Analogie tra Lingua wu e Radicali (giapponese)
Lingua wu e Radicali (giapponese) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Caratteri cinesi, Chữ Nôm, Guanhua, Hanja, Kana, Kanji, Lingua cantonese, Lingua cinese, Lingua cinese media, Lingua coreana, Lingua giapponese, Lingua hakka, Lingua min nan, Lingua vietnamita, Lingue sinotibetane, On'yomi, Pinyin, Radicali (cinese), Ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi.
Caratteri cinesi
I caratteri cinesi sono le unità minime di significato (in linguaggio specialistico chiamate logogrammi) utilizzate nella scrittura del cinese.
Caratteri cinesi e Lingua wu · Caratteri cinesi e Radicali (giapponese) ·
Chữ Nôm
Il chữ Nôm (字喃𡨸喃/𡦂喃, pronuncia settentrionale:, pronuncia meridionale) è un sistema di scrittura usato per scrivere il vietnamita, composto in gran parte (ma non solo) da sinogrammi presi in prestito durante l'occupazione cinese del Vietnam e oggi sostituito dall'alfabeto latino, inventato dai missionari europei.
Chữ Nôm e Lingua wu · Chữ Nôm e Radicali (giapponese) ·
Guanhua
Il guanhua era il linguaggio comune parlato dagli ufficiali imperiali e dai membri dell'amministrazione imperiale durante le dinastie Ming e Qing.
Guanhua e Lingua wu · Guanhua e Radicali (giapponese) ·
Hanja
Nella lingua coreana, hanja è la denominazione dei caratteri cinesi o sinogrammi (in cinese), utilizzati per la resa grafica del lessico di origine cinese ("lessico sino-coreano"), che costituisce il 57% del lessico coreano.
Hanja e Lingua wu · Hanja e Radicali (giapponese) ·
Kana
Kana è un termine generico per indicare i due sillabari fonetici giapponesi hiragana (平仮名) e katakana (片仮名), come pure l'antico sistema man'yōgana.
Kana e Lingua wu · Kana e Radicali (giapponese) ·
Kanji
I sono i caratteri di origine cinese usati nella scrittura giapponese in congiunzione con i sillabari hiragana e katakana.
Kanji e Lingua wu · Kanji e Radicali (giapponese) ·
Lingua cantonese
Il cantonese (in mandarino; in cantonese jyut6 jyu5), o yue, è un ramo delle lingue sinitiche diffuso principalmente nella Cina meridionale, soprattutto nelle province di Guangdong e Guangxi, conosciute insieme con il nome di Liangguang, a Hong Kong e Macao.
Lingua cantonese e Lingua wu · Lingua cantonese e Radicali (giapponese) ·
Lingua cinese
La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).
Lingua cinese e Lingua wu · Lingua cinese e Radicali (giapponese) ·
Lingua cinese media
Il cinese medio, o anche cinese antico nell'accezione utilizzata dal linguista Bernhard Karlgren o "lingua cinese media" o "medio cinese", si riferisce alla lingua cinese parlata durante le Dinastie del Nord e del Sud e le dinastie Sui 隋朝, Tang 唐朝 e Song 宋朝 (VI-X secolo).
Lingua cinese media e Lingua wu · Lingua cinese media e Radicali (giapponese) ·
Lingua coreana
Il coreano è una lingua parlata nella penisola coreana. I nomi locali sono Chosŏnŏ o Chosŏnmal in Corea del Nord, e Hangug-eo o Hangungmal in Corea del Sud.
Lingua coreana e Lingua wu · Lingua coreana e Radicali (giapponese) ·
Lingua giapponese
Il è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche.
Lingua giapponese e Lingua wu · Lingua giapponese e Radicali (giapponese) ·
Lingua hakka
La lingua hakka (客家話, Kèjiāhuà), detta anche lingua Kejia o Kejiahua, è forse uno dei più antichi dialetti parlati in Cina e fa parte della famiglia linguistica sino-tibetana.
Lingua hakka e Lingua wu · Lingua hakka e Radicali (giapponese) ·
Lingua min nan
Il min meridionale o min nan o, seguendo il pinyin, minnan (cinese tradizionale: 閩南語; cinese semplificato: 闽南语; pinyin: Mǐnnányǔ; poj: Bân-lâm-gí/Bân-lâm-gú) ("lingua del Fujian meridionale"), è una lingua, o più esattamente una famiglia di lingue cinesi parlate nel Fujian meridionale e nelle regioni limitrofe, a Taiwan, e dai discendenti degli immigranti cinesi provenienti da queste aree nella diaspora.
Lingua min nan e Lingua wu · Lingua min nan e Radicali (giapponese) ·
Lingua vietnamita
La lingua vietnamita (nome nativo: tiếng Việt o Việt ngữ 越語) è una lingua austroasiatica facente parte del gruppo delle lingue mon khmer, parlata, come idioma nazionale, in Vietnam.
Lingua vietnamita e Lingua wu · Lingua vietnamita e Radicali (giapponese) ·
Lingue sinotibetane
Le lingue sinotibetane (汉藏语系, hàn zàng yǔ xì) sono una delle principali famiglie linguistiche dell'area asiatica, da cui derivano alcune tra le più importanti lingue parlate nel continente asiatico e nel mondo, come il cinese moderno standard e dei dialetti prestigiosi come il cantonese, il tibetano e il birmano.
Lingua wu e Lingue sinotibetane · Lingue sinotibetane e Radicali (giapponese) ·
On'yomi
La lettura on o di un kanji, è quella derivata storicamente dal cinese. Essa coesiste con la lettura kun o Kun'yomi, la lettura d'origine giapponese attribuita al kanji al momento della sua importazione in Giappone da parte dei coreani.
Lingua wu e On'yomi · On'yomi e Radicali (giapponese) ·
Pinyin
Con il termine pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.
Lingua wu e Pinyin · Pinyin e Radicali (giapponese) ·
Radicali (cinese)
I radicali (in mandarino; in cantonese bou6sau2;; in coreano) sono una componente grafica degli hanzi (汉字, i caratteri cinesi o "sinogrammi"), utilizzata per trovare le parole sul dizionario.
Lingua wu e Radicali (cinese) · Radicali (cinese) e Radicali (giapponese) ·
Ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi
Nelle tabelle sottostanti, è indicata la ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi fino al livello HSK4 (B2) di cinese e con un'appendice che integra i caratteri HSK4 con i kanji fino al livello C1 di giapponese (penultimo livello JLPT).
Lingua wu e Ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi · Radicali (giapponese) e Ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lingua wu e Radicali (giapponese)
- Che cosa ha in comune Lingua wu e Radicali (giapponese)
- Analogie tra Lingua wu e Radicali (giapponese)
Confronto tra Lingua wu e Radicali (giapponese)
Lingua wu ha 55 relazioni, mentre Radicali (giapponese) ha 38. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 20.43% = 19 / (55 + 38).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lingua wu e Radicali (giapponese). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: