Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lorenzo Leonbruno e Perugino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lorenzo Leonbruno e Perugino

Lorenzo Leonbruno vs. Perugino

Formatosi alla scuola del Mantegna, lavorò con il Perugino a Firenze tra il 1504 e il 1506. Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Analogie tra Lorenzo Leonbruno e Perugino

Lorenzo Leonbruno e Perugino hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Mantegna, Berlino, Firenze, Galleria degli Uffizi, Isabella d'Este, Mantova, Michelangelo Buonarroti, Milano, Palazzo Ducale (Mantova), Raffaello Sanzio, Roma, Venezia.

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Andrea Mantegna e Lorenzo Leonbruno · Andrea Mantegna e Perugino · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Lorenzo Leonbruno · Berlino e Perugino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Lorenzo Leonbruno · Firenze e Perugino · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Galleria degli Uffizi e Lorenzo Leonbruno · Galleria degli Uffizi e Perugino · Mostra di più »

Isabella d'Este

Fu mecenate delle arti, nonché leader della moda, il cui innovativo stile di vestire venne copiato da donne in tutta Italia e alla corte francese.

Isabella d'Este e Lorenzo Leonbruno · Isabella d'Este e Perugino · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Lorenzo Leonbruno e Mantova · Mantova e Perugino · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Lorenzo Leonbruno e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Perugino · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Lorenzo Leonbruno e Milano · Milano e Perugino · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Mantova)

Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini.

Lorenzo Leonbruno e Palazzo Ducale (Mantova) · Palazzo Ducale (Mantova) e Perugino · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Lorenzo Leonbruno e Raffaello Sanzio · Perugino e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Lorenzo Leonbruno e Roma · Perugino e Roma · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Lorenzo Leonbruno e Venezia · Perugino e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lorenzo Leonbruno e Perugino

Lorenzo Leonbruno ha 45 relazioni, mentre Perugino ha 326. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.23% = 12 / (45 + 326).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lorenzo Leonbruno e Perugino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »