Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lista dei patrimoni dell'umanità e Torino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lista dei patrimoni dell'umanità e Torino

Lista dei patrimoni dell'umanità vs. Torino

N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista. Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Analogie tra Lista dei patrimoni dell'umanità e Torino

Lista dei patrimoni dell'umanità e Torino hanno 55 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Anversa, Argentina, Barcellona, Berlino, Bolivia, Bosnia ed Erzegovina, Brasile, Bruxelles, Burkina Faso, Cartagine, Cina, Fès, Francia, Genova, Giappone, Haifa, Hebron, Il Cairo, India, Inghilterra, Israele, Italia, Le Corbusier, Leonardo da Vinci, Lione, Lisbona, Luoyang, Madrid, Milano, ..., Moldavia, Mongolia, Nuova Delhi, Organizzazione delle Nazioni Unite, Parigi, Perù, Piemonte, Portogallo, Praga, Rabat, Residenze sabaude in Piemonte, Roma, Romania, Russia, San Pietroburgo, Senegal, Serbia, Spagna, Stati Uniti d'America, Veneto, Venezia, Verona, Vienna, XVI secolo, XVIII secolo. Espandi índice (25 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Lista dei patrimoni dell'umanità · Albania e Torino · Mostra di più »

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

Anversa e Lista dei patrimoni dell'umanità · Anversa e Torino · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Argentina e Lista dei patrimoni dell'umanità · Argentina e Torino · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Barcellona e Lista dei patrimoni dell'umanità · Barcellona e Torino · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Lista dei patrimoni dell'umanità · Berlino e Torino · Mostra di più »

Bolivia

La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente.

Bolivia e Lista dei patrimoni dell'umanità · Bolivia e Torino · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina (comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte semplicemente come Bosnia, in croato e bosniaco: Bosna i Hercegovina, in serbo: Босна и Херцеговина, Bosna i Hercegovina) è uno Stato situato nei Balcani occidentali, confina con la Serbia ad est, il Montenegro a sud-est e con la Croazia a nord e ad ovest.

Bosnia ed Erzegovina e Lista dei patrimoni dell'umanità · Bosnia ed Erzegovina e Torino · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Lista dei patrimoni dell'umanità · Brasile e Torino · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Bruxelles e Lista dei patrimoni dell'umanità · Bruxelles e Torino · Mostra di più »

Burkina Faso

Il Burkina Faso (AFI:; in precedenza Repubblica dell'Alto Volta), è uno stato (di di superficie e di abitanti nel 2014) dell'Africa occidentale privo di sbocchi sul mare e confinante con il Mali a nord, il Niger a est, il Benin a sud-est, il Togo e il Ghana a sud e la Costa d'Avorio a sud-ovest.

Burkina Faso e Lista dei patrimoni dell'umanità · Burkina Faso e Torino · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Lista dei patrimoni dell'umanità · Cartagine e Torino · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Lista dei patrimoni dell'umanità · Cina e Torino · Mostra di più »

Fès

Fès, detta anche Fes o Fez (in berbero: ⴼⴰⵙ, Fas; in francese: Fès, pronuncia francese e marocchino), è una città santa del Marocco, a s.l.m., nel fondo di una fertile vallata, capoluogo della regione di Fès-Meknès.

Fès e Lista dei patrimoni dell'umanità · Fès e Torino · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Lista dei patrimoni dell'umanità · Francia e Torino · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Lista dei patrimoni dell'umanità · Genova e Torino · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Lista dei patrimoni dell'umanità · Giappone e Torino · Mostra di più »

Haifa

Haifa o Caifa è una città di 268.200 abitanti di Israele, capoluogo del distretto omonimo e posta sulla baia omonima.

Haifa e Lista dei patrimoni dell'umanità · Haifa e Torino · Mostra di più »

Hebron

Hebron (AFI:; in arabo الخليل, al-Khalīl, lett. "amico", riferito al patriarca Abramo; in ebraico חֶבְרוֹן, ebraico standard Hevron, ebraico di Tiberiade Ḥeḇrôn: derivato dalla parola "amico") è una città della Cisgiordania (Giudea secondo la toponomastica ebraica) di circa 200.000 abitanti (palestinesi) più, circa, 700 ebrei che vivono nell'antico quartiere ebraico della città, a cui si devono aggiungere i circa 7.000 ebrei della contigua Qiryat Arba.

Hebron e Lista dei patrimoni dell'umanità · Hebron e Torino · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Il Cairo e Lista dei patrimoni dell'umanità · Il Cairo e Torino · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

India e Lista dei patrimoni dell'umanità · India e Torino · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Lista dei patrimoni dell'umanità · Inghilterra e Torino · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Israele e Lista dei patrimoni dell'umanità · Israele e Torino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lista dei patrimoni dell'umanità · Italia e Torino · Mostra di più »

Le Corbusier

Tra le figure più influenti della storia dell'architettura contemporanea, viene ricordato – assieme a Ludwig Mies van der Rohe, Gioacchino Luigi Mellucci, Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto – come maestro del Movimento Moderno.

Le Corbusier e Lista dei patrimoni dell'umanità · Le Corbusier e Torino · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Leonardo da Vinci e Lista dei patrimoni dell'umanità · Leonardo da Vinci e Torino · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Lione e Lista dei patrimoni dell'umanità · Lione e Torino · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Lisbona e Lista dei patrimoni dell'umanità · Lisbona e Torino · Mostra di più »

Luoyang

Luoyang è una città della provincia del Henan in Cina.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Luoyang · Luoyang e Torino · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Madrid · Madrid e Torino · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Milano · Milano e Torino · Mostra di più »

Moldavia

La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in romeno Republica Moldova), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Moldavia · Moldavia e Torino · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Mongolia · Mongolia e Torino · Mostra di più »

Nuova Delhi

Nuova Delhi (in hindi नई दिल्ली, Naī Dillī; in urdu نئی دلی; in punjabi ਨਵੀਂ ਦਿੱਲੀ; in inglese New Delhi) è una città dell'India di 249.998 abitanti (2011) oltre che distretto cittadino del territorio federato di Delhi; ed è la capitale nazionale.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Nuova Delhi · Nuova Delhi e Torino · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Torino · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Parigi · Parigi e Torino · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Perù · Perù e Torino · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Piemonte · Piemonte e Torino · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Portogallo · Portogallo e Torino · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Praga · Praga e Torino · Mostra di più »

Rabat

Rabat (in berbero: ⴰⵕⴱⴰⵟ, Aṛbaṭ) è la capitale amministrativa del Marocco.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Rabat · Rabat e Torino · Mostra di più »

Residenze sabaude in Piemonte

L'origine del sistema delle residenze sabaude risale al 1562 quando il duca Emanuele Filiberto di Savoia, a seguito della Pace di Cateau-Cambrésis decise di trasferire la capitale del Ducato a Torino.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Residenze sabaude in Piemonte · Residenze sabaude in Piemonte e Torino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Roma · Roma e Torino · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Romania · Romania e Torino · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Lista dei patrimoni dell'umanità e Russia · Russia e Torino · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Lista dei patrimoni dell'umanità e San Pietroburgo · San Pietroburgo e Torino · Mostra di più »

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal (in francese République du Sénégal,, in wolof Réewum Senegaal) è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Senegal · Senegal e Torino · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Serbia · Serbia e Torino · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Lista dei patrimoni dell'umanità e Spagna · Spagna e Torino · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Torino · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Veneto · Torino e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Venezia · Torino e Venezia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Verona · Torino e Verona · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Lista dei patrimoni dell'umanità e Vienna · Torino e Vienna · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Lista dei patrimoni dell'umanità e XVI secolo · Torino e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Lista dei patrimoni dell'umanità e XVIII secolo · Torino e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lista dei patrimoni dell'umanità e Torino

Lista dei patrimoni dell'umanità ha 1583 relazioni, mentre Torino ha 1077. Come hanno in comune 55, l'indice di Jaccard è 2.07% = 55 / (1583 + 1077).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lista dei patrimoni dell'umanità e Torino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »