Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Livorno e Terza Divisione 1923-1924

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Livorno e Terza Divisione 1923-1924

Livorno vs. Terza Divisione 1923-1924

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu il III livello del XXV campionato di calcio italiano.

Analogie tra Livorno e Terza Divisione 1923-1924

Livorno e Terza Divisione 1923-1924 hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Carrara, Firenze, Genova, Lucca, Pisa, Pontedera, Provincia di Pisa, Ravenna, Venezia, Ventimiglia.

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarese) è un comune italiano di 62.592 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Carrara e Livorno · Carrara e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Livorno · Firenze e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Livorno · Genova e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Livorno e Lucca · Lucca e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Livorno e Pisa · Pisa e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Pontedera

Pontedèra (Pons Herae in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa situato 22 km a est del capoluogo.

Livorno e Pontedera · Pontedera e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Provincia di Pisa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pisa è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Livorno e Provincia di Pisa · Provincia di Pisa e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Livorno e Ravenna · Ravenna e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Livorno e Venezia · Terza Divisione 1923-1924 e Venezia · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Livorno e Ventimiglia · Terza Divisione 1923-1924 e Ventimiglia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Livorno e Terza Divisione 1923-1924

Livorno ha 1000 relazioni, mentre Terza Divisione 1923-1924 ha 206. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 0.83% = 10 / (1000 + 206).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Livorno e Terza Divisione 1923-1924. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »