Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua siciliana e Provincia di Catania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua siciliana e Provincia di Catania

Lingua siciliana vs. Provincia di Catania

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento. La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni.

Analogie tra Lingua siciliana e Provincia di Catania

Lingua siciliana e Provincia di Catania hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Arabi, Calatabiano, Caltagirone, Città metropolitana di Catania, Civiltà romana, Dialetto catanese, Emanuele Crialese, Etna, Francesco Paolo Frontini, Gela, Giarre, Grammichele, Greci, Italia, Leonardo Sciascia, Lingue gallo-italiche, Mar Mediterraneo, Metafonesi, Nicosia (Italia), Nino Martoglio, Normanni, Nuovomondo, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Paternò, Piazza Armerina, Ragalna, Randazzo, Sicani, Sicilia, Siculi.

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Lingua siciliana · Arabi e Provincia di Catania · Mostra di più »

Calatabiano

Calatabiano (Cattabbianu in siciliano) è un comune italiano di 5.264 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Calatabiano e Lingua siciliana · Calatabiano e Provincia di Catania · Mostra di più »

Caltagirone

Caltagirone (Cartaggiruni o Caltaggiruni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Caltagirone e Lingua siciliana · Caltagirone e Provincia di Catania · Mostra di più »

Città metropolitana di Catania

La città metropolitana di Catania è una città metropolitana italiana di 1.112.328 abitanti e comprende i 58 comuni dell'ex provincia regionale di Catania.

Città metropolitana di Catania e Lingua siciliana · Città metropolitana di Catania e Provincia di Catania · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Civiltà romana e Lingua siciliana · Civiltà romana e Provincia di Catania · Mostra di più »

Dialetto catanese

Il catanese (ʾu catanìsi) è un dialetto orientale della lingua siciliana parlato nella città di Catania e nelle aree della sua provincia.

Dialetto catanese e Lingua siciliana · Dialetto catanese e Provincia di Catania · Mostra di più »

Emanuele Crialese

Emanuele Crialese nasce a Roma da genitori siciliani.

Emanuele Crialese e Lingua siciliana · Emanuele Crialese e Provincia di Catania · Mostra di più »

Etna

L'Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

Etna e Lingua siciliana · Etna e Provincia di Catania · Mostra di più »

Francesco Paolo Frontini

Fu avviato allo studio della musica dal padre, Martino Frontini (1828-1909), studiando violino con Santi D'Amico ed esordendo in un concerto nel salone comunale di Catania a tredici anni.

Francesco Paolo Frontini e Lingua siciliana · Francesco Paolo Frontini e Provincia di Catania · Mostra di più »

Gela

Gela (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta per popolazione, il sesto della regione e il settantacinquesimo d'Italia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze e inattivo dal 2014.

Gela e Lingua siciliana · Gela e Provincia di Catania · Mostra di più »

Giarre

Giarre (Giarri in siciliano, i Giari nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Giarre e Lingua siciliana · Giarre e Provincia di Catania · Mostra di più »

Grammichele

Grammichele (Grammicheli o Grammiceli in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Grammichele e Lingua siciliana · Grammichele e Provincia di Catania · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Greci e Lingua siciliana · Greci e Provincia di Catania · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lingua siciliana · Italia e Provincia di Catania · Mostra di più »

Leonardo Sciascia

Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo.

Leonardo Sciascia e Lingua siciliana · Leonardo Sciascia e Provincia di Catania · Mostra di più »

Lingue gallo-italiche

Il gallo-italico è un gruppo linguistico, classificato a volte tra le lingue italo-romanze, a volte tra le lingue galloromanze, a volte è segnalato come transizione tra i due gruppi.

Lingua siciliana e Lingue gallo-italiche · Lingue gallo-italiche e Provincia di Catania · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Lingua siciliana e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Provincia di Catania · Mostra di più »

Metafonesi

In linguistica il termine metafonesi o metafonia o umlaut indica un fenomeno fonologico che consiste nella modificazione del suono di una parola per l'influenza della vocale finale sulla vocale tonica, in un processo di assimilazione.

Lingua siciliana e Metafonesi · Metafonesi e Provincia di Catania · Mostra di più »

Nicosia (Italia)

Nicosia (Nẹcọscia in gallo-italico locale, Nicusìa in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia ed è sede di diocesi.

Lingua siciliana e Nicosia (Italia) · Nicosia (Italia) e Provincia di Catania · Mostra di più »

Nino Martoglio

Figlio di un giornalista ex garibaldino, nasce a Belpasso in provincia di Catania in via III retta levante nel quartiere "Cristo Re" (detto anticamente Purgatorio).

Lingua siciliana e Nino Martoglio · Nino Martoglio e Provincia di Catania · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Lingua siciliana e Normanni · Normanni e Provincia di Catania · Mostra di più »

Nuovomondo

Nuovomondo è un film del 2006 di Emanuele Crialese.

Lingua siciliana e Nuovomondo · Nuovomondo e Provincia di Catania · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Lingua siciliana e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura e Provincia di Catania · Mostra di più »

Paternò

Paternò (AFI:, Patennò in siciliano) è un comune italiano di 48.013 abitanti, della città metropolitana di Catania, in Sicilia.

Lingua siciliana e Paternò · Paternò e Provincia di Catania · Mostra di più »

Piazza Armerina

Piazza Armerina (Ciazza nella locale lingua gallo-italica, Chiazza in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia ed è sede di vescovado con un'estesa diocesi.Territorio Modifica Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella parte centro-orientale della Sicilia, a d'altitudine.

Lingua siciliana e Piazza Armerina · Piazza Armerina e Provincia di Catania · Mostra di più »

Ragalna

Ragalna (Raanna in siciliano) è un comune italiano di 3.649 abitanti della provincia di Catania in Sicilia.

Lingua siciliana e Ragalna · Provincia di Catania e Ragalna · Mostra di più »

Randazzo

Randazzo (Rannazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Lingua siciliana e Randazzo · Provincia di Catania e Randazzo · Mostra di più »

Sicani

I Sicani (Σικανοί in greco antico, Sǐcāni in latino) erano un popolo della Sicilia stanziato anticamente su gran parte dell'isola.

Lingua siciliana e Sicani · Provincia di Catania e Sicani · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Lingua siciliana e Sicilia · Provincia di Catania e Sicilia · Mostra di più »

Siculi

I Siculi (Sikeloi, dal nome del presunto re Siculo Sikelòs, in greco Σικελός) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia assieme a quelle sommariamente indicate nel prospetto seguente, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).

Lingua siciliana e Siculi · Provincia di Catania e Siculi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua siciliana e Provincia di Catania

Lingua siciliana ha 279 relazioni, mentre Provincia di Catania ha 647. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.24% = 30 / (279 + 647).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua siciliana e Provincia di Catania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »