Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Live After Death e Powerslave

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Live After Death e Powerslave

Live After Death vs. Powerslave

Live After Death è il primo album dal vivo del gruppo musicale britannico Iron Maiden, pubblicato il 14 ottobre 1985 dalla EMI. Powerslave è il quinto album in studio del gruppo musicale britannico Iron Maiden, pubblicato il 3 settembre 1984 dalla EMI.

Analogie tra Live After Death e Powerslave

Live After Death e Powerslave hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Aces High, Adrian Smith, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Billboard 200, British Phonographic Industry, Bruce Dickinson, Bundesverband Musikindustrie, Canadian Albums, Canto, Chitarra elettrica, Dave Murray (musicista), EMI, Gruppo musicale, Iron Maiden, Martin Birch, Media Control Charts, MegaCharts, Music Canada, Nicko McBrain, Official Albums Chart, Official Charts Company, Piece of Mind, Productores de Música de España, Recorded Music NZ, Regno Unito, Schweizer Hitparade, Steve Harris, Suomen virallinen lista, Sverigetopplistan, ..., The Number of the Beast (singolo), VG-lista, 2 Minutes to Midnight. Espandi índice (3 più) »

Aces High

Aces High è un singolo del gruppo musicale britannico Iron Maiden, il secondo estratto dal quinto album in studio Powerslave e pubblicato il 22 ottobre 1984.

Aces High e Live After Death · Aces High e Powerslave · Mostra di più »

Adrian Smith

Figlio di un pittore, Adrian trascorre una infanzia tranquilla, tra la passione per la musica e per il calcio (è un grande tifoso del Manchester United).

Adrian Smith e Live After Death · Adrian Smith e Powerslave · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Basso elettrico e Live After Death · Basso elettrico e Powerslave · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Batteria (strumento musicale) e Live After Death · Batteria (strumento musicale) e Powerslave · Mostra di più »

Billboard 200

La Billboard 200 è la classifica dei 200 nuovi album discografici e EP più venduti negli Stati Uniti, pubblicata ogni settimana dalla rivista Billboard.

Billboard 200 e Live After Death · Billboard 200 e Powerslave · Mostra di più »

British Phonographic Industry

La British Phonographic Industry (BPI) è l'associazione che rappresenta le case discografiche nel Regno Unito.

British Phonographic Industry e Live After Death · British Phonographic Industry e Powerslave · Mostra di più »

Bruce Dickinson

Tra i cantanti più rappresentativi dell'heavy metal, il suo stile ha influenzato diversi altri cantanti, quali ad esempio Andi Deris (Helloween), Timo Kotipelto (Stratovarius), Andre Matos (ex Angra) e Phil Anselmo (ex Pantera, Down).

Bruce Dickinson e Live After Death · Bruce Dickinson e Powerslave · Mostra di più »

Bundesverband Musikindustrie

Bundesverband Musikindustrie (BVMI) è l'associazione che rappresenta gli interessi dell'industria discografica tedesca, nata dalla fusione tra la sezione nazionale dell'International Federation of the Phonographic Industry e l'organizzazione locale BPW (Bundesverband der Phonographischen Wirtschaft).

Bundesverband Musikindustrie e Live After Death · Bundesverband Musikindustrie e Powerslave · Mostra di più »

Canadian Albums

La Canadian Albums è la classifica ufficiale degli album più venduti in Canada.

Canadian Albums e Live After Death · Canadian Albums e Powerslave · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Canto e Live After Death · Canto e Powerslave · Mostra di più »

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up.

Chitarra elettrica e Live After Death · Chitarra elettrica e Powerslave · Mostra di più »

Dave Murray (musicista)

Nasce in una famiglia di umili origini (il padre era disabile, mentre la madre, per tirare avanti, era costretta a fare saltuariamente pulizie a domicilio), costretta a traslocare spesso.

Dave Murray (musicista) e Live After Death · Dave Murray (musicista) e Powerslave · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

EMI e Live After Death · EMI e Powerslave · Mostra di più »

Gruppo musicale

Un gruppo o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che suonano stabilmente musica insieme.

Gruppo musicale e Live After Death · Gruppo musicale e Powerslave · Mostra di più »

Iron Maiden

Gli Iron Maiden (IPA) sono un gruppo musicale heavy metal britannico, formatosi a Londra nel 1975 per iniziativa del bassista Steve Harris.

Iron Maiden e Live After Death · Iron Maiden e Powerslave · Mostra di più »

Martin Birch

Ha prodotto dischi, tra gli altri, per Deep Purple, Rainbow, Black Sabbath, Iron Maiden, Whitesnake, Blue Öyster Cult e Fleetwood Mac.

Live After Death e Martin Birch · Martin Birch e Powerslave · Mostra di più »

Media Control Charts

La Media Control Chart è la classifica musicale ufficiale tedesca pubblicata dalla compagnia Media Control GfK International a nome della Bundesverband Musikindustrie (Federal Association of Phonographic Industry).

Live After Death e Media Control Charts · Media Control Charts e Powerslave · Mostra di più »

MegaCharts

MegaCharts è responsabile per la compilazione e lo sfruttamento di una vasta gamma di classifiche ufficiali nei Paesi Bassi, delle quali la Mega Top 50 e la Mega Album Top 100 sono le più conosciute.

Live After Death e MegaCharts · MegaCharts e Powerslave · Mostra di più »

Music Canada

La Music Canada è un'organizzazione no-profit fondata a Toronto il 9 aprile 1963 per rappresentare gli interessi delle compagnie che realizzano e producono musica in Canada.

Live After Death e Music Canada · Music Canada e Powerslave · Mostra di più »

Nicko McBrain

Il soprannome Nicko deriva dall'orsacchiotto, di nome Nicholas the Bear, dal quale non si separava mai durante la propria infanzia.

Live After Death e Nicko McBrain · Nicko McBrain e Powerslave · Mostra di più »

Official Albums Chart

L'Official Albums Chart (precedentemente nota come UK Albums Chart) è una classifica musicale stilata dalla Official Charts Company (OCC) a nome dell'industria di registrazione britannica.

Live After Death e Official Albums Chart · Official Albums Chart e Powerslave · Mostra di più »

Official Charts Company

L'Official Charts Company (OCC) è un'organizzazione britannica che si occupa di stilare varie classifiche musicali ufficiali.

Live After Death e Official Charts Company · Official Charts Company e Powerslave · Mostra di più »

Piece of Mind

Piece of Mind è il quarto album in studio del gruppo musicale britannico Iron Maiden, pubblicato il 16 maggio 1983 dalla EMI.

Live After Death e Piece of Mind · Piece of Mind e Powerslave · Mostra di più »

Productores de Música de España

Productores de Música de España, (abbreviato come PROMUSICAE) è un gruppo commerciale che rappresenta l'industria discografica spagnola.

Live After Death e Productores de Música de España · Powerslave e Productores de Música de España · Mostra di più »

Recorded Music NZ

La Recorded Music NZ (precedentemente Recording Industry Association of New Zealand, RIANZ) è l'associazione senza scopo di lucro che rappresenta le case discografiche in Nuova Zelanda.

Live After Death e Recorded Music NZ · Powerslave e Recorded Music NZ · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Live After Death e Regno Unito · Powerslave e Regno Unito · Mostra di più »

Schweizer Hitparade

La Schweizer Hitparade è la classifica ufficiale settimanale della Svizzera.

Live After Death e Schweizer Hitparade · Powerslave e Schweizer Hitparade · Mostra di più »

Steve Harris

È il principale compositore, tastierista e bassista della band heavy metal Iron Maiden, da lui stesso fondata nel 1975.

Live After Death e Steve Harris · Powerslave e Steve Harris · Mostra di più »

Suomen virallinen lista

Suomen virallinen lista è l'associazione che si occupa delle classifiche musicali in Finlandia.

Live After Death e Suomen virallinen lista · Powerslave e Suomen virallinen lista · Mostra di più »

Sverigetopplistan

La Sverigetopplistan, conosciuta in precedenza come Topplistan e Hitlistan, è la classifica ufficiale per il mercato musicale in Svezia, creata nell'ottobre 2007 e fondata sui dati di vendita offerti dalla Swedish Recording Industry Association (in svedese nota come la Grammofonleverantörernas förening).

Live After Death e Sverigetopplistan · Powerslave e Sverigetopplistan · Mostra di più »

The Number of the Beast (singolo)

The Number of the Beast è il settimo singolo degli Iron Maiden, il secondo estratto dall'album omonimo del 1982.

Live After Death e The Number of the Beast (singolo) · Powerslave e The Number of the Beast (singolo) · Mostra di più »

VG-lista

VG-lista è una classifica musicale norvegese, stilata per la prima volta nel 1958 e nata inizialmente come una Top 10 per i singoli e una Top 20 per gli album.

Live After Death e VG-lista · Powerslave e VG-lista · Mostra di più »

2 Minutes to Midnight

2 Minutes to Midnight è una canzone degli Iron Maiden.

2 Minutes to Midnight e Live After Death · 2 Minutes to Midnight e Powerslave · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Live After Death e Powerslave

Live After Death ha 58 relazioni, mentre Powerslave ha 59. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 28.21% = 33 / (58 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Live After Death e Powerslave. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »