Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Litio e Raggi gamma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Litio e Raggi gamma

Litio vs. Raggi gamma

Il litio (dal greco lithos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi indicato con il simbolo Li e con numero atomico 3. In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Analogie tra Litio e Raggi gamma

Litio e Raggi gamma hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Buco nero, Chilogrammo, Decadimento alfa, Decadimento beta, Densità, Elio, Fusione nucleare, Ione, Isotopo, Neutrone, Numero atomico, Particella α, Radionuclide, Raggi cosmici, Stella di neutroni.

Buco nero

Nella relatività generale, si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce.

Buco nero e Litio · Buco nero e Raggi gamma · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilogrammo e Litio · Chilogrammo e Raggi gamma · Mostra di più »

Decadimento alfa

In fisica nucleare il decadimento alfa è un tipo di decadimento radioattivo ovvero un processo per cui atomi instabili (e dunque radioattivi) si trasformano (trasmutano) in atomi di un altro elemento avente numero atomico inferiore, che possono a loro volta essere radioattivi continuando a decadere oppure stabilizzarsi.

Decadimento alfa e Litio · Decadimento alfa e Raggi gamma · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Decadimento beta e Litio · Decadimento beta e Raggi gamma · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Densità e Litio · Densità e Raggi gamma · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Elio e Litio · Elio e Raggi gamma · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Fusione nucleare e Litio · Fusione nucleare e Raggi gamma · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Ione e Litio · Ione e Raggi gamma · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Isotopo e Litio · Isotopo e Raggi gamma · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Litio e Neutrone · Neutrone e Raggi gamma · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Litio e Numero atomico · Numero atomico e Raggi gamma · Mostra di più »

Particella α

Le particelle alfa o raggi alfa sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con un bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.

Litio e Particella α · Particella α e Raggi gamma · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade emettendo energia sotto forma di radiazioni, da qui il suo nome.

Litio e Radionuclide · Radionuclide e Raggi gamma · Mostra di più »

Raggi cosmici

I raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali è esposta la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.

Litio e Raggi cosmici · Raggi cosmici e Raggi gamma · Mostra di più »

Stella di neutroni

Una stella di neutroni è una stella compatta formata da materia degenere, la cui componente predominante è costituita da neutroni mantenuti insieme dalla forza di gravità.

Litio e Stella di neutroni · Raggi gamma e Stella di neutroni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Litio e Raggi gamma

Litio ha 175 relazioni, mentre Raggi gamma ha 155. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.55% = 15 / (175 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Litio e Raggi gamma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »