Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lombardia e Malnate

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lombardia e Malnate

Lombardia vs. Malnate

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970. Malnate (IPA:; Malnàa IPA: in dialetto varesotto) è un comune italiano di 16 767 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Analogie tra Lombardia e Malnate

Lombardia e Malnate hanno 80 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Albania, Alfabeto fonetico internazionale, Allium sativum, Altitudine, Arcidiocesi di Milano, Autostrada A60 (Italia), Bizzarone, Burro, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cantello, Capoluogo, Cassoeula, Celti, Cereali, Chilometro, Civiltà romana, Collina, Como, Cucina milanese, Dialetto lombardo occidentale, Ducato di Milano, Ecuador, Ente locale, Età del ferro, Etimologia, Federico Barbarossa, Ferrovia di Valmorea, Feudalesimo, Ghiacciaio, ..., Gonfalone, Gruppo FNM, III secolo a.C., Impero austriaco, Industria, Industria metalmeccanica, Industria tessile, Invasioni barbariche, Italia, Lago di Lugano, Lega Nord, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua lombarda, Longobardi, Marocco, Medioevo, Metro, Milano, Miocene, Napoleone Bonaparte, Olona, Ostrogoti, Partito Democratico (Italia), Polenta, Prima guerra mondiale, Provincia di Como, Provincia di Varese, Quaternario, Regioni d'Italia, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica Cisalpina, Risotto, Rito ambrosiano, Romania, Sacro Monte di Varese, Scuola dell'infanzia, Scuola secondaria di secondo grado in Italia, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Seconda guerra mondiale, Sri Lanka, Stemma, Svizzera, Trippa alla milanese, Triticum, Tunisia, Ucraina, Varese, XX secolo, Zea mays. Espandi índice (50 più) »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Lombardia · Agricoltura e Malnate · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Lombardia · Albania e Malnate · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Lombardia · Alfabeto fonetico internazionale e Malnate · Mostra di più »

Allium sativum

L'aglio (Allium sativum L.) è una pianta coltivata bulbosa, assegnata tradizionalmente alla famiglia delle Liliaceae, ma che la recente classificazione APG III attribuisce alle Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae).

Allium sativum e Lombardia · Allium sativum e Malnate · Mostra di più »

Altitudine

L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto da un livello noto (di riferimento), chiamato livello zero.

Altitudine e Lombardia · Altitudine e Malnate · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Lombardia · Arcidiocesi di Milano e Malnate · Mostra di più »

Autostrada A60 (Italia)

L'autostrada A60 Tangenziale di Varese, è un'autostrada italiana, tangente all'area suburbana di Varese nella sua parte sud.

Autostrada A60 (Italia) e Lombardia · Autostrada A60 (Italia) e Malnate · Mostra di più »

Bizzarone

Bizzarone (Bizzarun in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1.599 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bizzarone e Lombardia · Bizzarone e Malnate · Mostra di più »

Burro

Il burro è la parte grassa del latte, separata dal latticello tramite un processo di inversione di fase.

Burro e Lombardia · Burro e Malnate · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lombardia · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Malnate · Mostra di più »

Cantello

Cantello (Cantèll in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Cantello e Lombardia · Cantello e Malnate · Mostra di più »

Capoluogo

Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali.

Capoluogo e Lombardia · Capoluogo e Malnate · Mostra di più »

Cassoeula

La cassoeula o cassoeûla (AFI:. In dialetto lombardo occidentale e in dialetto monzese cassoeura o casöra. AFI), italianizzata in cazzuola o cazzola, oppure bottaggio (probabilmente derivante dal termine francese potage), è un piatto invernale tipico della tradizione popolare e della cucina milanese e lombarda.

Cassoeula e Lombardia · Cassoeula e Malnate · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Lombardia · Celti e Malnate · Mostra di più »

Cereali

Cereali, da Ceres, Cèrere, dea romana delle mèssi e dei campi, è un termine usato per riferirsi ad alcuni prodotti agricoli di interesse alimentare.

Cereali e Lombardia · Cereali e Malnate · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilometro e Lombardia · Chilometro e Malnate · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Civiltà romana e Lombardia · Civiltà romana e Malnate · Mostra di più »

Collina

La collina è un rilievo la cui zona altimetrica è meno elevata della montagna.

Collina e Lombardia · Collina e Malnate · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Lombardia · Como e Malnate · Mostra di più »

Cucina milanese

La cucina milanese è allo stesso tempo fortemente caratterizzata dagli elementi del territorio ed influenzata sia dalle tradizioni culinarie dei numerosi dominatori che si sono succeduti nel tempo in città, sia dal suo storico ruolo di centro di scambio.

Cucina milanese e Lombardia · Cucina milanese e Malnate · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Dialetto lombardo occidentale e Lombardia · Dialetto lombardo occidentale e Malnate · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Ducato di Milano e Lombardia · Ducato di Milano e Malnate · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Ecuador e Lombardia · Ecuador e Malnate · Mostra di più »

Ente locale

Un ente locale è un ente pubblico di governo o amministrazione locale la cui competenza è limitata entro un determinato ambito territoriale (ad esempio una circoscrizione).

Ente locale e Lombardia · Ente locale e Malnate · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Età del ferro e Lombardia · Età del ferro e Malnate · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Etimologia e Lombardia · Etimologia e Malnate · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Federico Barbarossa e Lombardia · Federico Barbarossa e Malnate · Mostra di più »

Ferrovia di Valmorea

La ferrovia di Valmorea era una linea ferroviaria internazionale gestita dalle Ferrovie Nord Milano che alla sua massima estensione collegava Castellanza, in provincia di Varese, a Mendrisio, nel Canton Ticino.

Ferrovia di Valmorea e Lombardia · Ferrovia di Valmorea e Malnate · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Feudalesimo e Lombardia · Feudalesimo e Malnate · Mostra di più »

Ghiacciaio

Un ghiacciaio, in glaciologia, è una grande massa di ghiaccio delle regioni montane e polari, appartenente alle formazioni nevose perenni, adunata negli avvallamenti, formatasi dalle nevi sotto l'azione del gelo e scorrente lentissimamente verso il basso per gravità.

Ghiacciaio e Lombardia · Ghiacciaio e Malnate · Mostra di più »

Gonfalone

Il gonfalone (anticamente anche confalone) è un vessillo, di norma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere).

Gonfalone e Lombardia · Gonfalone e Malnate · Mostra di più »

Gruppo FNM

Il gruppo FNM S.p.A. (prima del 29 aprile 2006, Ferrovie Nord Milano S.p.A.) è una società per azioni italiana nel settore della mobilità integrata.

Gruppo FNM e Lombardia · Gruppo FNM e Malnate · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

III secolo a.C. e Lombardia · III secolo a.C. e Malnate · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Lombardia · Impero austriaco e Malnate · Mostra di più »

Industria

Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Industria e Lombardia · Industria e Malnate · Mostra di più »

Industria metalmeccanica

L'industria metalmeccanica è un settore industriale che compete alla lavorazione dei metalli ed alla produzione di oggetti in metallo.

Industria metalmeccanica e Lombardia · Industria metalmeccanica e Malnate · Mostra di più »

Industria tessile

L'industria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili.

Industria tessile e Lombardia · Industria tessile e Malnate · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Invasioni barbariche e Lombardia · Invasioni barbariche e Malnate · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lombardia · Italia e Malnate · Mostra di più »

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Lago di Lugano e Lombardia · Lago di Lugano e Malnate · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Lega Nord e Lombardia · Lega Nord e Malnate · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Lombardia · Lingua italiana e Malnate · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Lombardia · Lingua latina e Malnate · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Lingua lombarda e Lombardia · Lingua lombarda e Malnate · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Lombardia e Longobardi · Longobardi e Malnate · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Lombardia e Marocco · Malnate e Marocco · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Lombardia e Medioevo · Malnate e Medioevo · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Lombardia e Metro · Malnate e Metro · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Lombardia e Milano · Malnate e Milano · Mostra di più »

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Lombardia e Miocene · Malnate e Miocene · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Lombardia e Napoleone Bonaparte · Malnate e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Lombardia e Olona · Malnate e Olona · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Lombardia e Ostrogoti · Malnate e Ostrogoti · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Lombardia e Partito Democratico (Italia) · Malnate e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Polenta

La polenta (conosciuta anche come polenda o pulenda, in Veneto come poenta, pulenta nelle Marche, poulento in provenzale, echtinga nell'argot dei sabotiers di Ayas e puluntu in töitschu) è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali.

Lombardia e Polenta · Malnate e Polenta · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Lombardia e Prima guerra mondiale · Malnate e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Lombardia e Provincia di Como · Malnate e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Lombardia e Provincia di Varese · Malnate e Provincia di Varese · Mostra di più »

Quaternario

Il Quaternario (o Neozoico) è il periodo geologico più recente, quello in cui viviamo, l'ultimo dell'eone Fanerozoico.

Lombardia e Quaternario · Malnate e Quaternario · Mostra di più »

Regioni d'Italia

Le regioni d'Italia sono 20.

Lombardia e Regioni d'Italia · Malnate e Regioni d'Italia · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Lombardia e Regno Lombardo-Veneto · Malnate e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Lombardia e Repubblica Cisalpina · Malnate e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Risotto

Il risotto è un primo piatto tipico della cucina italiana, diffuso in numerose versioni in tutto il paese anche se più consumato al nord.

Lombardia e Risotto · Malnate e Risotto · Mostra di più »

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Lombardia e Rito ambrosiano · Malnate e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Lombardia e Romania · Malnate e Romania · Mostra di più »

Sacro Monte di Varese

Il Sacro Monte di Varese fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti prealpini del Piemonte e della Lombardia inseriti nel 2003 dall'UNESCO nella lista del Patrimonio dell'Umanità.

Lombardia e Sacro Monte di Varese · Malnate e Sacro Monte di Varese · Mostra di più »

Scuola dell'infanzia

Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola dell'infanzia (precedentemente denominata scuola materna, termine ancora comunemente in uso) è il percorso pre-scolastico, che si rivolge ai bambini dai 3 ai 5 anni d'età sulla base di un preciso e adattato progetto educativo.

Lombardia e Scuola dell'infanzia · Malnate e Scuola dell'infanzia · Mostra di più »

Scuola secondaria di secondo grado in Italia

La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Lombardia e Scuola secondaria di secondo grado in Italia · Malnate e Scuola secondaria di secondo grado in Italia · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Lombardia e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Malnate e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Lombardia e Seconda guerra mondiale · Malnate e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sri Lanka

Lo Sri Lanka (pron.), il cui nome ufficiale è Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka (in singalese / இலங்கை in tamil), conosciuta anche come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno stato insulare che si trova in Asia, e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.

Lombardia e Sri Lanka · Malnate e Sri Lanka · Mostra di più »

Stemma

Lo stemma, dal greco (stémma), corona, è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Lombardia e Stemma · Malnate e Stemma · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Lombardia e Svizzera · Malnate e Svizzera · Mostra di più »

Trippa alla milanese

La trippa alla milanese, o busecca (pronunciato in lingua lombarda, scritto come in italiano in ortografia classica), è un secondo piatto tipico della cucina popolare milanese e lombarda.

Lombardia e Trippa alla milanese · Malnate e Trippa alla milanese · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Lombardia e Triticum · Malnate e Triticum · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Lombardia e Tunisia · Malnate e Tunisia · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Lombardia e Ucraina · Malnate e Ucraina · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Lombardia e Varese · Malnate e Varese · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Lombardia e XX secolo · Malnate e XX secolo · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Lombardia e Zea mays · Malnate e Zea mays · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lombardia e Malnate

Lombardia ha 1081 relazioni, mentre Malnate ha 446. Come hanno in comune 80, l'indice di Jaccard è 5.24% = 80 / (1081 + 446).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lombardia e Malnate. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »