Analogie tra Lingue semitiche e Plurale fratto
Lingue semitiche e Plurale fratto hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Consonante, Lingua araba, Vocale.
Consonante
In fonetica articolatoria, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide. La parola «consonante» proviene dal latino consonans (sottinteso littera, «lettera»), che significa letteralmente "suona con" o "suona insieme".
Consonante e Lingue semitiche · Consonante e Plurale fratto ·
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-Ê¿arabiyya o semplicemente عَرَبيْ, Ê¿arabÄ«) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.
Lingua araba e Lingue semitiche · Lingua araba e Plurale fratto ·
Vocale
In fonetica, la vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide. La parola vocale deriva dal latino vocalis, che significa in senso ampio 'relativa alla voce', 'parlante', 'che parla', e quindi 'dotato di voce', 'sonoro'.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lingue semitiche e Plurale fratto
- Che cosa ha in comune Lingue semitiche e Plurale fratto
- Analogie tra Lingue semitiche e Plurale fratto
Confronto tra Lingue semitiche e Plurale fratto
Lingue semitiche ha 112 relazioni, mentre Plurale fratto ha 6. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 2.54% = 3 / (112 + 6).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lingue semitiche e Plurale fratto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: