Analogie tra Lingua protoindoeuropea e Lingua russa
Lingua protoindoeuropea e Lingua russa hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Accusativo, Anni 1920, Armenia, Aspetto verbale, Caso (linguistica), Cina, Dativo, Europa occidentale, Fonema, Fonetica, Genere (linguistica), Genere femminile, Genere maschile, Genitivo, Imperativo, Indicativo, Infinito (modo), Italia, Lingua finlandese, Lingua flessiva, Lingua lettone, Lingua slava ecclesiastica antica, Lingue germaniche, Lingue indoeuropee, Lingue romanze, Lingue slave, Lingue ugrofinniche, Locativo, Morfologia (linguistica), Nominativo, ..., Participio, Sintassi, Soggetto (linguistica), Spagna, Strumentale, Vocativo. Espandi índice (6 più) »
Accusativo
Laccusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una. Viene definito, insieme al nominativo e al vocativo, "caso retto" oppure "diretto" (in contrapposizione ai "casi obliqui" o "indiretti").
Accusativo e Lingua protoindoeuropea · Accusativo e Lingua russa ·
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Anni 1920 e Lingua protoindoeuropea · Anni 1920 e Lingua russa ·
Armenia
LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.
Armenia e Lingua protoindoeuropea · Armenia e Lingua russa ·
Aspetto verbale
Laspetto verbale (spesso semplicemente aspetto) è una categoria grammaticale che esprime l'articolazione temporale interna della situazione espressa dal verbo.
Aspetto verbale e Lingua protoindoeuropea · Aspetto verbale e Lingua russa ·
Caso (linguistica)
In linguistica, il caso è una categoria grammaticale che consiste nella modificazione di un nome a seconda della sua funzione logica (soggetto, complemento diretto, complemento indiretto, ecc.). In alcune lingue, sia moderne sia antiche, ogni parola assume forme diverse a seconda della funzione svolta nella frase.
Caso (linguistica) e Lingua protoindoeuropea · Caso (linguistica) e Lingua russa ·
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Cina e Lingua protoindoeuropea · Cina e Lingua russa ·
Dativo
Il caso dativo è presente in varie lingue; in italiano è limitato ad alcuni pronomi, mentre è di uso esteso e frequente in molte lingue che conoscono una declinazione del nome o dell'aggettivo, come il latino, il greco, il russo o il tedesco.
Dativo e Lingua protoindoeuropea · Dativo e Lingua russa ·
Europa occidentale
LEuropa occidentale è la regione occidentale dell'Europa. Si tratta di un concetto storico, economico, geografico, religioso e politico, soggetto a fluttuazioni di significato nel tempo.
Europa occidentale e Lingua protoindoeuropea · Europa occidentale e Lingua russa ·
Fonema
Un fonema è un'unità linguistica dotata di valore distintivo, ossia un'unità che può produrre variazioni di significato se scambiata con un'altra unità: ad esempio, la differenza di significato tra l'italiano tetto e detto è il risultato dello scambio tra il fonema /t/ e il fonema /d/.
Fonema e Lingua protoindoeuropea · Fonema e Lingua russa ·
Fonetica
La fonetica (dal greco (phōnḗ), "suono" o "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.
Fonetica e Lingua protoindoeuropea · Fonetica e Lingua russa ·
Genere (linguistica)
Il genere, in linguistica, è una categoria grammaticale di classificazione dei sostantivi.
Genere (linguistica) e Lingua protoindoeuropea · Genere (linguistica) e Lingua russa ·
Genere femminile
Il femminile è un genere grammaticale, presente in molte lingue che posseggano tale categoria. Esso si applica di norma ai soggetti animati di sesso femminile, ma spesso viene usato anche con inanimati.
Genere femminile e Lingua protoindoeuropea · Genere femminile e Lingua russa ·
Genere maschile
Il maschile è un genere grammaticale, presente in molte lingue che posseggano quest'ultimo. Esso si applica di norma ai soggetti animati di sesso maschile, ma spesso viene usato anche con inanimati, e in qualche caso animati di genere femminile.
Genere maschile e Lingua protoindoeuropea · Genere maschile e Lingua russa ·
Genitivo
Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per esprimere una specificazione, più precisamente un possesso: ad esempio, nella frase "il libro di Luigi è intrigante", la parte in corsivo verrebbe espressa con il genitivo.
Genitivo e Lingua protoindoeuropea · Genitivo e Lingua russa ·
Imperativo
Limperativo è un modo verbale. È usato per esprimere esortazioni e si distingue in questo dagli altri modi: se infatti l'indicativo o il condizionale (e normalmente il congiuntivo) vengono generalmente usati per le asserzioni, con l'imperativo si possono formulare divieti, preghiere o consigli in maniera più o meno perentoria.
Imperativo e Lingua protoindoeuropea · Imperativo e Lingua russa ·
Indicativo
L'indicativo è il modo principale di molte lingue. La sua funzione è quella di indicare un evento o situazione non condizionata da incertezze, ed è in genere il modo basilare, non marcato, che si oppone agli altri, che sono in qualche modo marcati.
Indicativo e Lingua protoindoeuropea · Indicativo e Lingua russa ·
Infinito (modo)
Linfinito è un modo verbale usato in quasi tutte le lingue indoeuropee. È la forma normalmente scelta per il lemma dei verbi nei dizionari ed in genere non è riferita ad alcuna persona grammaticale (io, tu, lui, lei); dispone del tempo presente e di quello passato.
Infinito (modo) e Lingua protoindoeuropea · Infinito (modo) e Lingua russa ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Lingua protoindoeuropea · Italia e Lingua russa ·
Lingua finlandese
La lingua finlandese, o finnica (nome nativo suomen kieli), è una lingua uralica (alla quale appartengono, tra gli altri, l'ungherese, l'estone e le lingue sami) del ramo baltofinnico, parlata dalla maggioranza della popolazione in Finlandia e dall'etnia finlandese al di fuori della Finlandia e, perciò, è una delle due lingue ufficiali della Finlandia (l'altra è lo svedese).
Lingua finlandese e Lingua protoindoeuropea · Lingua finlandese e Lingua russa ·
Lingua flessiva
Una lingua flessiva (o fusiva) è un tipo morfologico che si caratterizza nel poter esprimere più relazioni grammaticali mediante un solo morfema.
Lingua flessiva e Lingua protoindoeuropea · Lingua flessiva e Lingua russa ·
Lingua lettone
La lingua lettone (nome nativo: latviešu valoda) è una lingua baltica orientale appartenente al ramo balto-slavo della famiglia delle lingue indoeuropee, parlata nella regione baltica.
Lingua lettone e Lingua protoindoeuropea · Lingua lettone e Lingua russa ·
Lingua slava ecclesiastica antica
Lo slavo ecclesiastico antico, chiamato anche paleoslavo, veteroslavo, o antico bulgaro è una lingua slava meridionale letteraria, sviluppata nel IX secolo da due missionari bizantini, Cirillo e Metodio.
Lingua protoindoeuropea e Lingua slava ecclesiastica antica · Lingua russa e Lingua slava ecclesiastica antica ·
Lingue germaniche
Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. Sono originate dalla lingua proto-germanica, parlata dai popoli germanici che con diverse migrazioni erano arrivati a stanziarsi dal nord Europa ai confini dell'Impero romano fino agli anni della sua caduta.
Lingua protoindoeuropea e Lingue germaniche · Lingua russa e Lingue germaniche ·
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Lingua protoindoeuropea e Lingue indoeuropee · Lingua russa e Lingue indoeuropee ·
Lingue romanze
Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.
Lingua protoindoeuropea e Lingue romanze · Lingua russa e Lingue romanze ·
Lingue slave
Le lingue slave sono un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee. Vengono, a volte, inserite nell'ipotetica sottofamiglia delle lingue balto-slave a causa di molteplici similitudini isoglottiche con le lingue baltiche, sebbene non vi siano altri tipi di legami tra i due gruppi.
Lingua protoindoeuropea e Lingue slave · Lingua russa e Lingue slave ·
Lingue ugrofinniche
Le lingue ugrofinniche o finnougriche sono un gruppo linguistico diffuso soprattutto nell'Europa orientale e settentrionale, facente parte della famiglia delle lingue uraliche assieme alle lingue samoiede.
Lingua protoindoeuropea e Lingue ugrofinniche · Lingua russa e Lingue ugrofinniche ·
Locativo
Il locativo è un caso originario della lingua protoindoeuropea, attestato in varie lingue antiche ed attualmente presente solo nelle lingue baltiche, in alcune lingue slave e nella lingua sanscrita.
Lingua protoindoeuropea e Locativo · Lingua russa e Locativo ·
Morfologia (linguistica)
La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "discorso") è la parte della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la classificazione e l'appartenenza a determinate categorie come il nome, il pronome, il verbo, l'aggettivo e le forme della flessione, come la coniugazione per i verbi e la declinazione per i nomi distinguendosi dalla fonologia, dalla sintassi e dal lessico.
Lingua protoindoeuropea e Morfologia (linguistica) · Lingua russa e Morfologia (linguistica) ·
Nominativo
Il nominativo è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per indicare il soggetto che compie l'azione, come nella frase "Luigi legge il libro", oppure per indicare una qualità dell'azione, nel caso del verbo essere usato come copula.
Lingua protoindoeuropea e Nominativo · Lingua russa e Nominativo ·
Participio
Il participio è un modo verbale molto vicino all'aggettivo e al sostantivo. Deve il suo nome al fatto che partecipa (in latino partem capit, cioè prende parte) a queste categorie.
Lingua protoindoeuropea e Participio · Lingua russa e Participio ·
Sintassi
La sintassi, o sintattica (dal greco σύνταξις, sýntaxis, "associazione, organizzazione"), è la branca della grammatica e della linguistica che studia i diversi modi in cui i codici dei linguaggi si uniscono tra loro per formare una proposizione.
Lingua protoindoeuropea e Sintassi · Lingua russa e Sintassi ·
Soggetto (linguistica)
Il soggetto di una frase è qualsiasi parte della frase a cui è riferito il predicato (che esprime un'azione, un modo di essere, una condizione, una qualità): se il predicato è singolare, anche il soggetto sarà singolare.
Lingua protoindoeuropea e Soggetto (linguistica) · Lingua russa e Soggetto (linguistica) ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Lingua protoindoeuropea e Spagna · Lingua russa e Spagna ·
Strumentale
Lo strumentale è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Viene normalmente usato per esprimere il mezzo con cui si compie un'azione o il complemento d'agente nelle costruzioni passive.
Lingua protoindoeuropea e Strumentale · Lingua russa e Strumentale ·
Vocativo
Il vocativo è uno dei casi indoeuropei della declinazione dei nomi ed esprime la chiamata, il richiamo, l'invocazione. Esso fu introdotto nella classificazione dei casi dai grammatici greci, ma alcuni studiosi ritengono che non andrebbe considerato tale, in quanto, sul piano morfologico, esso non è caratterizzato da alcuna desinenza propria: in latino, per esempio, esso presenta la forma del puro tema nella seconda declinazione (lupe) o una desinenza identica al nominativo nelle altre; mentre, sul piano sintattico, il vocativo non ha alcun legame con il resto della frase.
Lingua protoindoeuropea e Vocativo · Lingua russa e Vocativo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lingua protoindoeuropea e Lingua russa
- Che cosa ha in comune Lingua protoindoeuropea e Lingua russa
- Analogie tra Lingua protoindoeuropea e Lingua russa
Confronto tra Lingua protoindoeuropea e Lingua russa
Lingua protoindoeuropea ha 303 relazioni, mentre Lingua russa ha 252. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 6.49% = 36 / (303 + 252).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lingua protoindoeuropea e Lingua russa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: