Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lista dei patrimoni dell'umanità e Pechino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lista dei patrimoni dell'umanità e Pechino

Lista dei patrimoni dell'umanità vs. Pechino

N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista. Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Analogie tra Lista dei patrimoni dell'umanità e Pechino

Lista dei patrimoni dell'umanità e Pechino hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Belgio, Cina, Città Proibita, Dinastia Ming, Dinastia Qing, Francia, Giappone, Gran Canale, Grande muraglia cinese, Hebei, Homo erectus pekinensis, Palazzo d'Estate (Pechino), Russia, Tempio del Cielo.

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Lista dei patrimoni dell'umanità · Belgio e Pechino · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Lista dei patrimoni dell'umanità · Cina e Pechino · Mostra di più »

Città Proibita

La Città Proibita fu il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing.

Città Proibita e Lista dei patrimoni dell'umanità · Città Proibita e Pechino · Mostra di più »

Dinastia Ming

La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

Dinastia Ming e Lista dei patrimoni dell'umanità · Dinastia Ming e Pechino · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Dinastia Qing e Lista dei patrimoni dell'umanità · Dinastia Qing e Pechino · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Lista dei patrimoni dell'umanità · Francia e Pechino · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Lista dei patrimoni dell'umanità · Giappone e Pechino · Mostra di più »

Gran Canale

Il Gran Canale della Cina, conosciuto anche come Gran Canale Jing-Hang e Canale Imperiale, è il canale o fiume artificiale più lungo del mondo e collega Pechino, passando per Tianjin e le provincie di Hebei, Shandong, Jiangsu e arrivando a Hangzhou nello Zhejiang e collega il fiume giallo e il fiume azzurro in Cina.

Gran Canale e Lista dei patrimoni dell'umanità · Gran Canale e Pechino · Mostra di più »

Grande muraglia cinese

La Grande Muraglia, nata come Wanli changcheng (Grande muraglia di 10.000 Lǐ), consiste in una lunghissima serie di mura situate nell'odierna Cina.

Grande muraglia cinese e Lista dei patrimoni dell'umanità · Grande muraglia cinese e Pechino · Mostra di più »

Hebei

Lo Hebei, (in cinese: 河北; romanizzazione pinyin: Héběi) è una provincia del nord della Repubblica Popolare Cinese.

Hebei e Lista dei patrimoni dell'umanità · Hebei e Pechino · Mostra di più »

Homo erectus pekinensis

L'uomo di Pechino (Homo erectus pekinensis) è una sottospecie di Homo erectus.

Homo erectus pekinensis e Lista dei patrimoni dell'umanità · Homo erectus pekinensis e Pechino · Mostra di più »

Palazzo d'Estate (Pechino)

Il Palazzo d'Estate o Yiheyuan (in cinese: 頤和園, Yíhé Yuán, che significa "Giardino dell'armonia educata") è un parco di Pechino, in Cina.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Palazzo d'Estate (Pechino) · Palazzo d'Estate (Pechino) e Pechino · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Lista dei patrimoni dell'umanità e Russia · Pechino e Russia · Mostra di più »

Tempio del Cielo

Il Tempio del Cielo, noto anche come Tempio del Paradiso (in cinese:, in manchu: Abkai mukdehun, letteralmente "Altare del Cielo"), è un complesso di edifici culturali taoisti che si trova nella parte meridionale di Pechino, nel distretto di Xuanwu.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Tempio del Cielo · Pechino e Tempio del Cielo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lista dei patrimoni dell'umanità e Pechino

Lista dei patrimoni dell'umanità ha 1583 relazioni, mentre Pechino ha 193. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 0.79% = 14 / (1583 + 193).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lista dei patrimoni dell'umanità e Pechino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »