Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua tocaria e Lingue anatoliche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua tocaria e Lingue anatoliche

Lingua tocaria vs. Lingue anatoliche

Il tocario (il nome è convenzionale) è un ramo delle lingue indoeuropee che era parlato nello Xinjiang. Esso è testimoniato da testi redatti in due dialetti: l'agneo (dal sito di Karasahr), più comunemente detto tocario A (codice ISO 639-3 xto), o tocario orientale, e il cuceo (dal sito di Kucha), meglio noto come tocario B (codice ISO 639-3 txb), o tocario occidentale. Le lingue anatoliche sono un ramo estinto della famiglia delle lingue indoeuropee, localizzato nell'antica Asia minore (di qui l'altra denominazione di microasiatiche); da queste lingue, e soprattutto dall'ittita provengono le attestazioni scritte più antiche dell'area indoeuropea (risalenti alla prima metà del secondo millennio a.C.), La scoperta e la decifrazione di queste lingue, tutte estinte, si è svolta solo nel XX secolo, quando già l'edificio della ricostruzione indoeuropea era stato tracciato sulla base delle lingue fino ad allora conosciute.

Analogie tra Lingua tocaria e Lingue anatoliche

Lingua tocaria e Lingue anatoliche hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Ipotesi kurganica, Lingua ittita, Lingue indoeuropee, VIII secolo, XX secolo.

Ipotesi kurganica

Lipotesi kurganica, a volte chiamata teoria delle steppe, è una teoria storica che si propone di descrivere l'origine e la diffusione delle lingue indoeuropee, postulando l'esistenza di una protolingua conosciuta come protoindoeuropeo parlato dall'omonimo popolo.

Ipotesi kurganica e Lingua tocaria · Ipotesi kurganica e Lingue anatoliche · Mostra di più »

Lingua ittita

La lingua ittita (o anche hittita, canesica, nesica, canesita o nesita) era una lingua indoeuropea del gruppo anatolico, parlata in Anatolia nel II millennio a.C. dal popolo degli Ittiti.

Lingua ittita e Lingua tocaria · Lingua ittita e Lingue anatoliche · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Lingua tocaria e Lingue indoeuropee · Lingue anatoliche e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Lingua tocaria e VIII secolo · Lingue anatoliche e VIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Lingua tocaria e XX secolo · Lingue anatoliche e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua tocaria e Lingue anatoliche

Lingua tocaria ha 86 relazioni, mentre Lingue anatoliche ha 54. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 3.57% = 5 / (86 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua tocaria e Lingue anatoliche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: