Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lista dei papi e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lista dei papi e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Lista dei papi vs. Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica. Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Analogie tra Lista dei papi e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Lista dei papi e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): America, Anatolia, Asia, Basilica di San Giovanni in Laterano, Cherson (Crimea), Chiesa cattolica, Diocesi di Roma, Europa, Gerusalemme, Grecia, Papa Adeodato II, Papa Adriano II, Papa Agapito I, Papa Agatone, Papa Bonifacio IV, Papa Eugenio IV, Papa Felice III, Papa Giovanni VIII, Papa Leone I, Papa Leone IX, Papa Martino I, Papa Niccolò I, Papa Onorio I, Papa Severino, Papa Silverio, Papa Stefano IX, Papa Stefano V, Papa Vigilio, Papa Vittore II, Ponza, ..., Roma, Tracia, Venezia. Espandi índice (3 più) »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Lista dei papi · America e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Lista dei papi · Anatolia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Lista dei papi · Asia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Lista dei papi · Basilica di San Giovanni in Laterano e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Cherson (Crimea)

Cherson (greco antico: Χερσόνησος, Chersònesos, greco bizantino Χερσών, Chersòn, latino: Chersonesus, slavo orientale antico: Корсунь, Korsun, russo/ucraino: Херсонес, Chersones) era un'antica città ubicata nella penisola di Crimea.

Cherson (Crimea) e Lista dei papi · Cherson (Crimea) e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Lista dei papi · Chiesa cattolica e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Diocesi di Roma e Lista dei papi · Diocesi di Roma e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Lista dei papi · Europa e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Lista dei papi · Gerusalemme e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Lista dei papi · Grecia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Adeodato II

Su papa Adeodato II si hanno poche notizie.

Lista dei papi e Papa Adeodato II · Papa Adeodato II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Adriano II

Adriano era membro di una nobile famiglia romana: parente dei Papi Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847), suo padre Talaro sarebbe divenuto, dopo la sua nascita, vescovo.

Lista dei papi e Papa Adriano II · Papa Adriano II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Agapito I

Agapito era figlio di un certo Gordiano, un presbitero romano che era stato ucciso durante i disordini occorsi ai giorni di papa Simmaco nel settembre 502John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 164 e che, secondo alcuni genealogisti, era figlio di papa Felice III: Agapito sarebbe dunque un rappresentante della Gens Anicia e dal fratello Palatino discenderebbe in linea diretta papa Gregorio I. Inoltre, è il primo Papa non nato all'interno dell'Impero romano, sia d'Occidente o d'Oriente, bensì nel Regno di Odoacre.

Lista dei papi e Papa Agapito I · Papa Agapito I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Agatone

Di origine greca, nato a Palermo da genitori benestanti e devoti, fece dono dell'eredità dopo la loro morte e si ritirò nel Monastero di Sant'Ermete di Palermo.

Lista dei papi e Papa Agatone · Papa Agatone e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Bonifacio IV

Originario di Valeria, località della contemporanea Marsica, era figlio di un medico di nome Giovanni.

Lista dei papi e Papa Bonifacio IV · Papa Bonifacio IV e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Lista dei papi e Papa Eugenio IV · Papa Eugenio IV e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Felice III

Felice nacque da una famiglia senatoriale romana, la gens Anicia; figlio di un ecclesiastico, sembra che prima di accedere agli ordini sacri, sia stato sposato ed abbia avuto un figlio, Gordiano, padre a sua volta del futuro papa Agapito I e di Palatino, a sua volta padre di un secondo Gordiano e nonno di papa Gregorio I. In realtà di Felice, insignito del titolo cardinalizio di Fasciolae, non si conosce nulla di certo fino a quando non successe a papa Simplicio nel 483.

Lista dei papi e Papa Felice III · Papa Felice III e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Giovanni VIII

Nacque a Roma verso l'820 da Gundo, che fu poi arcidiacono cardinale durante il pontificato di Sergio II.

Lista dei papi e Papa Giovanni VIII · Papa Giovanni VIII e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Leone I

Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana.

Lista dei papi e Papa Leone I · Papa Leone I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Leone IX

Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.

Lista dei papi e Papa Leone IX · Papa Leone IX e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Martino I

Già apocrisiarius papale (Nunzio apostolico) a Costantinopoli durante il pontificato di papa Teodoro I che lo aveva tenuto in grande considerazione per saggezza e virtù, avendolo come uno dei più validi collaboratori, fu consacrato papa nel luglio del 649, un paio di mesi dopo la morte del predecessore, senza aspettare il benestare imperiale.

Lista dei papi e Papa Martino I · Papa Martino I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Niccolò I

Niccolò apparteneva ad una nobile famiglia romana: era figlio di un funzionario della corte pontificia, Teodoro.

Lista dei papi e Papa Niccolò I · Papa Niccolò I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Onorio I

Onorio, secondo alcuni storici, nacque a Ceprano, figlio di Petronio da Ceccano, da una famiglia appartenente alla tradizione senatoriale.

Lista dei papi e Papa Onorio I · Papa Onorio I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Severino

Romano di nascita, figlio di tale Abenio (o Labieno), Severino venne eletto il terzo giorno dopo la morte del suo predecessore, ed inviati vennero mandati a Costantinopoli, per ottenere la conferma della sua elezione nell'ottobre 638.

Lista dei papi e Papa Severino · Papa Severino e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Silverio

Alcuni storici posticipano la fine del suo pontificato all'11 novembre dello stesso anno, quando fu indotto ad abdicare ufficialmente in favore di Vigilio.

Lista dei papi e Papa Silverio · Papa Silverio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Stefano IX

Nato Frederic Gozzelon, era figlio di Gozzelon di Lotaringia.

Lista dei papi e Papa Stefano IX · Papa Stefano IX e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Stefano V

Stefano nacque a Roma da un tale Adriano, esponente di una nobile famiglia della Via Lata.

Lista dei papi e Papa Stefano V · Papa Stefano V e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Vigilio

Vigilio, la cui data di nascita è ignota, apparteneva a una distinta famiglia romana.

Lista dei papi e Papa Vigilio · Papa Vigilio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Vittore II

Parente dell'imperatore Enrico III, suo padre era un barone della Svevia, il conte Harwig von Calw.

Lista dei papi e Papa Vittore II · Papa Vittore II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Ponza

Ponza è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Lista dei papi e Ponza · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Ponza · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Lista dei papi e Roma · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Roma · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Lista dei papi e Tracia · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Tracia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Lista dei papi e Venezia · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lista dei papi e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Lista dei papi ha 960 relazioni, mentre Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha 296. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 2.63% = 33 / (960 + 296).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lista dei papi e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »