese, parlato a Biella e provincia. Appartiene al gruppo orientale del piemontese, di cui fanno parte anche vercellese, novarese occidentale, monferrino, alessandrino, astigiano, langarolo e monregalese.
Vedere Lingua piemontese e Dialetto biellese
Dialetto canavesano
Il canavesano (nome nativo canavzan) è un dialetto settentrionale della lingua piemontese parlato principalmente nella zona del Canavese. Costituisce uno dei tre rami principali in cui si dividono i dialetti della lingua piemontese insieme al piemontese occidentale e al piemontese orientale.
Vedere Lingua piemontese e Dialetto canavesano
Dialetto cuneese
Il cuneese è un dialetto della lingua piemontese parlato nella parte occidentale della Provincia di Cuneo, più precisamente nella città di Cuneo e nei comuni della limitrofa zona pianigiana e pedemontana.
Vedere Lingua piemontese e Dialetto cuneese
Dialetto langarolo
Il dialetto langarolo detto anche langhetto, è un dialetto della lingua piemontese parlato nella regione storico-geografica delle Langhe. Fa parte del gruppo orientale del piemontese e presenta influenza della lingua ligure ed arcaismi che lo rendono un po' distaccato dalle altre varianti del piemontese.
Vedere Lingua piemontese e Dialetto langarolo
Dialetto monregalese
Il monregalese è un dialetto della lingua piemontese parlato nella città di Mondovì e nel suo circondario. L'area di diffusione di questo dialetto risale la valle del Tanaro fino al confine della Liguria, dove si possono trovare varietà particolari di transizione con il ligure e l'occitano, ovvero i dialetti di Briga Alta, Garessio e Ormea.
Vedere Lingua piemontese e Dialetto monregalese
Dialetto noneso
Il dialetto noneso (nome nativo nònes), detto anche anaunico o naunico, è un idioma romanzo in uso nella Val di Non in Trentino. Prende il nome dagli antichi abitanti retici della valle, gli Anauni.
Vedere Lingua piemontese e Dialetto noneso
Dialetto novarese occidentale
Il novarese occidentale (nome nativo noareis) è un dialetto appartenente alla lingua piemontese, parlato approssimativamente nel territorio compreso tra il fiume Sesia e il torrente Agogna (Provincia di Novara), e in transizione col lombardo occidentale, nel Cusio.
Vedere Lingua piemontese e Dialetto novarese occidentale
Dialetto tortonese
Il dialetto tortonese è un dialetto non codificato di ceppo gallo-italico, attribuito tradizionalmente alla lingua emiliana, nonostante di caratteristiche lombarde (viene infatti altresì classificato come dialetto di crocevia lombardo-emiliano) e la compresenza di elementi piemontesi e liguri, dovuti alla posizione geograficamente mista del Tortonese, ovvero la porzione orientale della provincia di Alessandria confinante con l'Oltrepò pavese (Lombardia), il cui centro principale è la città di Tortona.
Vedere Lingua piemontese e Dialetto tortonese
Dialetto valdostano
Il dialetto valdostano (nome nativo: patoué valdotèn, valdŏtèn o valdouhtan; in francese: patois valdôtain), definito localmente patois (in francese, dialetto), è una varietà dialettale della lingua francoprovenzale parlata nella regione italiana della Valle d'Aosta.
Vedere Lingua piemontese e Dialetto valdostano
Dialetto valsesiano
Il valsesiano (nome nativo valsesian) è un dialetto appartenente alla lingua piemontese parlato in Valsesia (provincia di Vercelli). A quasi un secolo dalla sua stesura, il principale testo di riferimento, pubblicato nel 1918, resta la descrizione dello svizzero Teofilo Spoerri, Il dialetto della Valsesia, Rendiconti del reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, II, 51, del 1918, pp.
Vedere Lingua piemontese e Dialetto valsesiano
Dialetto vercellese
Il dialetto vercellese (nome nativo dialèt vërslèis) è una variante locale della lingua piemontese. Per ragioni geografiche ha avuto contatti con il lombardo occidentale.
Vedere Lingua piemontese e Dialetto vercellese
Dialetto vivaro-alpino
Il vivaro-alpino, (nome nativo vivaroalpenc o vivaroaupenc, in francese vivaro-alpin) è un dialetto della lingua occitana. Appartiene al gruppo del nord occitano insieme al limosino e all’alvernese.
Vedere Lingua piemontese e Dialetto vivaro-alpino
Dora Baltea
La Dora Baltea (Doire Baltée in francese; Djouiye in patois francoprovenzale valdostano; Deura Bàutia in piemontese) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo quasi 170 km, importante affluente di sinistra del Po (il 5º per portata d'acqua dopo Ticino, Adda, Oglio e Tanaro).
Vedere Lingua piemontese e Dora Baltea
Edoardo Ignazio Calvo
Per i suoi componimenti in lingua, di robusta ispirazione morale e satirica, è considerato l'iniziatore della poesia piemontese.
Vedere Lingua piemontese e Edoardo Ignazio Calvo
Et al.
et al. è un’abbreviazione delle espressioni latine et alii ("e altri"), et aliae ("e altre"), et alia ("e altre cose", con alia neutro plurale), oppure et alibi ("e altrove").
Vedere Lingua piemontese e Et al.
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Lingua piemontese e Europa
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Lingua piemontese e Fascismo
Fonetica
La fonetica (dal greco (phōnḗ), "suono" o "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.
Vedere Lingua piemontese e Fonetica
Formazza
Formazza (Pomatt in tedesco, Pumätt in dialetto walser, Furmazza in dialetto ossolano) è un comune italiano sparso di 446 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola situato nell'omonima valle.
Vedere Lingua piemontese e Formazza
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Lingua piemontese e Francia
Fricativa postalveolare sonora
La fricativa postalveolare sonora è una consonante fricativa molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentato col simbolo.
Vedere Lingua piemontese e Fricativa postalveolare sonora
Fricativa postalveolare sorda
La fricativa postalveolare sorda è una consonante fricativa molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentato col simbolo.
Vedere Lingua piemontese e Fricativa postalveolare sorda
Geminazione consonantica
In fonologia, la geminazione consonantica (o anche solo geminazione) è il raddoppiamento di una consonante. È detta "geminata" la consonante la cui durata sia apprezzabilmente più lunga di quella delle consonanti ordinarie, dette brevi o scempie, indipendentemente dal fatto che il suono venga rappresentato ortograficamente da una lettera singola o da una doppia.
Vedere Lingua piemontese e Geminazione consonantica
Giovan Giorgio Alione
È stato uno dei più arguti e giocondi poeti rinascimentali del Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Giovan Giorgio Alione
Gipo Farassino
Considerato come una delle figure di maggior valore della canzone d'autore italiana (oltre che un caposcuola della canzone torinese), Gipo Farassino è stato anche interprete e autore in lingua piemontese.
Vedere Lingua piemontese e Gipo Farassino
Giuseppe Pacotto
Le prime poesie cominciarono a uscire sul Birichin il 22 aprile 1915, quando aveva solo sedici anni. Fu fatto prigioniero durante la prima guerra mondiale.
Vedere Lingua piemontese e Giuseppe Pacotto
Grado di apertura
In linguistica, il grado di apertura di una vocale è un tratto fonetico, cioè un parametro per individuare specifiche caratteristiche dei suoni vocalici.
Vedere Lingua piemontese e Grado di apertura
Grammatica
La grammatica è quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua. Il termine si riferisce anche allo studio di dette regole.
Vedere Lingua piemontese e Grammatica
Gringo
Gringo è un termine ispano-portoghese di uso corrente in America Latina per designare in generale gli stranieri di diversa cultura, ma più in particolare gli anglofoni, soprattutto provenienti dagli Stati Uniti.
Vedere Lingua piemontese e Gringo
Ignazio Isler
Nato a Torino da famiglia di origini svizzere, entrò nell'Ordine della Santissima Trinità e venne ordinato sacerdote nella chiesa della Crocetta, di cui fu curato per molti anni, per poi divenire Padre provinciale.
Vedere Lingua piemontese e Ignazio Isler
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Lingua piemontese e Italia
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Lingua piemontese e Italia settentrionale
Ivrea
Ivrea (Ivreja in piemontese, Invreja in dialetto canavesano, Ivreya in patois valdostano, Eebri nella variante walser Töitschu, Ivrée in francese, Eporedia in latino) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Ivrea
Koinè
La koinè ("lingua comune", " greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca. È conosciuto anche come greco alessandrino o greco ellenistico (perché è stata la lingua del periodo ellenistico nella storia greca, caratterizzato dall'espansione della civiltà greca ad opera di Alessandro Magno, che portò questa lingua nei territori conquistati), comune (traduzione di κοινή; è "comune" perché si tratta della prima forma di greco indifferenziata, contrapposta alla frammentazione dialettale che ha caratterizzato il greco fino all'età classica) o ancora, a causa del suo utilizzo per la redazione dei primi testi cristiani, greco del Nuovo Testamento, greco biblico o greco patristico.
Vedere Lingua piemontese e Koinè
L'arpa discordata
L'arpa discordata (L'arpa dëscordà, in piemontese) è un poemetto in lingua piemontese, scritto nel XVIII secolo probabilmente dal sacerdote Francesco Antonio Tarizzo.
Vedere Lingua piemontese e L'arpa discordata
Lanzo Torinese
Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Lanzo Torinese
Le miserie 'd Monsù Travet
Le miserie 'd Monsù Travet è una commedia in cinque atti in piemontese composta da Vittorio Bersezio e rappresentata per la prima volta il 4 aprile 1863 all'Alfieri di Torino dalla compagnia Toselli.
Vedere Lingua piemontese e Le miserie 'd Monsù Travet
Legge 23 ottobre 1859 n. 3702
La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia.
Vedere Lingua piemontese e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702
Legge regionale
La legge regionale è, in Italia, una legge approvata da un Consiglio regionale e promulgata dal presidente della Giunta. Le leggi regionali hanno vigore nella sola Regione di riferimento.
Vedere Lingua piemontese e Legge regionale
Leone Sinigaglia
Secondogenito di Abramo Alberto Sinigaglia ed Emilia Romanelli, crebbe in una famiglia ebraica dell'alta borghesia torinese di fine Ottocento conoscendo le personalità più rappresentative del pensiero, delle arti e della scienza che al tempo vivevano in città, quali Galileo Ferraris, Cesare Lombroso, Leonardo Bistolfi.
Vedere Lingua piemontese e Leone Sinigaglia
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Lingua piemontese e Liguria
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Lingua piemontese e Lingua francese
Lingua francese antica
Il francese antico o lingua d'oïl (langue d'oïl) è la più antica forma attestata della lingua francese, parlata nei territori che coprono approssimativamente la parte settentrionale della moderna Francia e parti dei moderni Belgio e Svizzera, all'incirca dal 900 al 1300.
Vedere Lingua piemontese e Lingua francese antica
Lingua francoprovenzale
La lingua francoprovenzale o arpitana (nome autoctono: francoprovençâl, arpitan, arpetan, patois), è una lingua romanza parlata in Francia orientale (Forez, media valle del Rodano, Giura e Savoia), nella maggior parte della Svizzera romanda e in alcune parti dell'Italia (Valle d'Aosta, alcune valli piemontesi e in due comuni della Valmaggiore nella Puglia arpitana: Faeto e Celle di San Vito).
Vedere Lingua piemontese e Lingua francoprovenzale
Lingua friulana
Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.
Vedere Lingua piemontese e Lingua friulana
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Lingua piemontese e Lingua italiana
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Lingua piemontese e Lingua latina
Lingua ligure
La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».
Vedere Lingua piemontese e Lingua ligure
Lingua ligure antica
Il ligure antico fu una lingua parlata in epoca pre-romana e romana dai Liguri, un antico popolo dell'Italia nord-occidentale e della Francia sud-orientale (Alpi Marittime), territorio nella zona geografica ligure.
Vedere Lingua piemontese e Lingua ligure antica
Lingua lombarda
La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.
Vedere Lingua piemontese e Lingua lombarda
Lingua materna
La lingua materna, lingua nativa o prima lingua (detta anche L1), è la prima lingua a cui una persona è esposta dalla nascita, normalmente corrispondente con quella parlata dai suoi genitori.
Vedere Lingua piemontese e Lingua materna
Lingua minoritaria
Con lingua minoritaria ci si riferisce ad una lingua materna parlata da una comunità linguistica che non costituisce una realtà numericamente dominante rispetto a una data società o nazione.
Vedere Lingua piemontese e Lingua minoritaria
Lingua occitana
Loccitano, o lingua d'oc (nome nativo: occitan o lenga d'òc, pron.), è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica dell'Europa meridionale chiamata Occitania, non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.
Vedere Lingua piemontese e Lingua occitana
Lingua piemontese
Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.
Vedere Lingua piemontese e Lingua piemontese
Lingua portoghese
Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.
Vedere Lingua piemontese e Lingua portoghese
Lingua regionale
Una lingua regionale è una lingua parlata in una parte di un Paese - potrebbe essere una piccola area, uno stato o provincia federale, o un'area più ampia.
Vedere Lingua piemontese e Lingua regionale
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Lingua piemontese e Lingua spagnola
Lingua walser
L'idioma walser è una particolare variante del dialetto tedesco meridionale, chiamata altissimo alemanno, ed è molto simile allo svizzero tedesco nella sua forma più arcaica.
Vedere Lingua piemontese e Lingua walser
Lingue celtiche
Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea. Durante il I millennio a.C., queste venivano parlate in tutta l'Europa, dal Golfo di Guascogna al Mar del Nord, lungo il Reno ed il Danubio fino al Mar Nero e al centro della penisola anatolica (Galazia).
Vedere Lingua piemontese e Lingue celtiche
Lingue gallo-iberiche
Le lingue gallo-iberiche sono un ramo delle lingue romanze, sottogruppo delle lingue romanze occidentali.
Vedere Lingua piemontese e Lingue gallo-iberiche
Lingue gallo-italiche
Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.
Vedere Lingua piemontese e Lingue gallo-italiche
Lingue galloromanze
Le lingue galloromanze sono un ramo delle lingue romanze sviluppatesi nelle terre dell'antica Gallia. Le lingue considerate galloromanze in senso stretto sono le lingue d'oïl (incluso il francese), francoprovenzale e occitano.
Vedere Lingua piemontese e Lingue galloromanze
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Vedere Lingua piemontese e Lingue indoeuropee
Lingue italiche
Le lingue italiche sono lingue indoeuropee parlate da popoli italici stanziati nella penisola a partire dal I millennio a.C., probabilmente discendenti dalla lingua proto-italica.
Vedere Lingua piemontese e Lingue italiche
Lingue romanze
Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.
Vedere Lingua piemontese e Lingue romanze
Lingue romanze italo-occidentali
Le lingue romanze italo-occidentali rappresentano il più esteso sottogruppo delle lingue romanze. Comprende 35 idiomi suddivisi in due sottogruppi.
Vedere Lingua piemontese e Lingue romanze italo-occidentali
Lingue tedesche alemanne
Il tedesco alemanno, o semplicemente alemanno, è un insieme di varianti della lingua alto-tedesca, che vengono ricondotti al popolo degli Alemanni.
Vedere Lingua piemontese e Lingue tedesche alemanne
Locativo
Il locativo è un caso originario della lingua protoindoeuropea, attestato in varie lingue antiche ed attualmente presente solo nelle lingue baltiche, in alcune lingue slave e nella lingua sanscrita.
Vedere Lingua piemontese e Locativo
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Lingua piemontese e Lombardia
Lomellina
La Lomellina (Lümlìna o Lümléna in dialetto lomellino, Lomlin-a in piemontese) è un'area storica-geografica territoriale della provincia di Pavia, nella Lombardia occidentale.
Vedere Lingua piemontese e Lomellina
Macugnaga
Macugnaga (Macügnàga nel dialetto ossolano, Makanà in titsch, la locale lingua walser) è un comune italiano sparso (consistente in una decina di nuclei abitati distinti, dei quali Staffa è la sede municipale) di 512 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte, situato ai piedi della maestosa parete est del Monte Rosa, la più alta delle Alpi, nel versante piemontese del massiccio.
Vedere Lingua piemontese e Macugnaga
Mar Chiquita
Il Mar Chiquita (in spagnolo letteralmente piccolo mare) è un grande lago salato localizzato nella provincia di Cordoba nell'Argentina centrale.
Vedere Lingua piemontese e Mar Chiquita
Marchesato del Monferrato
Il marchesato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario, sorto nell'XI secolo quando la Marca Aleramica, gestita sino allora consortilmente fra tutti i discendenti di Aleramo, venne ripartita fra i marchesi del Monferrato e i marchesi di Savona.
Vedere Lingua piemontese e Marchesato del Monferrato
Marchesi di Saluzzo
Il seguente è un elenco dei marchesi di Saluzzo, ovvero dei governanti della città piemontese e del suo territorio, dai tempi di Manfredo I fino all'estinzione della famiglia e all'annessione al regno di Francia, nel 1549; con il trattato di Lione del 1601 il marchesato di Saluzzo verrà poi incorporato nel ducato di Savoia.
Vedere Lingua piemontese e Marchesi di Saluzzo
Massimino (Italia)
Massimino (Mascimin in ligure, Massimin in piemontese) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Savona in Liguria. La sede comunale è ubicata nella borgata di San Vincenzo.
Vedere Lingua piemontese e Massimino (Italia)
Maurizio Pipino
Tra i più importanti contributori alla formalizzazione della lingua piemontese, fu coinvolto nel progetto del regno sabaudo di incrementarne l'uso allo scopo di valorizzare l'identità nazionale piemontese.
Vedere Lingua piemontese e Maurizio Pipino
Millesimo (Italia)
Millesimo (Mrexo in dialetto valbormidese, Mleso in piemontese, Millëximo in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Lingua piemontese e Millesimo (Italia)
Miracolo economico italiano
Il miracolo economico italiano, conosciuto anche come boom economico, identifica un periodo della storia d'Italia compreso tra i primi anni '50 e i primi anni '60 del '900, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano, ovvero ai primi decenni della Prima Repubblica, caratterizzato da una forte crescita economica e da un rapido sviluppo tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione post-bellica.
Vedere Lingua piemontese e Miracolo economico italiano
Molare (Italia)
Molare (Morele in piemontese, Morere in ligure) è un comune italiano di 1991 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. È uno dei comuni principali dell'Ovadese, area storico-culturale del Basso Piemonte e del Monferrato, che prende il nome dalla città di Ovada.
Vedere Lingua piemontese e Molare (Italia)
Monferrato
Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte. Il suo territorio, quasi esclusivamente di natura collinare, è compreso principalmente all'interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell'Appennino ligure sul confine con la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona.
Vedere Lingua piemontese e Monferrato
Nasale velare
La nasale velare è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). È chiamata engma.
Vedere Lingua piemontese e Nasale velare
Nicoletto da Torino
Di lui ci restano tre tenzones con Giovanni d'Albusson, Falquet de Romans e Uc de Saint Circ. Nicoletto è probabilmente lo stesso "Nicolet" che appare nell'elenco dei joglars in Li fol e.il put e.il filol, un sirventes di Aimeric de Peguilhan, scritto alla corte dei Malaspina, probabilmente nel 1220 o giù di lì.
Vedere Lingua piemontese e Nicoletto da Torino
Nino Costa
Nasce a Torino da una famiglia di origini ciriacesi, da madre monferrina e padre canavesano. Studente al liceo classico Cavour, laureato in Lettere e in Medicina Veterinaria, svolge per tutta la vita la professione di bancario presso la Cassa di Risparmio di Torino.
Vedere Lingua piemontese e Nino Costa
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Lingua piemontese e Novara
Novese
Il Novese (Novèis in piemontese, Noveise in ligure) è l'area geografica che gravita attorno alla città di Novi Ligure. Sebbene non corrisponda a nessuna struttura amministrativa, il legame storico-culturale, economico e logistico dei comuni che ne fanno parte, fanno del Novese una zona omogenea dai confini ben definiti, che occupa la porzione sud orientale della Provincia di Alessandria, al confine con la Liguria.
Vedere Lingua piemontese e Novese
Novi Ligure
Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione dopo il capoluogo e Casale Monferrato.
Vedere Lingua piemontese e Novi Ligure
Orba (torrente)
L'Orba è un importante torrente della Liguria e del Piemonte lungo 68 km, principale affluente di destra del fiume Bormida.
Vedere Lingua piemontese e Orba (torrente)
Ovadese
L'Ovadese (Ovadèis in piemontese) è un'area storico-culturale del Basso Piemonte e del Monferrato, che si trova nella porzione meridionale della provincia di Alessandria, andando a confinare a nord con l'Alessandrino, a ovest con l'Acquese, a est con il Novese e a sud con la Liguria (provincia di Genova).
Vedere Lingua piemontese e Ovadese
Pampa
Il termine pampa (dalla parola quechua che significa "pianura") si riferisce alle vaste pianure fertili (le maggiormente coltivabili della regione, grazie alle piogge favorite dai venti provenienti dall'Atlantico) dell'Argentina (in particolare delle province di Buenos Aires, La Pampa, Santa Fe e Córdoba), dell'Uruguay e della parte meridionale del Brasile (Rio Grande do Sul).
Vedere Lingua piemontese e Pampa
Pamparato
Pamparato (Pamparà in piemontese) è un comune italiano di 258 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Pamparato
Papa Francesco
Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Vedere Lingua piemontese e Papa Francesco
Pareto (Italia)
Pareto (Parèj in piemontese e in ligure) è un comune italiano di 544 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, al confine con la provincia di Savona.
Vedere Lingua piemontese e Pareto (Italia)
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Lingua piemontese e Piemonte
Pinerolo
Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineròl in occitano, Pignerol in francese) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Pinerolo
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Vedere Lingua piemontese e Poema epico
Poesia lirica
La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore e attraversa epoche e luoghi vasti.
Vedere Lingua piemontese e Poesia lirica
Portable Document Format
Portable Document Format (abbreviato PDF) è un formato di file documentale sviluppato da Adobe. Evoluzione del Camelot Project di John Warnock, lo scopo del formato è quello di distribuire e scambiare documenti mantenendo invariati font, immagini e layout in maniera indipendente dal software, dall'hardware o dal sistema operativo utilizzato.
Vedere Lingua piemontese e Portable Document Format
Presidente della Repubblica Italiana
Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.
Vedere Lingua piemontese e Presidente della Repubblica Italiana
Priola
Priola (Priòla in piemontese) è un comune italiano di 629 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Priola
Pronome personale
I pronomi personali sono quei pronomi che rappresentano, in funzione deittica, la persona che parla, la persona che ascolta oppure la persona, l'animale o la cosa di cui si parla, senza specificarne o ripeterne il nome.
Vedere Lingua piemontese e Pronome personale
Prostesi
La pròstesi o pròtesi (dal greco πρόθεσις próthesis, derivato da προτίθημι protíthēmi, 'porre davanti') è un fenomeno di fonologia che consiste nell'aggiunta di un elemento non etimologico, una vocale o una sillaba, all'inizio di una parola.
Vedere Lingua piemontese e Prostesi
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
La provincia del Verbano-Cusio-Ossola, abbreviata in VCO e conosciuta anche come provincia azzurra, è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara.
Vedere Lingua piemontese e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria (provincia ëd Lissandria in piemontese, provinsa 'd Lisändria in dialetto alessandrino) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.
Vedere Lingua piemontese e Provincia di Alessandria
Provincia di Buenos Aires
La provincia di Buenos Aires (Provincia de Buenos Aires in spagnolo) è la più popolosa e la più estesa delle province dell'Argentina. Situata nella parte orientale del Paese, si affaccia sull'Oceano Atlantico nel suo settore epicontinentale chiamato Mar Argentino.
Vedere Lingua piemontese e Provincia di Buenos Aires
Provincia di Córdoba (Argentina)
La provincia di Córdoba è una provincia dell'Argentina.
Vedere Lingua piemontese e Provincia di Córdoba (Argentina)
Provincia di Cuneo
La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti. Contando anche le 14 città metropolitane, è la ventinovesima provincia italiana per popolazione, seconda per numero di comuni (247), nonché quarta per superficie subito dietro le province di Sassari, Bolzano e Foggia.
Vedere Lingua piemontese e Provincia di Cuneo
Provincia di Entre Ríos
La provincia di Entre Ríos è una delle 23 province argentine. Situata nella parte nord-orientale del Paese, Entre Ríos confina, partendo da ovest a sud e proseguendo in senso orario, con le province di Santa Fe, Corrientes, Uruguay, l'antica Provincia Orientale del Río de la Plata, e la Provincia di Buenos Aires.
Vedere Lingua piemontese e Provincia di Entre Ríos
Provincia di La Pampa
La Pampa è una provincia dell'Argentina.
Vedere Lingua piemontese e Provincia di La Pampa
Provincia di Novara
Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara (provincia ëd Noara in piemontese, pruvincia da Nuara o pruincia ‘d Nuara in dialetto novarese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.
Vedere Lingua piemontese e Provincia di Novara
Provincia di Pavia
La provincia di Pavia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Lodi e con l'exclave di San Colombano al Lambro (Città metropolitana di Milano), a est e sud-est con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a sud-ovest, a ovest e nord-ovest con il Piemonte (province di Alessandria, Vercelli e Novara).
Vedere Lingua piemontese e Provincia di Pavia
Provincia di Santa Fe
La provincia di Santa Fe è una provincia dell'Argentina, situata nella parte nord-orientale del Paese. Per superficie, popolazione e livello socio-economico rappresenta una fra le più evolute e importanti aree dell'Argentina.
Vedere Lingua piemontese e Provincia di Santa Fe
Provincia di Savona
La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria, con capoluogo Savona, di abitanti. Confina a ovest con la provincia di Imperia, a nord con il Piemonte (provincia di Cuneo, provincia di Asti, provincia di Alessandria), a est con la città metropolitana di Genova e a sud con il mar Ligure.
Vedere Lingua piemontese e Provincia di Savona
Provincia di Torino
La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte, nata verso la metà del XIX secolo come provincia del Regno di Sardegna e sostituita nel 2015 dalla città metropolitana di Torino.
Vedere Lingua piemontese e Provincia di Torino
Provincia di Vercelli
Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti. Confina a nord con la provincia del Verbano-Cusio-Ossola e con la Svizzera (Canton Vallese), tramite il comune di Alagna Valsesia, a est con la provincia di Novara e con la Lombardia (provincia di Pavia), a sud con la provincia di Alessandria, a ovest con la città metropolitana di Torino, la provincia di Biella e con la Valle d'Aosta.
Vedere Lingua piemontese e Provincia di Vercelli
Regioni d'Italia
Le regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale della Repubblica Italiana, nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione (art. 114-133).
Vedere Lingua piemontese e Regioni d'Italia
Rimella
Rimella (Remmalju in walser, Rimela in piemontese) è un comune italiano di 130 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Rimella
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Lingua piemontese e Risorgimento
Roberto Gremmo
Biellese di nascita, nel 1964, si iscrive, giovanissimo, alla Federazione Giovanile Comunista divenendo quasi subito membro della segreteria provinciale e della Commissione per la storia del PCI biellese, con Pietro Secchia ed altri.
Vedere Lingua piemontese e Roberto Gremmo
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Vedere Lingua piemontese e Romanzo
Rotacismo
Il rotacismo (parola che deriva dal greco ῥῶ rho, « la lettera r ») è una modificazione fonetica consistente nella trasformazione di una consonante di classe rotica.
Vedere Lingua piemontese e Rotacismo
Saluzzo
Saluzzo (Salusse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Capitale per oltre quattro secoli, dal 1142 al 1548, del marchesato a cui diede il nome, è un borgo medievale del Piemonte e sede vescovile.
Vedere Lingua piemontese e Saluzzo
San Francisco (Córdoba)
San Francisco è una città dell'Argentina, situata nella provincia di Córdoba, a a est della città di Córdoba e ai confini con la provincia di Santa Fe.
Vedere Lingua piemontese e San Francisco (Córdoba)
Savigliano
Savigliano (Savian o Savijan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Savigliano
Savoia (regione storica)
La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali. Fa parte della Francia a partire dal 1860, quando è stata ceduta dal Regno di Sardegna con il trattato di Torino.
Vedere Lingua piemontese e Savoia (regione storica)
Scempiamento
In linguistica, lo scempiamento (o degeminazione) è un processo fonologico che vede una consonante passare da geminata (o "lunga") a scempia (o "breve").
Vedere Lingua piemontese e Scempiamento
Scrivia
Lo Scrivia (o Scrèivia in ligure, la Scrivia in piemontese e lombardo, chiamato Olubria dai Romani) è un grosso torrente dell'Italia settentrionale, affluente di destra del Po, che scorre in Liguria, Piemonte e in Lombardia.
Vedere Lingua piemontese e Scrivia
Sermoni subalpini
I Sermoni subalpini sono il più importante documento degli inizi della letteratura in lingua piemontese. Risalgono al periodo che va dalla fine del secolo XII e l'inizio del secolo XIII.
Vedere Lingua piemontese e Sermoni subalpini
Sesia
Il Sesia (la Sesia nel vercellese; Tseschra in walser) è un importante fiume del Piemonte, uno dei più lunghi della regione e un notevole affluente di sinistra del fiume Po.
Vedere Lingua piemontese e Sesia
Sintagma
In linguistica strutturale, il sintagma è un'unità della struttura sintattica di un enunciato. In contesto di frase, si dicono 'sintagmi' dei costituenti strutturali (di proporzioni variabili), composti da elementi appartenenti a diverse categorie lessicali (o parti del discorso).
Vedere Lingua piemontese e Sintagma
Sovrani del Monferrato
Quello che segue è un elenco dei sovrani che hanno regnato sul marchesato del Monferrato, prima, e sul ducato del Monferrato, poi. L'elenco include tutti i sovrani, prima Marchesi e poi Duchi, appartenenti alle quattro dinastie che si sono susseguite nel dominio del Monferrato, ovvero: gli Aleramici, i Paleologi, i Gonzaga, e i Gonzaga-Nevers.
Vedere Lingua piemontese e Sovrani del Monferrato
Susa (Italia)
Susa (Susa in piemontese; Souiza, Suèiza, Suza o Susa in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Susa (Italia)
Tanaro
Il Tànaro (Tana in brigasco, Tòn-no in ormeasco, Tânar, Tan o Tani in piemontese, Tànau, Tànaru, o Tànaɹu in ligure, Tànnôu in genovese) è il secondo fiume per lunghezza del Piemonte dopo il Po, del quale è anche principale affluente di destra.
Vedere Lingua piemontese e Tanaro
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Lingua piemontese e Torino
Tortonese
Il Tortonese (Turtunes in dialetto tortonese) è una regione geografica del Piemonte. Insiste nell'area orientale della provincia di Alessandria e confina a nord e ad est con la Lombardia (provincia di Pavia) e, nell'estrema punta meridionale, presso il monte Chiappo, in parte con l'Emilia Romagna (provincia di Piacenza).
Vedere Lingua piemontese e Tortonese
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Lingua piemontese e Toscana
Tragedia
La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.
Vedere Lingua piemontese e Tragedia
Trino
Trino (Trin in piemontese, talvolta anche Trino Vercellese) è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Vercelli, in Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Trino
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Lingua piemontese e UNESCO
Università nazionale di Córdoba
L'Università nazionale di Córdoba (in spagnolo Universidad Nacional de Córdoba) ubicata nell'importante città argentina di Córdoba è la più antica istituzione accademica argentina, nonché la quarta più antica dell'America.
Vedere Lingua piemontese e Università nazionale di Córdoba
Val Borbera
La val Borbera (val Borbaja in piemontese, val Borbêa o Borbéia in ligure) è una vallata dell’Appennino ligure formata dal torrente Borbera, tributario dello Scrivia.
Vedere Lingua piemontese e Val Borbera
Val Bormida
La Val Bormida (Val Burnia in valbormidese) è una valle alpino-appenninica, afferente al bacino idrografico del fiume Bormida, che si sviluppa a partire dalle Alpi liguri, inoltrandosi poi nell'Appennino ligure per un certo tratto dell'entroterra di Savona, proseguendo poi in Piemonte tra le colline dell'alto Monferrato e delle alte Langhe, fino a alla Pianura Padana dove la Bormida confluisce nel Tanaro (ad est di Alessandria).
Vedere Lingua piemontese e Val Bormida
Val d'Ossola
La Valle Ossola (o anche Val d'Ossola o semplicemente Ossola) è un'estesa valle della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, corrispondente a buona parte del bacino idrografico del fiume Toce e comprendente sette valli laterali principali: Valle Anzasca, Valle Antrona, Val Bognanco, Val Divedro, Valle Antigorio, Valle Isorno e Val Vigezzo.
Vedere Lingua piemontese e Val d'Ossola
Val di Susa
La Val di Susa (Valsusa in piemontese) è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, confinante con la Francia a ovest: nonostante sia interamente appartenente al bacino idrografico del Po, e dunque alla regione geografica italiana, porzioni di alcune sue alte vallate laterali fanno politicamente parte della Repubblica francese in seguito ai trattati di pace del 1947 (circondario e Colle del Moncenisio nel Dipartimento della Savoia; Valle Stretta, versante padano dei valichi del Colle della Scala e Colle del Monginevro, vetta del Monte Chaberton nel Dipartimento delle Alte Alpi).
Vedere Lingua piemontese e Val di Susa
Val Lemme
La val Lemme è la valle formata dal torrente Lemme in Piemonte in provincia di Alessandria. A sud è delimitata dalla val Polcevera (GE) e a est dalla valle Scrivia (GE e AL), a nord dalla pianura alessandrina, a ovest dalla valle dell'Orba (AL), a ovest dalla val Gorzente (AL).
Vedere Lingua piemontese e Val Lemme
Val Soana
La Val Soana è una valle situata in Piemonte. Si trova sul versante sud del massiccio del Gran Paradiso incuneata tra la valle dell'Orco e la Val Chiusella.
Vedere Lingua piemontese e Val Soana
Valenza (Italia)
Valenza (Valénsa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del Po, a ridosso delle estreme propaggini collinari del Monferrato, sul confine con la Lomellina e la provincia di Pavia.
Vedere Lingua piemontese e Valenza (Italia)
Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.
Vedere Lingua piemontese e Valle d'Aosta
Valle Orco
La Valle Orco (detta anche Valle di Locana o Valle di Ceresole) è una valle italiana situata nelle Alpi Graie nella città metropolitana di Torino.
Vedere Lingua piemontese e Valle Orco
Valli arpitane piemontesi
Le Valli arpitane (o francoprovenzali) piemontesi (Valâdes arpitanes in francoprovenzale, Valade arpitan-e in piemontese) sono una serie di vallate alpine poste in territorio italiano, nelle quali è parlato, accanto all'italiano e al piemontese, il francoprovenzale.
Vedere Lingua piemontese e Valli arpitane piemontesi
Valli di Lanzo
Le Valli di Lanzo (Valade 'd Lans in piemontese, Valàdes at Lans in francoprovenzale) sono tre valli delle Alpi Graie piemontesi, comprese tra la Valle dell'Orco a settentrione e la Val di Susa a meridione.
Vedere Lingua piemontese e Valli di Lanzo
Valli occitane
Le Valli occitane (Valadas Occitanas in occitano, Valade ossitan-e in piemontese) sono una serie di vallate piemontesi, dove vi sono parlate autoctone di vivaro-alpino, ascritte dunque alla lingua occitana.
Vedere Lingua piemontese e Valli occitane
Valli valdesi
Con il termine valli valdesi (Vallées vaudoises in francese, Valadas valdesas in occitano) si intendono tre valli dell'Italia nord-occidentale nelle quali è particolarmente presente la Chiesa evangelica valdese.
Vedere Lingua piemontese e Valli valdesi
Valsesia
La Valsesia (Valsesia anche in piemontese; Tseschrutol in walser) è una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome.
Vedere Lingua piemontese e Valsesia
Varietà della lingua lombarda
Le varietà della lingua lombarda sono le parlate romanze, di tipo gallo-italico, che concorrono a formare il diasistemaSistema superiore che riunisce più sistemi inferiori, anche solo parzialmente omogenei dal punto di vista fonematico, morfologico e lessicale dei dialetti lombardi, definito per la prima volta da Bernardino Biondelli nel Saggio sui dialetti gallo-italici del 1853; le varie classificazioni individuano varietà su diversi livelli, a partire da quelle principali (occidentale e orientale), fino ad arrivare alle singole parlate locali.
Vedere Lingua piemontese e Varietà della lingua lombarda
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Vercelli
Viola (Italia)
Viola (Viořa nella varietà alto-monregalese locale, Viola in piemontese) è un comune italiano di 381 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Lingua piemontese e Viola (Italia)
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Lingua piemontese e Vittorio Alfieri
Vittorio Bersezio
Uno dei principali autori teatrali in lingua piemontese.
Vedere Lingua piemontese e Vittorio Bersezio
Walser
I Walser (contrazione del tedesco Walliser, cioè vallesano, abitante del canton Vallese) sono una popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al massiccio del Monte Rosa.
Vedere Lingua piemontese e Walser
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Lingua piemontese e XIX secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Lingua piemontese e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Lingua piemontese e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Lingua piemontese e XX secolo
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Lingua piemontese e 2000
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Lingua piemontese e 2015
Vedi anche
Lingue gallo-italiche
- Dialetti galloitalici di Basilicata
- Dialetti galloitalici di Sicilia
- Lingua franco-veneta
- Lingua ligure
- Lingua piemontese
- Lingue gallo-italiche
- Lingue giudeo-italiane
- Sistema linguistico emiliano-romagnolo
Conosciuto come Dialetti del Piemonte, Dialetti piemontesi, Dialetto piemontese, Dialetto pinerolese, Dialetto torinese, Grafia piemontese, Lingua torinese, Lingue parlate in Piemonte, Piemontese occidentale, Piemontese orientale, Piemontofonia.
, Dialetto monregalese, Dialetto noneso, Dialetto novarese occidentale, Dialetto tortonese, Dialetto valdostano, Dialetto valsesiano, Dialetto vercellese, Dialetto vivaro-alpino, Dora Baltea, Edoardo Ignazio Calvo, Et al., Europa, Fascismo, Fonetica, Formazza, Francia, Fricativa postalveolare sonora, Fricativa postalveolare sorda, Geminazione consonantica, Giovan Giorgio Alione, Gipo Farassino, Giuseppe Pacotto, Grado di apertura, Grammatica, Gringo, Ignazio Isler, Italia, Italia settentrionale, Ivrea, Koinè, L'arpa discordata, Lanzo Torinese, Le miserie 'd Monsù Travet, Legge 23 ottobre 1859 n. 3702, Legge regionale, Leone Sinigaglia, Liguria, Lingua francese, Lingua francese antica, Lingua francoprovenzale, Lingua friulana, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua ligure, Lingua ligure antica, Lingua lombarda, Lingua materna, Lingua minoritaria, Lingua occitana, Lingua piemontese, Lingua portoghese, Lingua regionale, Lingua spagnola, Lingua walser, Lingue celtiche, Lingue gallo-iberiche, Lingue gallo-italiche, Lingue galloromanze, Lingue indoeuropee, Lingue italiche, Lingue romanze, Lingue romanze italo-occidentali, Lingue tedesche alemanne, Locativo, Lombardia, Lomellina, Macugnaga, Mar Chiquita, Marchesato del Monferrato, Marchesi di Saluzzo, Massimino (Italia), Maurizio Pipino, Millesimo (Italia), Miracolo economico italiano, Molare (Italia), Monferrato, Nasale velare, Nicoletto da Torino, Nino Costa, Novara, Novese, Novi Ligure, Orba (torrente), Ovadese, Pampa, Pamparato, Papa Francesco, Pareto (Italia), Piemonte, Pinerolo, Poema epico, Poesia lirica, Portable Document Format, Presidente della Repubblica Italiana, Priola, Pronome personale, Prostesi, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Provincia di Alessandria, Provincia di Buenos Aires, Provincia di Córdoba (Argentina), Provincia di Cuneo, Provincia di Entre Ríos, Provincia di La Pampa, Provincia di Novara, Provincia di Pavia, Provincia di Santa Fe, Provincia di Savona, Provincia di Torino, Provincia di Vercelli, Regioni d'Italia, Rimella, Risorgimento, Roberto Gremmo, Romanzo, Rotacismo, Saluzzo, San Francisco (Córdoba), Savigliano, Savoia (regione storica), Scempiamento, Scrivia, Sermoni subalpini, Sesia, Sintagma, Sovrani del Monferrato, Susa (Italia), Tanaro, Torino, Tortonese, Toscana, Tragedia, Trino, UNESCO, Università nazionale di Córdoba, Val Borbera, Val Bormida, Val d'Ossola, Val di Susa, Val Lemme, Val Soana, Valenza (Italia), Valle d'Aosta, Valle Orco, Valli arpitane piemontesi, Valli di Lanzo, Valli occitane, Valli valdesi, Valsesia, Varietà della lingua lombarda, Vercelli, Viola (Italia), Vittorio Alfieri, Vittorio Bersezio, Walser, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 2000, 2015.