Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Livonia e Storia della Lettonia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Livonia e Storia della Lettonia

Livonia vs. Storia della Lettonia

La Livonia è una regione baltica che si estende attorno al Golfo di Riga, compresa tra l'Estonia a nord e la Lettonia a sud. Terra anticamente abitata da popoli nomadi dediti alla pesca e alla caccia, il territorio fu colonizzato dai livoni, popolo di ceppo ugrofinnico, ai quali si aggiunsero i lettoni, una popolazione indoeuropea.

Analogie tra Livonia e Storia della Lettonia

Livonia e Storia della Lettonia hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Cavalieri portaspada, Confederazione della Livonia, Confederazione polacco-lituana, Crociate del Nord, Curlandia, Daugava, Ducato di Curlandia e Semigallia, Estonia, Grande guerra del Nord, Granducato di Lituania, Impero russo, Impero svedese, Lega anseatica, Lettonia, Mosca (Russia), Ordine teutonico, Paganesimo, Prima guerra del nord, Prima guerra mondiale, Riga, XII secolo, XIII secolo.

Cavalieri portaspada

Quello dei Cavalieri portaspada (in latino: Fratres militiae Christi, in tedesco: Schwertbrüder) fu un ordine monastico militare tedesco costituito nel 1202 da Alberto di Riga.

Cavalieri portaspada e Livonia · Cavalieri portaspada e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Confederazione della Livonia

La Confederazione della Livonia fu una confederazione di stati che nacque nel 1228 e durò fino al 1560.

Confederazione della Livonia e Livonia · Confederazione della Livonia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Confederazione polacco-lituana

La Confederazione polacco-lituana, chiamata anche Repubblica delle Due Nazioni o Confederazione di Entrambe le Nazioni, (polacco: Rzeczpospolita Obojga Narodów, lituano: Abiejų tautų respublika, latino: Serenissima Res Publica Poloniae) fu uno stato sovrano, esistente dal 1569 al 1795; nata dall'unione politica della Corona del Regno di Polonia e il Granduca di Lituania retta da una monarchia (Monarchia elettiva), senza però alcuna autorità assoluta su tali territori, ma solo rappresentativa.

Confederazione polacco-lituana e Livonia · Confederazione polacco-lituana e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Crociate del Nord

Le crociate del Nord o crociate Baltiche furono le crociate organizzate tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo contro i popoli baltici e finnici che abitavano alcuni dei territori affacciati sul mar baltico.

Crociate del Nord e Livonia · Crociate del Nord e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Curlandia

La Curlandìa (in lettone Kurzeme; in tedesco Kurland; in polacco Kurlandia; in latino Curonia o anche Couronia) è una regione storica dell'area baltica compresa nell'attuale territorio della Lettonia.

Curlandia e Livonia · Curlandia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Daugava

La Daugava o Dvina occidentale (lettone: Daugava, Bielorusso: Дзвіна, Заходняя Дзьвіна,, polacco: Dzwina, Tedesco: Düna, finlandese: Väinä) è un fiume che nasce nel Rialto del Valdaj nell'oblast russo di Tver.

Daugava e Livonia · Daugava e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Ducato di Curlandia e Semigallia

Il Ducato di Curlandia e Semigallia (latino: Ducatus Curlandiæ et Semigalliæ, polacco: Księstwo Kurlandii i Semigalii, tedesco: Herzogtum Kurland und Semgallen, lettone: Kurzemes un Zemgales hercogiste) è il nome di un ducato nato nel 1561 ed esistito fino al 1795 (dal 1562 al 1791 come vassallo del Granducato di Lituania e successivamente della confederazione polacco-lituana).

Ducato di Curlandia e Semigallia e Livonia · Ducato di Curlandia e Semigallia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Estonia e Livonia · Estonia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Grande guerra del Nord

La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale e orientale.

Grande guerra del Nord e Livonia · Grande guerra del Nord e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Granducato di Lituania

Il Granducato di Lituania (in ruteno: Великое князство Литовъское, in lituano: Lietuvos Didžioji Kunigaikštystė, in bielorusso: Вялі́кае Кня́ства Літо́ўскае (ВКЛ), in ucraino: Велике Князівство Литовське (ВКЛ), in polacco: Wielkie Księstwo Litewskie) fu uno stato dell'Europa orientale esistito tra i secoli XII e XVIII.

Granducato di Lituania e Livonia · Granducato di Lituania e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Impero russo e Livonia · Impero russo e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Impero svedese

L'Impero Svedese fu uno Stato esistito tra il 1611 e il 1718.

Impero svedese e Livonia · Impero svedese e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Lega anseatica

La Lega anseatica (dal latino medievale hanseaticus, derivato dell'alto tedesco medio Hanse «raggruppamento») o Hansa fu un'alleanza di città che nel tardo medioevo e fino all'inizio dell'era moderna mantenne il monopolio dei commerci su gran parte dell'Europa settentrionale e del mar Baltico.

Lega anseatica e Livonia · Lega anseatica e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Lettonia e Livonia · Lettonia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Livonia e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Ordine teutonico

L'Ordine Teutonico o, nella sua definizione completa, Ordine dei Fratelli della Casa Ospitaliera di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme (in latino Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem o Ordo teutonicus; in tedesco Orden der Brüder vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem o Deutscher Orden; sigla O.T.) è un antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terrasanta all'epoca della terza crociata (insieme a quelli gerosolimitano e del Tempio) ad opera di alcuni tedeschi (di Brema e Lubecca) per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania.

Livonia e Ordine teutonico · Ordine teutonico e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Livonia e Paganesimo · Paganesimo e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Prima guerra del nord

La prima guerra del nord o guerra di Livonia (1558 – 1583) vide le truppe russe invadere la Livonia.

Livonia e Prima guerra del nord · Prima guerra del nord e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Livonia e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Riga

Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia.

Livonia e Riga · Riga e Storia della Lettonia · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Livonia e XII secolo · Storia della Lettonia e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Livonia e XIII secolo · Storia della Lettonia e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Livonia e Storia della Lettonia

Livonia ha 76 relazioni, mentre Storia della Lettonia ha 178. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 8.66% = 22 / (76 + 178).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Livonia e Storia della Lettonia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »