Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lista di leggi romane e Municipio (storia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lista di leggi romane e Municipio (storia romana)

Lista di leggi romane vs. Municipio (storia romana)

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane. Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Analogie tra Lista di leggi romane e Municipio (storia romana)

Lista di leggi romane e Municipio (storia romana) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Cittadinanza romana, Console (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Guerra sociale, Impero romano, Italici, Lex Iulia de civitate, Lex Iulia Municipalis, Lingua latina, Lista di leggi romane, Marco Tullio Cicerone, Plebiscito, Repubblica romana, Roma (città antica), Senatoconsulto, 90 a.C..

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Lista di leggi romane · Augusto e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Lista di leggi romane · Cittadinanza romana e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Lista di leggi romane · Console (storia romana) e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Lista di leggi romane · Gaio Giulio Cesare e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Guerra sociale e Lista di leggi romane · Guerra sociale e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Lista di leggi romane · Impero romano e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Italici e Lista di leggi romane · Italici e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Lex Iulia de civitate

La Lex Iulia de civitate latinis et sociis danda fu una legge romana promulgata da Lucio Giulio Cesare nel 90 a.C., successivamente integrata da altre due leggi.

Lex Iulia de civitate e Lista di leggi romane · Lex Iulia de civitate e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Lex Iulia Municipalis

La lex Iulia Municipalis fu una legge romana promulgata da Giulio Cesare nel 45 a.C. Tale legge è pervenuta nelle tavole di Heraclea, un'iscrizione rinvenuta presso il greto del fiume Cavone nell'antico territorio della città di Heraclea e conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Lex Iulia Municipalis e Lista di leggi romane · Lex Iulia Municipalis e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Lista di leggi romane · Lingua latina e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Lista di leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane.

Lista di leggi romane e Lista di leggi romane · Lista di leggi romane e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Lista di leggi romane e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Plebiscito

Plebiscito è un termine che deriva dalla lingua latina (plebiscitum), composto da plebs (plebe, popolo) e scitum (participio di sciscere, stabilire).

Lista di leggi romane e Plebiscito · Municipio (storia romana) e Plebiscito · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Lista di leggi romane e Repubblica romana · Municipio (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Lista di leggi romane e Roma (città antica) · Municipio (storia romana) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senatoconsulto

Il senatoconsulto (in latino senatusconsultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma su un tema di politica statale.

Lista di leggi romane e Senatoconsulto · Municipio (storia romana) e Senatoconsulto · Mostra di più »

90 a.C.

Nessuna descrizione.

90 a.C. e Lista di leggi romane · 90 a.C. e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lista di leggi romane e Municipio (storia romana)

Lista di leggi romane ha 319 relazioni, mentre Municipio (storia romana) ha 42. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.71% = 17 / (319 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lista di leggi romane e Municipio (storia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »