Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lisa Gherardini e Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lisa Gherardini e Medici

Lisa Gherardini vs. Medici

Secondo Giorgio Vasari, Lisa Gherardini sarebbe la donna ritratta nella Gioconda (o Monna Lisa) di Leonardo da Vinci, opera commissionata all'artista durante i primi anni del XVI secolo da Francesco del Giocondo, marito di Lisa. I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Analogie tra Lisa Gherardini e Medici

Lisa Gherardini e Medici hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Lorenzo (Firenze), Duca di Nemours, Firenze, Francesco I di Francia, Francia, Giorgio Vasari, Giuliano de' Medici duca di Nemours, Leonardo da Vinci, Lorenzo de' Medici, Mecenatismo, Michelangelo Buonarroti, Napoleone Bonaparte, Palazzo Vecchio, Papa Leone X, Peste, Priore, Repubblica di Firenze, Rinascimento fiorentino, Rinascimento italiano, Siena, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lisa Gherardini · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Medici · Mostra di più »

Duca di Nemours

Tra il XII ed il XIII secolo la Signoria di Nemours, nel Gâtinais, in Francia, fu in possesso della Casata di Villebéon, un membro della quale, Gauthier, fu maresciallo di Francia a metà del XIII secolo.

Duca di Nemours e Lisa Gherardini · Duca di Nemours e Medici · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Lisa Gherardini · Firenze e Medici · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Francesco I di Francia e Lisa Gherardini · Francesco I di Francia e Medici · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Lisa Gherardini · Francia e Medici · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Lisa Gherardini · Giorgio Vasari e Medici · Mostra di più »

Giuliano de' Medici duca di Nemours

Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.

Giuliano de' Medici duca di Nemours e Lisa Gherardini · Giuliano de' Medici duca di Nemours e Medici · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Leonardo da Vinci e Lisa Gherardini · Leonardo da Vinci e Medici · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Lisa Gherardini e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Medici · Mostra di più »

Mecenatismo

Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.

Lisa Gherardini e Mecenatismo · Mecenatismo e Medici · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Lisa Gherardini e Michelangelo Buonarroti · Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Lisa Gherardini e Napoleone Bonaparte · Medici e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Lisa Gherardini e Palazzo Vecchio · Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Lisa Gherardini e Papa Leone X · Medici e Papa Leone X · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Lisa Gherardini e Peste · Medici e Peste · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Lisa Gherardini e Priore · Medici e Priore · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Lisa Gherardini e Repubblica di Firenze · Medici e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Lisa Gherardini e Rinascimento fiorentino · Medici e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Lisa Gherardini e Rinascimento italiano · Medici e Rinascimento italiano · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Lisa Gherardini e Siena · Medici e Siena · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Lisa Gherardini e XIV secolo · Medici e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Lisa Gherardini e XV secolo · Medici e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Lisa Gherardini e XVI secolo · Medici e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lisa Gherardini e Medici

Lisa Gherardini ha 135 relazioni, mentre Medici ha 495. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.65% = 23 / (135 + 495).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lisa Gherardini e Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »