Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lombardia e Romano di Lombardia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lombardia e Romano di Lombardia

Lombardia vs. Romano di Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970. Romano di Lombardia (Romà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 20 392 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Analogie tra Lombardia e Romano di Lombardia

Lombardia e Romano di Lombardia hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Autostrada A35 (Italia), Bergamo, Democrazia Cristiana, Ducato di Milano, Impero romano, Medioevo, Partito Democratico (Italia), Pianura Padana, Provincia di Bergamo, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica Cisalpina, Repubblica di Venezia, Sacro Romano Impero, Seregno, Trenord, Visconti, XX secolo.

Autostrada A35 (Italia)

L'autostrada A35, nota anche con la sigla BreBeMi dalle iniziali delle tre province interessate Brescia Bergamo e Milano, collega le città di Brescia e Milano con un percorso posizionato più a sud rispetto al tracciato dell'autostrada A4.

Autostrada A35 (Italia) e Lombardia · Autostrada A35 (Italia) e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Lombardia · Bergamo e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Lombardia · Democrazia Cristiana e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Ducato di Milano e Lombardia · Ducato di Milano e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Lombardia · Impero romano e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Lombardia e Medioevo · Medioevo e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Lombardia e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Lombardia e Pianura Padana · Pianura Padana e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Lombardia e Provincia di Bergamo · Provincia di Bergamo e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Lombardia e Regno Lombardo-Veneto · Regno Lombardo-Veneto e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Lombardia e Repubblica Cisalpina · Repubblica Cisalpina e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Lombardia e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Lombardia e Sacro Romano Impero · Romano di Lombardia e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Seregno

Seregno (Seregn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano della provincia di Monza e Brianza, situato nella bassa Brianza; con 45189 abitanti è la terza città per popolazione della provincia, dopo Monza e Lissone,la seconda per importanza dopo il capoluogo Monza,dotata di ogni tipo di infrastruttura che la rendono città capoluogo dei comuni brianzoli limitrofi.

Lombardia e Seregno · Romano di Lombardia e Seregno · Mostra di più »

Trenord

Trenord (fino al 3 maggio 2011 Trenitalia LeNord o TLN) è una società a responsabilità limitata costituita da Trenitalia e da FNM SpA per operare nel settore del trasporto ferroviario passeggeri della regione Lombardia.

Lombardia e Trenord · Romano di Lombardia e Trenord · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Lombardia e Visconti · Romano di Lombardia e Visconti · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Lombardia e XX secolo · Romano di Lombardia e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lombardia e Romano di Lombardia

Lombardia ha 1081 relazioni, mentre Romano di Lombardia ha 82. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 1.46% = 17 / (1081 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lombardia e Romano di Lombardia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »