Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua tedesca e Prima guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua tedesca e Prima guerra mondiale

Lingua tedesca vs. Prima guerra mondiale

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia. La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Analogie tra Lingua tedesca e Prima guerra mondiale

Lingua tedesca e Prima guerra mondiale hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Australia, Belgio, Cecoslovacchia, Corridoio di Danzica, Europa, Lubiana, Lussemburgo, Messico, Namibia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Praga, Provincia autonoma di Trento, Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Seconda guerra mondiale, Serbia, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Tedeschi del Volga, Thomas Mann, Transilvania, Trieste, XIX secolo.

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Australia e Lingua tedesca · Australia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Belgio e Lingua tedesca · Belgio e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Lingua tedesca · Cecoslovacchia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Corridoio di Danzica

Il corridoio di Danzica era una striscia di territorio istituita dopo la prima guerra mondiale, col trattato di Versailles del 28 giugno 1919, per dare alla ricostituita Polonia (3 novembre 1918) uno sbocco sul Mar Baltico.

Corridoio di Danzica e Lingua tedesca · Corridoio di Danzica e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Europa e Lingua tedesca · Europa e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Lubiana

Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia, con una popolazione di circa abitanti.

Lingua tedesca e Lubiana · Lubiana e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo, è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.

Lingua tedesca e Lussemburgo · Lussemburgo e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Messico

Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).

Lingua tedesca e Messico · Messico e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Namibia

La Namibia, ufficialmente Repubblica della Namibia (ingl. Republic of Namibia, ted. Republik Namibia, af. Republiek van Namibië), è uno Stato dell'Africa meridionale, la cui capitale è Windhoek.

Lingua tedesca e Namibia · Namibia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.

Lingua tedesca e Nuova Zelanda · Nuova Zelanda e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Lingua tedesca e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Lingua tedesca e Polonia · Polonia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.

Lingua tedesca e Praga · Praga e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Lingua tedesca e Provincia autonoma di Trento · Prima guerra mondiale e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Краљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev), abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS), fu uno Stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, che durò fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.

Lingua tedesca e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni · Prima guerra mondiale e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Lingua tedesca e Seconda guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serbia

La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.

Lingua tedesca e Serbia · Prima guerra mondiale e Serbia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Lingua tedesca e Stati Uniti d'America · Prima guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.

Lingua tedesca e Sudafrica · Prima guerra mondiale e Sudafrica · Mostra di più »

Tedeschi del Volga

I Tedeschi del Volga (in tedesco Wolgadeutsche) furono una popolazione di etnia tedesca che visse lungo il basso corso del fiume Volga (a valle della città di Saratov), nella parte meridionale della Russia europea.

Lingua tedesca e Tedeschi del Volga · Prima guerra mondiale e Tedeschi del Volga · Mostra di più »

Thomas Mann

Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco di Baviera con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.

Lingua tedesca e Thomas Mann · Prima guerra mondiale e Thomas Mann · Mostra di più »

Transilvania

La Transilvania (o Ardeal) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania.

Lingua tedesca e Transilvania · Prima guerra mondiale e Transilvania · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Lingua tedesca e Trieste · Prima guerra mondiale e Trieste · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Lingua tedesca e XIX secolo · Prima guerra mondiale e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua tedesca e Prima guerra mondiale

Lingua tedesca ha 337 relazioni, mentre Prima guerra mondiale ha 680. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 2.36% = 24 / (337 + 680).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua tedesca e Prima guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: