Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Teatro rinascimentale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Teatro rinascimentale

Lista delle commedie italiane del Rinascimento vs. Teatro rinascimentale

Qui di seguito viene elencata, suddivisa per autore e in ordine alfabetico, la lista delle commedie italiane del Rinascimento. Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.

Analogie tra Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Teatro rinascimentale

Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Teatro rinascimentale hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Accademia degli Intronati, Alessandro Piccolomini, Anconitana (Ruzante), Andrea Calmo, Annibale Caro, Anton Francesco Grazzini, Benedetto Varchi, Bernardo Dovizi da Bibbiena, Candelaio, Donato Giannotti, Gian Giorgio Trissino, Giordano Bruno, Giovan Battista Gelli, Giovanni Bardi, Giovanni Maria Cecchi, Girolamo Parabosco, Gli straccioni, La Calandria, La Cassaria, La Cortigiana, La Lena, La mandragola, La Venexiana (commedia), Leon Battista Alberti, Leone de' Sommi, Lorenzino de' Medici, Ludovico Ariosto, Ludovico Dolce, Ludovico Zorzi, Niccolò Campani, ..., Niccolò Machiavelli, Pietro Aretino, Raffaello Borghini, Ruzante, Sforza degli Oddi, Torquato Tasso. Espandi índice (6 più) »

Accademia degli Intronati

L'Accademia degli Intronati è nata tra il 1525 e il 1527 nella Repubblica di Siena come luogo di ritrovo dell'aristocrazia, la cui prima manifestazione pubblica risale al 1531 con la rappresentazione della commedia Gl'ingannati, anonima, ma secondo vari studiosi da attribuirsi principalmente al filologo modenese Ludovico Castelvetro, che fu membro dell'Accademia.

Accademia degli Intronati e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Accademia degli Intronati e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Alessandro Piccolomini

Nel 1531 divenne membro dell'Accademia degli Intronati, prendendo il nome di Stordito.

Alessandro Piccolomini e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Alessandro Piccolomini e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Anconitana (Ruzante)

L'Anconitana è una commedia del drammaturgo padovano Angelo Beolco detto Ruzante.

Anconitana (Ruzante) e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Anconitana (Ruzante) e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Andrea Calmo

Mancano notizie sicure riguardanti la sua formazione culturale, e anche sulle origini le informazioni paiono contrastanti: secondo alcune fonti sarebbe nato in una umile famiglia di pastori,, mentre altre gli attribuirebbero una provenienza da una famiglia piccolo borghese veneziana.

Andrea Calmo e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Andrea Calmo e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Annibale Caro

Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Annibale Caro e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Annibale Caro e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Anton Francesco Grazzini

Nasce da una famiglia originaria di Staggia, centro murato situato in Valdelsa.

Anton Francesco Grazzini e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Anton Francesco Grazzini e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Benedetto Varchi

Nato a Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.

Benedetto Varchi e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Benedetto Varchi e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Bernardo Dovizi da Bibbiena

Bernardo nacque dalla famiglia dei Dovizi, signori di Bibbiena, capoluogo del Casentino aretino, per questo fu chiamato anche Cardinal Bibbiena o più semplicemente il Bibbiena.

Bernardo Dovizi da Bibbiena e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Bernardo Dovizi da Bibbiena e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Candelaio

Il Candelaio è una commedia teatrale in cinque atti del filosofo italiano Giordano Bruno pubblicata a Parigi nel 1582 dall'editore Giuliano.

Candelaio e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Candelaio e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Donato Giannotti

Come molti autori a lui contemporanei, si preoccupò di analizzare le diverse forme di Stato.

Donato Giannotti e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Donato Giannotti e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Gian Giorgio Trissino

Poeta e tragediografo, si interessò di linguistica e architettura, oltre a svolgere attività diplomatiche per conto del papato.

Gian Giorgio Trissino e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Gian Giorgio Trissino e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Giordano Bruno e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Giordano Bruno e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Giovan Battista Gelli

Figlio di Carlo, un agiato mercante di vini originario del borgo di Peretola e trasferitosi a Firenze col fratello, nacque nel 1498 nella cura di San Paolo.

Giovan Battista Gelli e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Giovan Battista Gelli e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Giovanni Bardi

È noto per essere stato fra i promotori della Camerata de' Bardi, o Camerata fiorentina.

Giovanni Bardi e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Giovanni Bardi e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Giovanni Maria Cecchi

Le commedie da lui composte furono spesso di ispirazione classica, anche se alcune vennero ricavate dall'attualità del tempo: alcune raccontavano di vicende inusuali ed erano articolate su intrecci non sempre probabili, anticipando in un certo senso il più moderno melodramma.

Giovanni Maria Cecchi e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Giovanni Maria Cecchi e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Girolamo Parabosco

Nacque a Piacenza, figlio di un celebre organista, Vincenzo Parabosco.

Girolamo Parabosco e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Girolamo Parabosco e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Gli straccioni

Gli Straccioni è una commedia in prosa in cinque atti di Annibal Caro, ideato sulla falsariga de Le avventure di Leucippe e Clitofonte di Achille Tazio.

Gli straccioni e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Gli straccioni e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

La Calandria

La Calandria è una commedia in cinque atti del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena.

La Calandria e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · La Calandria e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

La Cassaria

La Cassaria è una commedia di Ludovico Ariosto, rappresentata per la prima volta il 5 marzo 1508 alla corte di Ferrara.

La Cassaria e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · La Cassaria e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

La Cortigiana

La Cortigiana è una commedia in prosa in cinque atti di Pietro Aretino, composta in prima stesura a Roma tra il febbraio e il luglio del 1525.

La Cortigiana e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · La Cortigiana e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

La Lena

La Lena è una commedia di Ludovico Ariosto.

La Lena e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · La Lena e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

La mandragola

La mandragola è una commedia di Niccolò Machiavelli, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e un classico della drammaturgia italiana.

La mandragola e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · La mandragola e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

La Venexiana (commedia)

La Venexiana (o La Veniexiana) è una commedia in cinque atti per il teatro di anonimo del XVI secolo.

La Venexiana (commedia) e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · La Venexiana (commedia) e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Leon Battista Alberti e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Leon Battista Alberti e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Leone de' Sommi

Leone de' Sommi visse per la maggior parte della sua vita a Mantova.

Leone de' Sommi e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Leone de' Sommi e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Lorenzino de' Medici

Appartenente al ramo Popolano della celebre dinastia, è passato alla storia soprattutto come l'assassino di suo cugino, il duca Alessandro de' Medici.

Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Lorenzino de' Medici · Lorenzino de' Medici e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Ludovico Ariosto · Ludovico Ariosto e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Ludovico Dolce

Nacque in un'antica famiglia veneziana di un certo prestigio, ma la morte del padre, Fantino, quando egli aveva solo due anni, rese, a quanto sembra, particolarmente precaria la vita per lui e per i suoi tre fratelli (Daniele, Angelo e Agostino), e questo spiegherebbe la sua notevole attività editoriale, in gran parte legata alla necessità di sopravvivere.

Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Ludovico Dolce · Ludovico Dolce e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Ludovico Zorzi

Ludovico Zorzi è stato il promotore degli studi su gli eventi spettacolari non più soltanto legati alla letteratura teatrale ma all'indagine sulle testimonianze coeve e descrizioni di spettacoli.

Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Ludovico Zorzi · Ludovico Zorzi e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Niccolò Campani

Uomo di carattere faceto, improvvisatore di versi estrosi e lepidi, visse alle corti di Papa Leone X e dei Gonzaga, dei quali godette il favore.

Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Niccolò Campani · Niccolò Campani e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Pietro Aretino

È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.

Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Pietro Aretino · Pietro Aretino e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Raffaello Borghini

Scrisse le Commedie, che espongono casi tragici e romanzeschi: L'amante furioso (1583); La donna costante; Diana pietosa, favola pastorale, (1586) e Il Riposo, opera composta da dialoghi riguardanti le arti, avvenuti nella villa Il Riposo di Bernardo Vecchietti, dalla quale prende il nome l'opera.

Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Raffaello Borghini · Raffaello Borghini e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Ruzante

Figlio naturale del medico Giovan Francesco Beolco, professore presso la facoltà di medicina dell'Università di Padova, ebbe una lunga e proficua collaborazione con l'amico Alvise Cornaro, ricco proprietario terriero e letterato.

Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Ruzante · Ruzante e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Sforza degli Oddi

Membro dell'Accademia degli Insensati di Perugia, ove era noto con il nome di Forsennato (l'usanza accademica soleva dare un soprannome ai propri membri), nel 1569 ottenne la cattedra di giurisprudenza nell'università perugina.

Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Sforza degli Oddi · Sforza degli Oddi e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Torquato Tasso · Teatro rinascimentale e Torquato Tasso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Teatro rinascimentale

Lista delle commedie italiane del Rinascimento ha 71 relazioni, mentre Teatro rinascimentale ha 315. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 9.33% = 36 / (71 + 315).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lista delle commedie italiane del Rinascimento e Teatro rinascimentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »