Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lira italiana e Monete commemorative (lira italiana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lira italiana e Monete commemorative (lira italiana)

Lira italiana vs. Monete commemorative (lira italiana)

La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi. Le monete commemorative della lira italiana erano monete coniate appositamente dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per ricordare particolari eventi.

Analogie tra Lira italiana e Monete commemorative (lira italiana)

Lira italiana e Monete commemorative (lira italiana) hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Corso legale, Gian Lorenzo Bernini, Guglielmo Marconi, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1 lira, 1.000 lire (moneta).

Corso legale

Uno strumento di pagamento ha corso legale in un territorio quando nessuno può rifiutare di riceverlo in adempimento a un debito in quella valuta.

Corso legale e Lira italiana · Corso legale e Monete commemorative (lira italiana) · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.

Gian Lorenzo Bernini e Lira italiana · Gian Lorenzo Bernini e Monete commemorative (lira italiana) · Mostra di più »

Guglielmo Marconi

A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, ovvero la telegrafia senza fili o radiotelegrafo, che ha notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo della radio e della televisione e in generale di tutti i moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione che utilizzano le comunicazioni senza fili, e che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909 condiviso con Carl Ferdinand Braun, «in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili».

Guglielmo Marconi e Lira italiana · Guglielmo Marconi e Monete commemorative (lira italiana) · Mostra di più »

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

LIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) è una società per azioni partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze. Assolve la funzione di garante della fede pubblica attraverso l'ideazione e lo sviluppo di soluzioni integrate nell'ambito della sicurezza, della tutela della salute, dell'anticontraffazione e della tracciabilità.

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e Lira italiana · Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e Monete commemorative (lira italiana) · Mostra di più »

1 lira

1 lira (L. 1) è stata la moneta coniata per rappresentare l'unità fondamentale della lira italiana. Le monete da 1 lira, così come quelle da 50 centesimi, 2 e 5 lire, furono battute a partire dal 1861 ed erano inizialmente d'argento 900‰, ma già a partire dal 1863 divennero d'argento 835‰.

1 lira e Lira italiana · 1 lira e Monete commemorative (lira italiana) · Mostra di più »

1.000 lire (moneta)

La moneta da 1000 lire faceva parte della monetazione italiana prima dell'introduzione dell'Euro. Ne sono state coniate due versioni, una moneta d'argento comunemente denominata "Roma capitale" battuta nel 1970, e l'altra, bimetallica, comunemente chiamata "Europa".

1.000 lire (moneta) e Lira italiana · 1.000 lire (moneta) e Monete commemorative (lira italiana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lira italiana e Monete commemorative (lira italiana)

Lira italiana ha 363 relazioni, mentre Monete commemorative (lira italiana) ha 88. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.33% = 6 / (363 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lira italiana e Monete commemorative (lira italiana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: