Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua portoghese e Nicola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua portoghese e Nicola

Lingua portoghese vs. Nicola

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza. . È usato al femminile in paesi di lingua inglese, romena, tedesca, ceca, slovacca ed altre.

Analogie tra Lingua portoghese e Nicola

Lingua portoghese e Nicola hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Cristianesimo, Lingua catalana, Lingua francese, Lingua gallega, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua romena, Lingua spagnola, Svizzera.

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Lingua portoghese · Cristianesimo e Nicola · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Lingua catalana e Lingua portoghese · Lingua catalana e Nicola · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua francese e Lingua portoghese · Lingua francese e Nicola · Mostra di più »

Lingua gallega

Il gallego (anche chiamato galego, gagliego o galiziano, dal nome nativo galego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese nata nella parte ovest della provincia romana Gallaecia che comprendeva il territorio della Galizia attuale, nord del Portogallo e territori limitrofi ad est.

Lingua gallega e Lingua portoghese · Lingua gallega e Nicola · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Lingua inglese e Lingua portoghese · Lingua inglese e Nicola · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Lingua portoghese · Lingua latina e Nicola · Mostra di più »

Lingua romena

La lingua romena o rumena o dacoromeno è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Lingua portoghese e Lingua romena · Lingua romena e Nicola · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua portoghese e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Nicola · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Lingua portoghese e Svizzera · Nicola e Svizzera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua portoghese e Nicola

Lingua portoghese ha 209 relazioni, mentre Nicola ha 250. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.96% = 9 / (209 + 250).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua portoghese e Nicola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »