Analogie tra Logica e Paradosso
Logica e Paradosso hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Correttezza (logica matematica), David Hume, Dimostrazione, Dimostrazione per assurdo, Fallacia, Filosofia, Immanuel Kant, Logica fuzzy, Matematica, Ragionamento, Sillogismo, Sofistica, Teorema, Teoremi di incompletezza di Gödel, Teoria dei giochi, Validità (logica), Verità, Zenone di Elea.
Correttezza (logica matematica)
In logica matematica, la correttezza o validità (in inglese soundness) è una proprietà fondamentale delle regole logiche e dei calcoli logici.
Correttezza (logica matematica) e Logica · Correttezza (logica matematica) e Paradosso ·
David Hume
È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.
David Hume e Logica · David Hume e Paradosso ·
Dimostrazione
La dimostrazione è una serie di ragionamenti logici che, partendo da una ipotesi, porta necessariamente a una tesi. Consiste nel verificare, nel senso di mostrarne la ragionevole verità, un predicato, una frase.
Dimostrazione e Logica · Dimostrazione e Paradosso ·
Dimostrazione per assurdo
La dimostrazione per assurdo (per cui si usa anche la locuzione latina reductio ad absurdum), nota anche come ragionamento per assurdo, è un tipo di argomentazione logica nella quale, muovendo dalla negazione della tesi che si intende sostenere e facendone seguire una sequenza di passaggi logico-deduttivi, si giunge a una conclusione incoerente e contraddittoria.
Dimostrazione per assurdo e Logica · Dimostrazione per assurdo e Paradosso ·
Fallacia
Le fallacie sono errori nascosti nel ragionamento che comportano la violazione delle regole di un confronto argomentativo corretto.
Fallacia e Logica · Fallacia e Paradosso ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Filosofia e Logica · Filosofia e Paradosso ·
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Immanuel Kant e Logica · Immanuel Kant e Paradosso ·
Logica fuzzy
La logica fuzzy (o logica sfumata o logica sfocata) è una logica in cui si può attribuire a ciascuna proposizione o predicato un grado di verità diverso da 0 e 1 e compreso tra di loro.
Logica e Logica fuzzy · Logica fuzzy e Paradosso ·
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Logica e Matematica · Matematica e Paradosso ·
Ragionamento
Il ragionamento è il processo cognitivo che, partendo da determinate premesse, porta a una conclusione, facendo uso di procedimenti logici, detti inferenze, tipici delle argomentazioni.
Logica e Ragionamento · Paradosso e Ragionamento ·
Sillogismo
Il sillogismo (dal greco συλλογισμός, syllogismòs, formato da σύν, syn, "insieme", e λογισμός, logismòs, "calcolo": quindi, "ragionamento concatenato") è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che funge da soggetto nella conclusione) classificati in base al rapporto contenente-contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).
Logica e Sillogismo · Paradosso e Sillogismo ·
Sofistica
La sofistica (sofistikḗ téchnē) è stata una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pose al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.
Logica e Sofistica · Paradosso e Sofistica ·
Teorema
Un teorema è una proposizione che, a partire da condizioni iniziali arbitrariamente stabilite, trae delle conclusioni, dandone una dimostrazione.
Logica e Teorema · Paradosso e Teorema ·
Teoremi di incompletezza di Gödel
In logica matematica, i teoremi di incompletezza di Gödel sono due famosi teoremi dimostrati da Kurt Gödel nel 1930. Gödel enunciò il suo primo teorema di incompletezza in una tavola rotonda a margine della Seconda Conferenza sull'Epistemologia delle Scienze esatte di Königsberg.
Logica e Teoremi di incompletezza di Gödel · Paradosso e Teoremi di incompletezza di Gödel ·
Teoria dei giochi
La teoria dei giochi è una disciplina che studia modelli matematici di interazione strategica tra agenti razionali. La teoria dei giochi ha applicazioni in vari campi delle scienze sociali, così come nella logica, nella teoria dei sistemi e nell'informatica.
Logica e Teoria dei giochi · Paradosso e Teoria dei giochi ·
Validità (logica)
In logica, la nozione di validità (validità logica) riguarda innanzitutto, ed in senso generale, la connessione tra l'insieme delle premesse di un argomento e la sua conclusione, all'interno di una argomentazione (es. sillogismo).
Logica e Validità (logica) · Paradosso e Validità (logica) ·
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Logica e Verità · Paradosso e Verità ·
Zenone di Elea
Aristotele lo definisce inventore della dialettica. È conosciuto soprattutto per i suoi paradossi, che Bertrand Russell definì come «smisuratamente sottili e profondi».
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Logica e Paradosso
- Che cosa ha in comune Logica e Paradosso
- Analogie tra Logica e Paradosso
Confronto tra Logica e Paradosso
Logica ha 174 relazioni, mentre Paradosso ha 85. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.95% = 18 / (174 + 85).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Logica e Paradosso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: