Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lorenzo Mascheroni e Trattato di Campoformio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lorenzo Mascheroni e Trattato di Campoformio

Lorenzo Mascheroni vs. Trattato di Campoformio

I suoi contributi più importanti riguardano l'analisi matematica, con studi legati al calcolo integrale e ai logaritmi naturali, la Scienza delle costruzioni con i suoi studi originali sul calcolo a rottura degli archi e la geometria, con la dimostrazione che i problemi risolubili con riga e compasso si possono risolvere anche solo con il compasso. Il trattato di Campoformio (dizione in lingua veneta di Campoformido) fu un trattato firmato il 17 ottobre 1797 (26 vendemmiaio dell'anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e dal conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Analogie tra Lorenzo Mascheroni e Trattato di Campoformio

Lorenzo Mascheroni e Trattato di Campoformio hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Napoleone Bonaparte, Parigi, Repubblica Cisalpina.

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Lorenzo Mascheroni e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Lorenzo Mascheroni e Parigi · Parigi e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Lorenzo Mascheroni e Repubblica Cisalpina · Repubblica Cisalpina e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lorenzo Mascheroni e Trattato di Campoformio

Lorenzo Mascheroni ha 80 relazioni, mentre Trattato di Campoformio ha 53. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 2.26% = 3 / (80 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lorenzo Mascheroni e Trattato di Campoformio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: