Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua slovena in Italia e San Pietro al Natisone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua slovena in Italia e San Pietro al Natisone

Lingua slovena in Italia vs. San Pietro al Natisone

La lingua slovena in Italia viene principalmente parlata da una comunità autoctona residente lungo il confine orientale, la minoranza slovena in Italia. San Pietro al Natisone (Špiètar nel dialetto locale, San Pieri dai Sclavons in friulano, San Pietro degli Slavi toponimo storico italiano, Špeter Slovenov in sloveno, Sancti Petri Sclavorum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Analogie tra Lingua slovena in Italia e San Pietro al Natisone

Lingua slovena in Italia e San Pietro al Natisone hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Cividale del Friuli, Croazia, Drenchia, Friuli-Venezia Giulia, Grimacco, Italia, Lingua slovena, Natisone, Prepotto, Provincia di Udine, Pulfero, San Leonardo (Italia), Savogna, Slavia friulana, Slovenia, Stregna, Torreano, Valli del Natisone.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Lingua slovena in Italia · Austria e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli, o semplicemente Cividale (Cividât in friulano standard, Zividât in friulano centro-orientale, Čedad in sloveno), è un comune italiano di 11157 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Cividale del Friuli e Lingua slovena in Italia · Cividale del Friuli e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Croazia e Lingua slovena in Italia · Croazia e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

Drenchia

Drenchia (Dreka in sloveno., Drèncje in friulano) è un comune italiano sparso di 118 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Drenchia e Lingua slovena in Italia · Drenchia e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Friuli-Venezia Giulia e Lingua slovena in Italia · Friuli-Venezia Giulia e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

Grimacco

Grimacco (Garmak in sloveno., Grimàc in friulano) è un comune italiano sparso di 333 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Grimacco e Lingua slovena in Italia · Grimacco e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lingua slovena in Italia · Italia e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Lingua slovena e Lingua slovena in Italia · Lingua slovena e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

Natisone

Il Natisone (Nadison in friulano, Nediža in dialetto sloveno locale, Nadiža in sloveno) è un importante fiume del Friuli, principale tributario del fiume Torre e sub-affluente dell'Isonzo.

Lingua slovena in Italia e Natisone · Natisone e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

Prepotto

Prepotto (Prapòt in friulano, Prapotno in sloveno) è un comune italiano di 769 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Lingua slovena in Italia e Prepotto · Prepotto e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Lingua slovena in Italia e Provincia di Udine · Provincia di Udine e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

Pulfero

Pulfero (Podbonesec in sloveno., Pulfar in friulano) è un comune italiano di 919 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Lingua slovena in Italia e Pulfero · Pulfero e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

San Leonardo (Italia)

San Leonardo (Svet Lienart o anche Podutana in sloveno, San Lenàrt in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Lingua slovena in Italia e San Leonardo (Italia) · San Leonardo (Italia) e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

Savogna

Savogna (Sauodnja in dialetto sloveno locale, Savògne in friulano, Sovodnje in sloveno) è un comune italiano di 393 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Lingua slovena in Italia e Savogna · San Pietro al Natisone e Savogna · Mostra di più »

Slavia friulana

La Slavia friulana, detta anche Slavia italiana, Benecia o Slavia veneta (Beneška Slovenija o Benečija in sloveno, Sclavanìe in friulano) è la regione collinare e montuosa (Prealpi Giulie) del Friuli orientale che si estende tra Cividale del Friuli e i monti che sovrastano Caporetto (in Slovenia), comprendendo le Valli del Torre e del Natisone.

Lingua slovena in Italia e Slavia friulana · San Pietro al Natisone e Slavia friulana · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Lingua slovena in Italia e Slovenia · San Pietro al Natisone e Slovenia · Mostra di più »

Stregna

Stregna (Srednje in sloveno, Stregne in friulano) è un comune italiano di 345 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Lingua slovena in Italia e Stregna · San Pietro al Natisone e Stregna · Mostra di più »

Torreano

Torreano (Toreàn in friulano, Tavorjana in sloveno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Lingua slovena in Italia e Torreano · San Pietro al Natisone e Torreano · Mostra di più »

Valli del Natisone

Le Valli del Natisone (Benečija o Nediške doline in sloveno,Vals dal Nadison o Sclavanìe in friulano) sono quattro valli attraversate da altrettanti corsi d'acqua (Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo) e collegamento naturale tra Cividale del Friuli (l'antica Forum Iulii) e la valle dell'Isonzo che compongono un territorio geograficamente omogeneo.

Lingua slovena in Italia e Valli del Natisone · San Pietro al Natisone e Valli del Natisone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua slovena in Italia e San Pietro al Natisone

Lingua slovena in Italia ha 95 relazioni, mentre San Pietro al Natisone ha 155. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 7.60% = 19 / (95 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua slovena in Italia e San Pietro al Natisone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »