Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Littorio (nave da battaglia) e Orione (F 559)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Littorio (nave da battaglia) e Orione (F 559)

Littorio (nave da battaglia) vs. Orione (F 559)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica. L’Orione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Analogie tra Littorio (nave da battaglia) e Orione (F 559)

Littorio (nave da battaglia) e Orione (F 559) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Aerosilurante, Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, Asinara, Attilio Regolo (incrociatore), Augusta (Italia), Breda 20/65 Mod. 1935, Carabiniere (D 551), Cavallo vapore britannico, Dornier Do 217, Eugenio di Savoia (incrociatore), Fuciliere (cacciatorpediniere 1937), Genova, La Spezia, Littorio (nave da battaglia), Luftwaffe (Wehrmacht), Malta, Mitragliere (cacciatorpediniere), Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere), Regia Marina, Ruhrstahl SD 1400, Seconda guerra mondiale, Taranto, Torpediniera, Vittorio Veneto (nave da battaglia).

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Littorio (nave da battaglia) · Aerosilurante e Orione (F 559) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Littorio (nave da battaglia) · Alleati della seconda guerra mondiale e Orione (F 559) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Littorio (nave da battaglia) · Armistizio di Cassibile e Orione (F 559) · Mostra di più »

Asinara

L'Asinara è un'isola del mar Mediterraneo, situata fra il Mar di Sardegna a ovest, il Mare di Corsica a nord e l'omonimo golfo a est; a sud è separata dalla piccola Isola Piana da uno stretto canale navigabile, il cosiddetto Passaggio dei Fornelli.

Asinara e Littorio (nave da battaglia) · Asinara e Orione (F 559) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Attilio Regolo (incrociatore) e Littorio (nave da battaglia) · Attilio Regolo (incrociatore) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Augusta (Italia) e Littorio (nave da battaglia) · Augusta (Italia) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Breda 20/65 Mod. 1935

Il Breda 20/65 Mod.

Breda 20/65 Mod. 1935 e Littorio (nave da battaglia) · Breda 20/65 Mod. 1935 e Orione (F 559) · Mostra di più »

Carabiniere (D 551)

Il Carabiniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare Italiana.

Carabiniere (D 551) e Littorio (nave da battaglia) · Carabiniere (D 551) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Cavallo vapore britannico e Littorio (nave da battaglia) · Cavallo vapore britannico e Orione (F 559) · Mostra di più »

Dornier Do 217

Il Dornier Do 217 era un bombardiere bimotore multiruolo ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Dornier-Werke dalla fine degli anni trenta ed impiegato principalmente dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Dornier Do 217 e Littorio (nave da battaglia) · Dornier Do 217 e Orione (F 559) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Eugenio di Savoia (incrociatore) e Littorio (nave da battaglia) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Littorio (nave da battaglia) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Littorio (nave da battaglia) · Genova e Orione (F 559) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

La Spezia e Littorio (nave da battaglia) · La Spezia e Orione (F 559) · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Littorio (nave da battaglia) e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Littorio (nave da battaglia) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Littorio (nave da battaglia) e Malta · Malta e Orione (F 559) · Mostra di più »

Mitragliere (cacciatorpediniere)

Il Mitragliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Littorio (nave da battaglia) e Mitragliere (cacciatorpediniere) · Mitragliere (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)

Il Nicoloso Da Recco è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina e della Marina Militare.

Littorio (nave da battaglia) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Littorio (nave da battaglia) e Regia Marina · Orione (F 559) e Regia Marina · Mostra di più »

Ruhrstahl SD 1400

Il Ruhrstahl SD 1400 (o anche bomba guidata planante FX 1400), identificato dagli Alleati con il nome di Fritz X, era una bomba planante anti nave utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda parte della seconda guerra mondiale.

Littorio (nave da battaglia) e Ruhrstahl SD 1400 · Orione (F 559) e Ruhrstahl SD 1400 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Littorio (nave da battaglia) e Seconda guerra mondiale · Orione (F 559) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Littorio (nave da battaglia) e Taranto · Orione (F 559) e Taranto · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Littorio (nave da battaglia) e Torpediniera · Orione (F 559) e Torpediniera · Mostra di più »

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Littorio (nave da battaglia) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Orione (F 559) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Littorio (nave da battaglia) e Orione (F 559)

Littorio (nave da battaglia) ha 79 relazioni, mentre Orione (F 559) ha 193. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 9.19% = 25 / (79 + 193).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Littorio (nave da battaglia) e Orione (F 559). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »