Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Risonanza orbitale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Risonanza orbitale

Lista dei satelliti naturali del sistema solare vs. Risonanza orbitale

Segue un prospetto esaustivo di tutti i satelliti naturali di pianeti o pianeti nani riconosciuti ufficialmente dall'Unione Astronomica Internazionale e pertanto caratterizzati da una numerazione progressiva in numeri romani. Nella meccanica celeste, la risonanza orbitale avviene quando due corpi orbitanti hanno periodi di rivoluzione tali che il loro rapporto è esprimibile in frazioni di numeri interi piccoli.

Analogie tra Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Risonanza orbitale

Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Risonanza orbitale hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Dione (astronomia), Encelado (astronomia), Europa (astronomia), Fascia principale, Ganimede (astronomia), Giove (astronomia), Io (astronomia), Iperione (astronomia), Mimas (astronomia), Nettuno (astronomia), Pianeta, Plutino, Plutone (astronomia), Satellite naturale, Saturno (astronomia), Teti (astronomia), Titano (astronomia), Troiano (astronomia).

Dione (astronomia)

Dione (pron.) è un satellite naturale del pianeta Saturno, il quarto per dimensioni, dopo Titano, Rea e Giapeto.

Dione (astronomia) e Lista dei satelliti naturali del sistema solare · Dione (astronomia) e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Encelado (astronomia)

Encelado (pronuncia; in greco Ἐγκέλαδος) è un satellite naturale di Saturno, scoperto il 28 agosto 1789 da William Herschel.

Encelado (astronomia) e Lista dei satelliti naturali del sistema solare · Encelado (astronomia) e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Europa (astronomia)

Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni e il sesto dell'intero sistema solare.

Europa (astronomia) e Lista dei satelliti naturali del sistema solare · Europa (astronomia) e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Fascia principale

La fascia principale degli asteroidi è la regione del sistema solare situata grossomodo tra le orbite di Marte e di Giove.

Fascia principale e Lista dei satelliti naturali del sistema solare · Fascia principale e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Ganimede (astronomia)

Ganimede è il principale satellite naturale del pianeta Giove e il più grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio.

Ganimede (astronomia) e Lista dei satelliti naturali del sistema solare · Ganimede (astronomia) e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Giove (astronomia) e Lista dei satelliti naturali del sistema solare · Giove (astronomia) e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Io (astronomia)

Io è un satellite naturale di Giove, il più interno dei quattro satelliti medicei, il quarto satellite del sistema solare per dimensione e quello più denso di tutti.

Io (astronomia) e Lista dei satelliti naturali del sistema solare · Io (astronomia) e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Iperione (astronomia)

Iperione è un satellite naturale del pianeta Saturno; la sua scoperta, ad opera di William Cranch Bond, George Phillips Bond e William Lassell, risale al 1848.

Iperione (astronomia) e Lista dei satelliti naturali del sistema solare · Iperione (astronomia) e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Mimas (astronomia)

Mimas (Μίμας in lingua greca), anche noto come Mima o Mimante, è uno dei principali satelliti naturali di Saturno.

Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Mimas (astronomia) · Mimas (astronomia) e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.

Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Nettuno (astronomia) · Nettuno (astronomia) e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Pianeta · Pianeta e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Plutino

In astronomia, si dice plutino un plutoide o asteroide del sistema solare esterno che presenti una risonanza orbitale 2:3 con Nettuno.

Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Plutino · Plutino e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.

Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Plutone (astronomia) · Plutone (astronomia) e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Satellite naturale · Risonanza orbitale e Satellite naturale · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Saturno (astronomia) · Risonanza orbitale e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Teti (astronomia)

Teti (dal greco Τηθύς), anche chiamato Saturno III, è un satellite naturale di Saturno scoperto da Giovanni Domenico Cassini il 21 marzo del 1684.

Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Teti (astronomia) · Risonanza orbitale e Teti (astronomia) · Mostra di più »

Titano (astronomia)

Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno ed uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio, per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.

Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Titano (astronomia) · Risonanza orbitale e Titano (astronomia) · Mostra di più »

Troiano (astronomia)

In astronomia, con l'aggettivo troiano ci si riferisce a un asteroide o a un satellite naturale che condivide la stessa orbita di un pianeta maggiore o di un altro satellite, ma non collide con gli stessi poiché orbita intorno a uno dei due punti di Lagrange di stabilità, L4 e L5, situati 60° davanti e dietro il corpo celeste più grande.

Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Troiano (astronomia) · Risonanza orbitale e Troiano (astronomia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Risonanza orbitale

Lista dei satelliti naturali del sistema solare ha 210 relazioni, mentre Risonanza orbitale ha 54. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.82% = 18 / (210 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lista dei satelliti naturali del sistema solare e Risonanza orbitale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »