Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Liquefazione delle sabbie e Terremoto di Chūetsu del 2007

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Liquefazione delle sabbie e Terremoto di Chūetsu del 2007

Liquefazione delle sabbie vs. Terremoto di Chūetsu del 2007

In geologia la liquefazione delle sabbie è il comportamento dei terreni sabbiosi che, a causa di un aumento della pressione interstiziale, passano improvvisamente da uno stato solido ad uno fluido, o con la consistenza di un liquido pesante e acido. Il terremoto di Chūetsu del 2007 (Giapponese: 平成19 年(2007 年)新潟県中越沖地震) è stato un potente terremoto di magnitudo 6,6 avvenuto alle 10:13 del mattino ora locale il 16 luglio 2007, a nord ovest di Niigata in Giappone.

Analogie tra Liquefazione delle sabbie e Terremoto di Chūetsu del 2007

Liquefazione delle sabbie e Terremoto di Chūetsu del 2007 hanno 0 punti in comune (in Unionpedia).

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Liquefazione delle sabbie e Terremoto di Chūetsu del 2007

Liquefazione delle sabbie ha 20 relazioni, mentre Terremoto di Chūetsu del 2007 ha 10. Come hanno in comune 0, l'indice di Jaccard è 0.00% = 0 / (20 + 10).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Liquefazione delle sabbie e Terremoto di Chūetsu del 2007. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »