Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua sarda e Storia della Sardegna giudicale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua sarda e Storia della Sardegna giudicale

Lingua sarda vs. Storia della Sardegna giudicale

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo. I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Analogie tra Lingua sarda e Storia della Sardegna giudicale

Lingua sarda e Storia della Sardegna giudicale hanno 62 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Montecassino, Alghero, Arabi, Barbagia, Baronie, Battaglia di Sanluri, Bisanzio, Breve di Villa di Chiesa, Cagliari, Campidano, Carta de Logu, Cartagine, Castelsardo, Comune medievale, Condaghe, Congregazione camaldolese, Congregazione vallombrosana, Corona d'Aragona, Corsica, Dante Alighieri, Della Gherardesca, Dialetto toscano, Doria, Francesco Cesare Casula, Gallura, Giovanni Lilliu, Giudicato di Arborea, Giudicato di Cagliari, Giudicato di Gallura, Goceano, ..., Guerra sardo-catalana, Guglielmo III di Narbona, Isole Baleari, Lingua catalana, Lingua greca bizantina, Lingua latina, Lingua protosarda, Lingua sassarese, Lingua spagnola, Logudoro, Marsiglia, Medioevo, Olbia, Ordine di San Benedetto, Oristano, Papa Bonifacio VIII, Pietro IV di Aragona, Pisa, Porto Torres, Regno di Sardegna, Repubblica di Pisa, Roma, Sacro Romano Impero, Sardegna, Sassari, Spagna, Torchitorio Barisone de Lacon Gunale, Toscana, Vandali, XII secolo, XIV secolo, XV secolo. Espandi índice (32 più) »

Abbazia di Montecassino

L'abbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio.

Abbazia di Montecassino e Lingua sarda · Abbazia di Montecassino e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in catalano,; s'Alighera in sardo, l'Aliera in sassarese) è una città italiana di 43 979 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari, in Sardegna.

Alghero e Lingua sarda · Alghero e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Lingua sarda · Arabi e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Barbagia

La Barbagia (Barbàgia o Barbaza in sardo) è una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.

Barbagia e Lingua sarda · Barbagia e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Baronie

Le Baronìe (Sa Baronìa in sardo) sono una subregione storica della Sardegna nord-orientale, in provincia di Nuoro: i centri più importanti sono Siniscola, nell'Alta Baronia e Orosei, nella Bassa Baronia.

Baronie e Lingua sarda · Baronie e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Battaglia di Sanluri

La battaglia di Sanluri (in sardo Sa Battalla de Seddori, ma anche solo "Sa Battalla" per antonomasia) fu combattuta il 30 giugno 1409 nella piana a sud del castello e del borgo fortificato di Sanluri, nella Sardegna meridionale, tra le truppe del Regno di Arborea guidate da Guglielmo III di Narbona e l'esercito di Martino I di Sicilia, erede della Corona d'Aragona e primogenito di Martino I di Aragona il Vecchio, chiamato anche l'Umano, quinto re di Sardegna.

Battaglia di Sanluri e Lingua sarda · Battaglia di Sanluri e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Bisanzio e Lingua sarda · Bisanzio e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Breve di Villa di Chiesa

Il Breve di Villa di Chiesa è il documento più antico, e indubbiamente il più importante, conservato nell'Archivio Storico Comunale di Iglesias, archivio riconosciuto, il 31 dicembre 1978, "di particolare importanza" con decreto del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.

Breve di Villa di Chiesa e Lingua sarda · Breve di Villa di Chiesa e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Cagliari e Lingua sarda · Cagliari e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Campidano

La Sardegna per zone altimetriche Il Campidano (in sardo Campidanu) è la più vasta pianura della Sardegna, situata nella porzione sud-occidentale dell'Isola, circa compresa tra i 40° e i 39° di latitudine Nord e gli 8°30' e i 9° di longitudine Est.

Campidano e Lingua sarda · Campidano e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Carta de Logu

La Carta de Logu è una raccolta di leggi in lingua sarda destinata ai Giudicati sardi.

Carta de Logu e Lingua sarda · Carta de Logu e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Lingua sarda · Cartagine e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Castelsardo

Castelsardo, talvolta Castel Sardo, (Castheddu Sardhu in sassarese, Calteddu nella parlate locale in castellanese, Casteddu Sardu in sardo) è un comune italiano di 5994 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.

Castelsardo e Lingua sarda · Castelsardo e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Comune medievale e Lingua sarda · Comune medievale e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Condaghe

Il condaghe (anche condake, condaxi, fundaghe, in lingua sarda, dal bizantino κοntàkion: forma di inno liturgico) era un documento amministrativo in uso nella Sardegna bizantina e giudicale, indicativamente fra l'XI ed il XIII secolo.

Condaghe e Lingua sarda · Condaghe e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Congregazione camaldolese

La congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto è una congregazione monastica cattolica fondata tra il 1024 e il 1025 da San Romualdo, monaco benedettino.

Congregazione camaldolese e Lingua sarda · Congregazione camaldolese e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Congregazione vallombrosana

La Congregazione vallombrosana (pospongono al loro nome la sigla "O.S.B. Vall.") è una comunità di monaci benedettini fondata da san Giovanni Gualberto nel 1039, che prende il nome dalla località di Vallombrosa, oggi in provincia di Firenze.

Congregazione vallombrosana e Lingua sarda · Congregazione vallombrosana e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Lingua sarda · Corona d'Aragona e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Corsica e Lingua sarda · Corsica e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Lingua sarda · Dante Alighieri e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Della Gherardesca

I della Gherardesca sono un'antica famiglia toscana di origine longobarda.

Della Gherardesca e Lingua sarda · Della Gherardesca e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Dialetto toscano

Con dialetto toscano o dialetti toscani (localmente conosciuti come vernacoli) s'intendono una serie di parlate romanze situate nell'area d'Italia corrispondente oggigiorno alla regione Toscana, con l'esclusione della provincia di Massa e Carrara e dell'Alta Garfagnana, dove si parlano dialetti settentrionali gallo-italici, e dell'Alto Mugello detto anche Romagna Toscana.

Dialetto toscano e Lingua sarda · Dialetto toscano e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Doria

Nessuna descrizione.

Doria e Lingua sarda · Doria e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Francesco Cesare Casula

Allievo di Ovidio Addis e di Alberto Boscolo, si è laureato in Lettere a Cagliari nel 1959, intraprendendo subito la carriera universitaria e specializzandosi successivamente in Lingue all'Università di Palermo.

Francesco Cesare Casula e Lingua sarda · Francesco Cesare Casula e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Gallura

La Gallura (Gaddùra // in gallurese, Caddùra in sardo) è una subregione storica e geografica della Sardegna.

Gallura e Lingua sarda · Gallura e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Giovanni Lilliu

Archeologo di fama internazionale, è conosciuto soprattutto per aver riportato alla luce la reggia nuragica Su Nuraxi nel suo paese natale, dichiarata nel 1997 patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO.

Giovanni Lilliu e Lingua sarda · Giovanni Lilliu e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Giudicato di Arborea e Lingua sarda · Giudicato di Arborea e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Giudicato di Cagliari e Lingua sarda · Giudicato di Cagliari e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Giudicato di Gallura

Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.

Giudicato di Gallura e Lingua sarda · Giudicato di Gallura e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Goceano

Il Goceano (Sa Costèra in sardo) è una subregione storica della Sardegna centro-settentrionale con un territorio stimato in 480 km² e una popolazione di ca.

Goceano e Lingua sarda · Goceano e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Guerra sardo-catalana

La guerra sardo-catalana fu un conflitto medioevale della durata di circa 70 anni (1353-1420) che vide contrapporsi il giudicato di Arborea, alleato con i Doria e Genova, e il regno di Sardegna, facente parte della corona d'Aragona dal 1324, per la supremazia sull'isola.

Guerra sardo-catalana e Lingua sarda · Guerra sardo-catalana e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Guglielmo III di Narbona

Partecipò anche alla guerra dei cent'anni, dalla parte degli armagnacchi.

Guglielmo III di Narbona e Lingua sarda · Guglielmo III di Narbona e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Isole Baleari e Lingua sarda · Isole Baleari e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Lingua catalana e Lingua sarda · Lingua catalana e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Lingua greca bizantina

Il greco bizantino o medievale è la variante di lingua greca diffusasi nel corso del Medio Evo nell'Impero bizantino ed in seguito in altri paesi come oggetto di studio.

Lingua greca bizantina e Lingua sarda · Lingua greca bizantina e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Lingua sarda · Lingua latina e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Lingua protosarda

Per lingua protosarda, detta anche paleosarda, nuragica, sardiana o sardiano, si intende la lingua o il gruppo di parlate presenti in Sardegna durante il periodo nuragico, prima della latinizzazione dell'isola.

Lingua protosarda e Lingua sarda · Lingua protosarda e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Lingua sassarese

Il sassarese o turritano (sassaresu o turritanu) è un sistema linguistico romanzo nato, secondo alcune teorie, come lingua franca intorno al XII secolo da una base toscano-corsa, evolutasi poi autonomamente con influenze liguri, iberiche (catalano-spagnole) e soprattutto sardo logudoresi.

Lingua sarda e Lingua sassarese · Lingua sassarese e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua sarda e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Logudoro

Il Logudoro (Logudòro /-u in sardo, Loggudoru in sassarese, Logudor in algherese, Locudoru in gallurese) è un vasto territorio della Sardegna centro-settentrionale dai confini incerti.

Lingua sarda e Logudoro · Logudoro e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Lingua sarda e Marsiglia · Marsiglia e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Lingua sarda e Medioevo · Medioevo e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Olbia

Olbia (AFI:; Terranòa in sardo,; Tarranóa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Lingua sarda e Olbia · Olbia e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Lingua sarda e Ordine di San Benedetto · Ordine di San Benedetto e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Oristano

Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.

Lingua sarda e Oristano · Oristano e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Lingua sarda e Papa Bonifacio VIII · Papa Bonifacio VIII e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Pietro IV di Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Lingua sarda e Pietro IV di Aragona · Pietro IV di Aragona e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Lingua sarda e Pisa · Pisa e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Porto Torres

Porto Torres (Porthudòrra in turritano, Portu Tùrre in sardo, Poltu Tòrra in castellanese, Poltu Tùrri in gallurese) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna, il tredicesimo più popoloso dell'isola.

Lingua sarda e Porto Torres · Porto Torres e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Lingua sarda e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Repubblica di Pisa

La repubblica di Pisa fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo.

Lingua sarda e Repubblica di Pisa · Repubblica di Pisa e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Lingua sarda e Roma · Roma e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Lingua sarda e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Lingua sarda e Sardegna · Sardegna e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Lingua sarda e Sassari · Sassari e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Lingua sarda e Spagna · Spagna e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Torchitorio Barisone de Lacon Gunale

Succedette a Gonnario Comita de Lacon-Gunale come giudice dei giudicati del Logudoro e di Arborea.

Lingua sarda e Torchitorio Barisone de Lacon Gunale · Storia della Sardegna giudicale e Torchitorio Barisone de Lacon Gunale · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Lingua sarda e Toscana · Storia della Sardegna giudicale e Toscana · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Lingua sarda e Vandali · Storia della Sardegna giudicale e Vandali · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Lingua sarda e XII secolo · Storia della Sardegna giudicale e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Lingua sarda e XIV secolo · Storia della Sardegna giudicale e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Lingua sarda e XV secolo · Storia della Sardegna giudicale e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua sarda e Storia della Sardegna giudicale

Lingua sarda ha 352 relazioni, mentre Storia della Sardegna giudicale ha 380. Come hanno in comune 62, l'indice di Jaccard è 8.47% = 62 / (352 + 380).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua sarda e Storia della Sardegna giudicale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »