Analogie tra Locomotiva elettrica e Pantografo (trasporti)
Locomotiva elettrica e Pantografo (trasporti) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Archetto tranviario, Asta di captazione, Carrozza ferroviaria, Corrente alternata, Corrente continua, Germania, Imperiale (ferrovia), Ingegneria Ferroviaria, Linea aerea di contatto, Tranvia, Trazione trifase, Trolley a stanga, XX secolo.
Archetto tranviario
L'archetto è quell'organo che, sui tram, permette la captazione dell'energia elettrica dalla linea aerea di contatto soprastante, allo scopo di alimentare le apparecchiature elettriche come i motori e gli eventuali dispositivi ausiliari di bordo.
Archetto tranviario e Locomotiva elettrica · Archetto tranviario e Pantografo (trasporti) ·
Asta di captazione
Lasta di captazione è un dispositivo in legno o metallo leggero munito di un conduttore elettrico atto a trasferire potenza elettrica agli apparati interni di veicoli a trazione elettrica come tram e filobus.
Asta di captazione e Locomotiva elettrica · Asta di captazione e Pantografo (trasporti) ·
Carrozza ferroviaria
La carrozza ferroviaria è un veicolo ferroviario non indipendente adibito al trasporto dei viaggiatori, inserito in numero variabile nella composizione dei treni; oltre agli ambienti destinati alla permanenza dei viaggiatori (generalmente seduti ma in certi treni è previsto possano effettuare tutto il viaggio in piedi), può comprendere una serie di servizi come le toilette, gli impianti di climatizzazione, aree bagagli e ristoro.
Carrozza ferroviaria e Locomotiva elettrica · Carrozza ferroviaria e Pantografo (trasporti) ·
Corrente alternata
La corrente alternata (CA o AC dall'inglese: Alternating Current) è un tipo di corrente elettrica nella quale il flusso di carica alterna la propria direzione continuativamente nel tempo.
Corrente alternata e Locomotiva elettrica · Corrente alternata e Pantografo (trasporti) ·
Corrente continua
In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di carica elettrica di direzione costante nel tempo.
Corrente continua e Locomotiva elettrica · Corrente continua e Pantografo (trasporti) ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Germania e Locomotiva elettrica · Germania e Pantografo (trasporti) ·
Imperiale (ferrovia)
Limperiale, a volte chiamato impropriamente "tetto", è la parte superiore della cassa di un rotabile ferroviario. L'imperiale delle locomotive e delle automotrici contiene gli alloggiamenti per i pantografi (quando presenti), i silenziatori dei gas di scarico, i reostati di frenatura (sui mezzi dotati di frenatura elettrica) e spesso tutta una serie di attrezzature ausiliarie quali il condizionamento, i convertitori statici, i serbatoi per i liquidi di servizio o, nei rotabili più antichi, per l'aria compressa.
Imperiale (ferrovia) e Locomotiva elettrica · Imperiale (ferrovia) e Pantografo (trasporti) ·
Ingegneria Ferroviaria
Ingegneria Ferroviaria è una rivista italiana di tecnica ed economia dei trasporti. Organo ufficiale del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, esce con cadenza mensile.
Ingegneria Ferroviaria e Locomotiva elettrica · Ingegneria Ferroviaria e Pantografo (trasporti) ·
Linea aerea di contatto
La linea aerea di contatto (o linea aerea di alimentazione) è un sistema di alimentazione elettrica a filo aereo, usato per fornire l'energia necessaria alla trazione di tram, filoveicoli e treni.
Linea aerea di contatto e Locomotiva elettrica · Linea aerea di contatto e Pantografo (trasporti) ·
Tranvia
La tranvia (o tramvia, traduzione dall'originale termine inglese TramWay) è l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di tram sia per il trasporto di persone che di merci.
Locomotiva elettrica e Tranvia · Pantografo (trasporti) e Tranvia ·
Trazione trifase
La trazione trifase era un sistema di elettrificazione ad alta tensione sulle linee ferroviarie, diffuso specialmente negli anni venti, ma che già prima della prima guerra mondiale trovò applicazioni innovative, specialmente per merito dell'ingegnere ungherese Kálmán Kandó.
Locomotiva elettrica e Trazione trifase · Pantografo (trasporti) e Trazione trifase ·
Trolley a stanga
Con il termine trolley a stanga si indica quell'organo che, sulle locomotive elettriche costruite anteriormente agli anni trenta, permetteva la captazione dell'energia elettrica dalla linea aerea soprastante allo scopo di alimentarne le apparecchiature di trazione come i motori, i dispositivi ausiliari di bordo quali i compressori d'aria, i ventilatori e il riscaldamento elettrico.
Locomotiva elettrica e Trolley a stanga · Pantografo (trasporti) e Trolley a stanga ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Locomotiva elettrica e XX secolo · Pantografo (trasporti) e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Locomotiva elettrica e Pantografo (trasporti)
- Che cosa ha in comune Locomotiva elettrica e Pantografo (trasporti)
- Analogie tra Locomotiva elettrica e Pantografo (trasporti)
Confronto tra Locomotiva elettrica e Pantografo (trasporti)
Locomotiva elettrica ha 125 relazioni, mentre Pantografo (trasporti) ha 42. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.78% = 13 / (125 + 42).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Locomotiva elettrica e Pantografo (trasporti). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: