Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua russa e Lingua sami skolt

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua russa e Lingua sami skolt

Lingua russa vs. Lingua sami skolt

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica. La lingua sami skolt (sääˊmǩiõll) è una lingua sami parlata in Finlandia e in Russia.

Analogie tra Lingua russa e Lingua sami skolt

Lingua russa e Lingua sami skolt hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Accusativo, Alfabeto latino, Ethnologue, Finlandia, Fonema, Genitivo, Lingue ugrofinniche, Norvegia, Russia.

Accusativo

L'accusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una.

Accusativo e Lingua russa · Accusativo e Lingua sami skolt · Mostra di più »

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato script latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Alfabeto latino e Lingua russa · Alfabeto latino e Lingua sami skolt · Mostra di più »

Ethnologue

Ethnologue: Languages of the World è una pubblicazione cartacea ed elettronica del SIL International (precedentemente conosciuta come Summer Institute of Linguistics, istituto estivo di linguistica), un'organizzazione cristiana, che studia principalmente le lingue meno conosciute, soprattutto per far arrivare il messaggio della Bibbia al numero maggiore possibile di lettori nella loro lingua madre.

Ethnologue e Lingua russa · Ethnologue e Lingua sami skolt · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Finlandia e Lingua russa · Finlandia e Lingua sami skolt · Mostra di più »

Fonema

Un fonema è una unità linguistica dotata di valore distintivo, ossia una unità che può produrre variazioni di significato se scambiata con un'altra unità: ad esempio, la differenza di significato tra l'italiano tetto e detto è il risultato dello scambio tra il fonema /t/ e il fonema /d/.

Fonema e Lingua russa · Fonema e Lingua sami skolt · Mostra di più »

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne.

Genitivo e Lingua russa · Genitivo e Lingua sami skolt · Mostra di più »

Lingue ugrofinniche

Le lingue ugrofinniche (o finnougriche) sono un gruppo linguistico diffuso soprattutto nell'Europa orientale e settentrionale.

Lingua russa e Lingue ugrofinniche · Lingua sami skolt e Lingue ugrofinniche · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Lingua russa e Norvegia · Lingua sami skolt e Norvegia · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Lingua russa e Russia · Lingua sami skolt e Russia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua russa e Lingua sami skolt

Lingua russa ha 234 relazioni, mentre Lingua sami skolt ha 23. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.50% = 9 / (234 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua russa e Lingua sami skolt. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »