Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Liù Bosisio e Luciano Salce

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Liù Bosisio e Luciano Salce

Liù Bosisio vs. Luciano Salce

Dal 1953 al 1955 ha frequentato l'Accademia di Arte Drammatica di Milano. Luciano Salce nasce a Roma da una famiglia borghese; rimane orfano della madre appena nato, colpita da febbre puerperale; la donna si chiamava Clara Sponza, aveva 22 anni ed era originaria di Pesaro.

Analogie tra Liù Bosisio e Luciano Salce

Liù Bosisio e Luciano Salce hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Sordi, Antonello Falqui, Dino Risi, Fantozzi (film), Gianni Santuccio, Il secondo tragico Fantozzi, La cuccagna (film 1962), Rai, Steno, Teatro, Teatro Quirino, Ugo Betti, Vitaliano Brancati, Vittorio Gassman, William Shakespeare.

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Liù Bosisio · Alberto Sordi e Luciano Salce · Mostra di più »

Antonello Falqui

Si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza, che lascia prima della laurea, attratto dal cinema.

Antonello Falqui e Liù Bosisio · Antonello Falqui e Luciano Salce · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Dino Risi e Liù Bosisio · Dino Risi e Luciano Salce · Mostra di più »

Fantozzi (film)

Fantozzi è un film del 1975 diretto da Luciano Salce.

Fantozzi (film) e Liù Bosisio · Fantozzi (film) e Luciano Salce · Mostra di più »

Gianni Santuccio

Debuttò ai microfoni dell'EIAR (tra le sue prime prove, È passato qualcuno di Enrico Bassano, per la regia di Nino Meloni, 1941).

Gianni Santuccio e Liù Bosisio · Gianni Santuccio e Luciano Salce · Mostra di più »

Il secondo tragico Fantozzi

Il secondo tragico Fantozzi è un film del 1976 diretto da Luciano Salce.

Il secondo tragico Fantozzi e Liù Bosisio · Il secondo tragico Fantozzi e Luciano Salce · Mostra di più »

La cuccagna (film 1962)

La cuccagna è un film drammatico italiano del 1962 diretto da Luciano Salce.

La cuccagna (film 1962) e Liù Bosisio · La cuccagna (film 1962) e Luciano Salce · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Liù Bosisio e Rai · Luciano Salce e Rai · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Liù Bosisio e Steno · Luciano Salce e Steno · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Liù Bosisio e Teatro · Luciano Salce e Teatro · Mostra di più »

Teatro Quirino

Il Teatro Quirino è un teatro di Roma.

Liù Bosisio e Teatro Quirino · Luciano Salce e Teatro Quirino · Mostra di più »

Ugo Betti

Fratello del giurista Emilio, Betti studiava legge a Parma quando si arruolò come volontario allo scoppio della I Guerra Mondiale.

Liù Bosisio e Ugo Betti · Luciano Salce e Ugo Betti · Mostra di più »

Vitaliano Brancati

Nato a Pachino, in provincia di Siracusa, il 24 luglio 1907 da una famiglia non aliena da interessi letterari - sia il nonno che il padre erano stati autori di novelle e di poesie - compì gli studi inferiori a Modica dove visse dal 1910 al 1919 e quelli superiori a Catania dove si trasferì con la famiglia nel 1920.

Liù Bosisio e Vitaliano Brancati · Luciano Salce e Vitaliano Brancati · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Liù Bosisio e Vittorio Gassman · Luciano Salce e Vittorio Gassman · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Liù Bosisio e William Shakespeare · Luciano Salce e William Shakespeare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Liù Bosisio e Luciano Salce

Liù Bosisio ha 120 relazioni, mentre Luciano Salce ha 301. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.56% = 15 / (120 + 301).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Liù Bosisio e Luciano Salce. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »