Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lisa Raymond e WTA Tour 1992

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lisa Raymond e WTA Tour 1992

Lisa Raymond vs. WTA Tour 1992

La sua miglior classifica di doppio è il 1º posto raggiunto il 12 giugno 2000, mentre in singolo vanta il 15º posto raggiunto a ottobre 1997; in quest'ultima specialità conta la vittoria in 4 tornei e l'eliminazione di avversarie titolate come Venus Williams e Martina Hingis. Il WTA Tour 1992 è iniziato il 5 gennaio con il Queensland Open e si è concluso il 22 novembre con la finale del WTA Tour Championships.

Analogie tra Lisa Raymond e WTA Tour 1992

Lisa Raymond e WTA Tour 1992 hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Amanda Coetzer, Anke Huber, Arantxa Sánchez Vicario, Australia, Berlino, Birmingham, Caroline Vis, Chicago, Conchita Martínez, Eastbourne, Filadelfia, Filderstadt, Gigi Fernández, Grande Slam (tennis), Helena Suková, Indian Wells (California), Jana Novotná, Jennifer Capriati, Julie Halard-Decugis, Kimberly Po, Larisa Neiland, Linda Wild, Linz, Lori McNeil, Lucerna, Magdalena Maleeva, Manon Bollegraf, Mariaan de Swardt, Martina Navrátilová, Mary Joe Fernández, ..., Mary Pierce, Miami, Nana Miyagi, Nataša Zvereva, Nathalie Tauziat, Nicole Arendt, Oklahoma City, Osaka, Parigi, Patricia Tarabini, Rennae Stubbs, Rika Hiraki, Roma, San Diego, Sandrine Testud, Sydney, Tokyo, US Open 1992 - Singolare femminile, WTA Finals, Zurigo. Espandi índice (20 più) »

Amanda Coetzer

Figlia di Nico e Susa Coetzer, iniziò a praticare tennis all'età di 6 anni.

Amanda Coetzer e Lisa Raymond · Amanda Coetzer e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Anke Huber

Ha ottenuto il suo miglior risultato in un torneo del Grande Slam nel 1996 quando ha raggiunto la finale degli Australian Open, finendo però sconfitta da Monica Seles.

Anke Huber e Lisa Raymond · Anke Huber e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Arantxa Sánchez Vicario

Considerata tra le migliori tenniste a cavallo tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta, ha vinto 4 titoli in tornei singolari del grande slam (3 di questi nell'Open di Francia) e 6 titoli in doppio.

Arantxa Sánchez Vicario e Lisa Raymond · Arantxa Sánchez Vicario e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Lisa Raymond · Australia e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Lisa Raymond · Berlino e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Birmingham

Birmingham (pronuncia, localmente) è una città e un borgo metropolitano situato nella contea delle West Midlands nell'Inghilterra centrale.

Birmingham e Lisa Raymond · Birmingham e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Caroline Vis

Ha fatto il suo esordio tra le professioniste nel 1989 ma per tutta la carriera si concentrerà principalmente nel doppio.

Caroline Vis e Lisa Raymond · Caroline Vis e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Chicago e Lisa Raymond · Chicago e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Conchita Martínez

È la prima giocatrice spagnola ad essere riuscita a vincere il titolo del singolare femminile al Torneo di Wimbledon, battendo in finale nel 1994 Martina Navrátilová.

Conchita Martínez e Lisa Raymond · Conchita Martínez e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Eastbourne

Eastbourne è una città e distretto del Regno Unito, nella contea inglese dell'East Sussex.

Eastbourne e Lisa Raymond · Eastbourne e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Filadelfia e Lisa Raymond · Filadelfia e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Filderstadt

Filderstadt è un comune tedesco di 43.654 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg.

Filderstadt e Lisa Raymond · Filderstadt e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Gigi Fernández

È considerata una delle più grandi specialiste del doppio di tutti i tempi.

Gigi Fernández e Lisa Raymond · Gigi Fernández e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Grande Slam (tennis) e Lisa Raymond · Grande Slam (tennis) e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Helena Suková

In carriera ha conquistato 14 titoli del Grande Slam, nove nel doppio femminile e cinque nel doppio misto.

Helena Suková e Lisa Raymond · Helena Suková e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Indian Wells (California)

Indian Wells è una cittadina della Contea di Riverside, California.

Indian Wells (California) e Lisa Raymond · Indian Wells (California) e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Jana Novotná

Adottava uno stile di gioco serve & volley, piuttosto raro nel tennis femminile.

Jana Novotná e Lisa Raymond · Jana Novotná e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Jennifer Capriati

In carriera ha vinto 14 titoli WTA in singolare (tra cui 3 tornei del Grande Slam) e uno in doppio, aggiudicandosi inoltre tre volte la Fed Cup con gli Stati Uniti e la medaglia d'oro ai Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona nel 1992, battendo peraltro tutti i record di precocità.

Jennifer Capriati e Lisa Raymond · Jennifer Capriati e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Julie Halard-Decugis

Nata Julie Halard, visse a La Baule, Francia e poi si trasferì a Pully in Svizzera, diventando tennista professionista nel giugno del 1987.

Julie Halard-Decugis e Lisa Raymond · Julie Halard-Decugis e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Kimberly Po

A livello giovanile ha vinto le edizioni 1987 e 1988 degli US Open nel doppio ragazze, entrambe insieme a Meredith McGrath.

Kimberly Po e Lisa Raymond · Kimberly Po e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Larisa Neiland

Nata Larisa Savchenko, dopo essersi sposata il 21 dicembre 1989 si fa chiamare Larisa Neiland.

Larisa Neiland e Lisa Raymond · Larisa Neiland e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Linda Wild

Nata Linda Harvey, ha assunto in seguito il cognome del suo allenatore e patrigno Steve Wild.

Linda Wild e Lisa Raymond · Linda Wild e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Linz

Linz (abitanti) è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria.

Linz e Lisa Raymond · Linz e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Lori McNeil

Ha giocato costantemente nel WTA tour per 19 anni, dal 1983 al 2002, ed ha raggiunto 5 finali nei tornei del Grande Slam vincendo però solamente il doppio misto all'Open di Francia 1988.

Lisa Raymond e Lori McNeil · Lori McNeil e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Lucerna

Lucerna (AFI:; in tedesco Luzern, in alemanno Lozärn, in francese Lucerne) è una città del centro-nord della Svizzera nella zona di lingua tedesca, è la capitale dell'omonimo cantone e capoluogo del distretto di Lucerna Città.

Lisa Raymond e Lucerna · Lucerna e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Magdalena Maleeva

È sorella di Manuela Maleeva e Katerina Maleeva, anche loro ex tenniste.

Lisa Raymond e Magdalena Maleeva · Magdalena Maleeva e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Manon Bollegraf

Raggiunge il suo best ranking in singolare il 9 luglio 1990 con la 29ª posizione; nel doppio divenne, il 16 febbraio 1998, la 4° del ranking WTA.

Lisa Raymond e Manon Bollegraf · Manon Bollegraf e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Mariaan de Swardt

Tennista specializzata nel doppio, ha vinto quattro titoli nel doppio femminile, due nel doppio misto e uno in singolare.

Lisa Raymond e Mariaan de Swardt · Mariaan de Swardt e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Martina Navrátilová

Ha vinto 59 prove del Grande Slam (18 in singolare, 31 in doppio e 10 in doppio misto), l'ultima delle quali il doppio misto degli US Open nel 2006 all'età di quasi 50 anni.

Lisa Raymond e Martina Navrátilová · Martina Navrátilová e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Mary Joe Fernández

Divenuta professionista nel 1986, ha conquistato durante l'attività agonistica 7 tornei nel singolare e 19 nel doppio, per un totale di 26 tornei vinti.

Lisa Raymond e Mary Joe Fernández · Mary Joe Fernández e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Mary Pierce

Dotata di un fisico possente e muscoloso (è soprannominata The Body, il Corpo) e di grande talento tennistico, è conosciuta per il suo gioco caratterizzato da violenti colpi, portati in special modo sui rimbalzi avversari.

Lisa Raymond e Mary Pierce · Mary Pierce e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Miami

Miami (AFI:; in spagnolo: /mi'ami/, /mai'ami/ o /ma'jami/; in inglese: /maɪˈæmi/ o /maɪˈæmə/) è una città di 430.332 abitanti (6.100.000 nell'area metropolitana) degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida.

Lisa Raymond e Miami · Miami e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Nana Miyagi

Nata a Seattle da padre statunitense e madre giapponese, ha passato la maggior parte dell'infanzia ad Okinawa.

Lisa Raymond e Nana Miyagi · Nana Miyagi e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Nataša Zvereva

È stata la prima atleta sovietica di primo piano a reclamare pubblicamente che le venisse concesso di incassare i guadagni che otteneva nel circuito professionistico.

Lisa Raymond e Nataša Zvereva · Nataša Zvereva e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Nathalie Tauziat

Vive in Francia col marito Ramuncho Palaurena, da lei sposato nel 2005.

Lisa Raymond e Nathalie Tauziat · Nathalie Tauziat e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Nicole Arendt

In carriera ha vinto 16 titoli di doppio.

Lisa Raymond e Nicole Arendt · Nicole Arendt e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Oklahoma City

Oklahoma City è un comune (city) degli Stati Uniti d'America che si trova tra le contee di Oklahoma (della quale è capoluogo), Canadian, Cleveland, e Pottawatomie, ed è la capitale dello Stato dell'Oklahoma.

Lisa Raymond e Oklahoma City · Oklahoma City e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Osaka

, nome parzialmente italianizzato in Osaka (AFI), è una città del Giappone di circa 2,7 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti (Tōkyō non è una città vera e propria, ma una metropoli formata da città conurbate), posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyōto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti. Ōsaka fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali. Un primato singolare detenuto dalla città è il più alto quoziente nel rapporto tra la popolazione diurna e quella notturna (141%), che dimostra l'importanza di Ōsaka come centro economico e commerciale: mentre di notte la popolazione arriva a 2,6 milioni di abitanti, piazzando la città al terzo posto del Giappone, durante il giorno cresce fino a 3,7 milioni, seconda solo a Tōkyō. Inoltre, Ōsaka è tradizionalmente considerata la o la "capitale della buona tavola" del Giappone.

Lisa Raymond e Osaka · Osaka e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Lisa Raymond e Parigi · Parigi e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Patricia Tarabini

Nel 1985, da juniores, vinse il torneo di doppio al Roland Garros in coppia con Mariana Perez-Roldan, l'anno seguente si aggiudicò, sempre a Parigi il torneo di Singolare.

Lisa Raymond e Patricia Tarabini · Patricia Tarabini e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Rennae Stubbs

Tennista di carriera estremamente longeva, dal suo esordio nel circuito professionista del 1988 ha continuato a parteciparvi per oltre vent'anni.

Lisa Raymond e Rennae Stubbs · Rennae Stubbs e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Rika Hiraki

In carriera ha vinto 6 titoli di doppio.

Lisa Raymond e Rika Hiraki · Rika Hiraki e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Lisa Raymond e Roma · Roma e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

San Diego

San Diego è una città degli Stati Uniti d'America, situata nella California meridionale appena a nord del confine con il Messico, sulla costa dell'Oceano Pacifico.

Lisa Raymond e San Diego · San Diego e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Sandrine Testud

Nel 1997 vinse le Internazionali Femminili di Palermo battendo in finale Elena Makarova per 7–5, 6–3.

Lisa Raymond e Sandrine Testud · Sandrine Testud e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Lisa Raymond e Sydney · Sydney e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Lisa Raymond e Tokyo · Tokyo e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

US Open 1992 - Singolare femminile

Monica Seles ha battuto in finale Arantxa Sánchez Vicario 6-3 6-3.

Lisa Raymond e US Open 1992 - Singolare femminile · US Open 1992 - Singolare femminile e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

WTA Finals

Il WTA Finals, conosciuto in precedenza come WTA Tour Championship, è il torneo femminile che chiude il calendario WTA.

Lisa Raymond e WTA Finals · WTA Finals e WTA Tour 1992 · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Lisa Raymond e Zurigo · WTA Tour 1992 e Zurigo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lisa Raymond e WTA Tour 1992

Lisa Raymond ha 485 relazioni, mentre WTA Tour 1992 ha 385. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 5.75% = 50 / (485 + 385).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lisa Raymond e WTA Tour 1992. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »