Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Live In Paris 1975 e Roger Glover

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Live In Paris 1975 e Roger Glover

Live In Paris 1975 vs. Roger Glover

Live In Paris 1975 (sottotitolo: la dernière Séance) è un album doppio dal vivo dei Deep Purple, pubblicato nel 2004. È noto soprattutto per essere il bassista dei Deep Purple.

Analogie tra Live In Paris 1975 e Roger Glover

Live In Paris 1975 e Roger Glover hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Bananas (album), Basso elettrico, David Coverdale, Deep Purple, Glenn Hughes, Ian Paice, Jon Lord, Rainbow (gruppo musicale), Ritchie Blackmore.

Bananas (album)

Bananas è il diciassettesimo album in studio dei Deep Purple, uscito nel 2003.

Bananas (album) e Live In Paris 1975 · Bananas (album) e Roger Glover · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Basso elettrico e Live In Paris 1975 · Basso elettrico e Roger Glover · Mostra di più »

David Coverdale

Dotato di una profonda e potente voce blues, si distingue dai vocalists più squillanti in voga sul finire degli anni '70 per la sua propensione alla melodia, affinando nel tempo il suo tipico stile definito whispers & screams costruito alternando fasi di dolci e sentimentali gorgheggi a graffianti e duri riffs quasi urlati, una sorta di miscela tra il cantato dolce di Paul Rodgers dei Bad Company e quello potente di Robert Plant dei Led Zeppelin.

David Coverdale e Live In Paris 1975 · David Coverdale e Roger Glover · Mostra di più »

Deep Purple

I Deep Purple sono un gruppo musicale hard rock inglese, formatosi a Hertford nel 1968.

Deep Purple e Live In Paris 1975 · Deep Purple e Roger Glover · Mostra di più »

Glenn Hughes

È noto per uno stile vocale che unisce elementi rock, soul e rhythm'n'blues, che lo accomuna ai grandi vocalist neri come Marvin Gaye e Stevie Wonder (che dichiarò di considerare Hughes il proprio "cantante bianco" preferito) e alla scena Motown.

Glenn Hughes e Live In Paris 1975 · Glenn Hughes e Roger Glover · Mostra di più »

Ian Paice

È uno dei batteristi più conosciuti nella scena musicale rock, divenuto famoso come membro dei Deep Purple.

Ian Paice e Live In Paris 1975 · Ian Paice e Roger Glover · Mostra di più »

Jon Lord

Fu un grande innovatore dell'organo hammond di cui è stato uno dei più famosi utilizzatori, riuscendo a rendere il suo suono ruggente e adatto al sound hard rock.

Jon Lord e Live In Paris 1975 · Jon Lord e Roger Glover · Mostra di più »

Rainbow (gruppo musicale)

I Rainbow sono un gruppo hard & heavy inglese fondato nel 1974 da Ritchie Blackmore, chitarrista dei Deep Purple.

Live In Paris 1975 e Rainbow (gruppo musicale) · Rainbow (gruppo musicale) e Roger Glover · Mostra di più »

Ritchie Blackmore

Ha militato nei Deep Purple e nei Rainbow, gruppo da lui fondato; dal 1997 è impegnato nel progetto Blackmore's Night, assieme alla moglie Candice Night.

Live In Paris 1975 e Ritchie Blackmore · Ritchie Blackmore e Roger Glover · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Live In Paris 1975 e Roger Glover

Live In Paris 1975 ha 17 relazioni, mentre Roger Glover ha 78. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 9.47% = 9 / (17 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Live In Paris 1975 e Roger Glover. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »