Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lipsia e Variazioni Goldberg

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lipsia e Variazioni Goldberg

Lipsia vs. Variazioni Goldberg

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania. Le Variazioni Goldberg (BWV 988) sono un'opera per clavicembalo consistente in un'aria con trenta variazioni, composte da Johann Sebastian Bach fra il 1741 e il 1745 e pubblicate a Norimberga dall'editore Balthasar Schmid.

Analogie tra Lipsia e Variazioni Goldberg

Lipsia e Variazioni Goldberg hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Dresda, Francia, Lingua tedesca.

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Dresda e Lipsia · Dresda e Variazioni Goldberg · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Lipsia · Francia e Variazioni Goldberg · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Lipsia · Lingua tedesca e Variazioni Goldberg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lipsia e Variazioni Goldberg

Lipsia ha 84 relazioni, mentre Variazioni Goldberg ha 158. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.24% = 3 / (84 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lipsia e Variazioni Goldberg. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »