Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Piero il Fatuo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Piero il Fatuo

Lorenzo de' Medici, duca di Urbino vs. Piero il Fatuo

Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama. Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.

Analogie tra Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Piero il Fatuo

Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Piero il Fatuo hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alfonsina Orsini, Carlo VIII di Francia, Caterina de' Medici, Chiesa cattolica, Clarice Orsini, Contessina de' Bardi, Cosimo de' Medici, De facto, Firenze, Giuliano de' Medici, duca di Nemours, Jacopo Orsini, Lorenzo de' Medici, Lucrezia Tornabuoni, Medici, Michelangelo Buonarroti, Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Papa Leone X, Piero il Gottoso, Roberto Orsini, Sovrani di Toscana.

Alfonsina Orsini

Nata nel 1472, fu un esponente della nobile famiglia Orsini, già imparentata con i Medici grazie al matrimonio tra Clarice Orsini e Lorenzo de' Medici.

Alfonsina Orsini e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino · Alfonsina Orsini e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino · Carlo VIII di Francia e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come "la Regina madre" per aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Caterina de' Medici e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino · Caterina de' Medici e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino · Chiesa cattolica e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Clarice Orsini

Clarice era figlia di Jacopo (o Giacomo) Orsini, signore di Monterotondo (figlio a sua volta di Orso e di Lucrezia Conti), e di Maddalena Orsini, figlia di Carlo di Bracciano e sorella del cardinale Latino Orsini.

Clarice Orsini e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino · Clarice Orsini e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Contessina de' Bardi

Contessina nacque nel 1390 da Alessandro di Sozzo de' Bardi, conte di Vernio, e da Emilia (o Camilla), figlia di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci.

Contessina de' Bardi e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino · Contessina de' Bardi e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.

Cosimo de' Medici e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino · Cosimo de' Medici e Piero il Fatuo · Mostra di più »

De facto

De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.

De facto e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino · De facto e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Firenze e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino · Firenze e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Giuliano de' Medici, duca di Nemours

Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino · Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Jacopo Orsini

Era figlio di Orso Orsini, di Francesco, signore di Monterotondo e di Lucrezia Conti. Nel 1431, in qualità di commissario pontificio, ricevette, in nome della Chiesa, il castello di Calvi, sottratto ad Antonio Colonna.

Jacopo Orsini e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino · Jacopo Orsini e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Lorenzo de' Medici e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino · Lorenzo de' Medici e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Lucrezia Tornabuoni

Amica di personaggi come Luigi Pulci (che la celebrò nel canto XXVIII del Morgante) e Agnolo Poliziano, si sposò con il figlio di Cosimo de' Medici Piero nel 1444, un uomo altrettanto intelligente e amante delle arti e della cultura, di nove anni più anziano di lei.

Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Lucrezia Tornabuoni · Lucrezia Tornabuoni e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Medici · Medici e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Papa Clemente VII · Papa Clemente VII e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Papa Giulio II

Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.

Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Papa Giulio II · Papa Giulio II e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Papa Leone X · Papa Leone X e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Piero il Gottoso · Piero il Fatuo e Piero il Gottoso · Mostra di più »

Roberto Orsini

Nato nel castello di Pacentro, era il figlio di Carlo Orsini, conte di Tagliacozzo, e Paola Orsini. Nel 1459 da papa Pio II fu mandato come comandante della cavalleria dello Stato Pontificio ad affiancare gli Aragonesi contro Giovanni d'Angiò-Valois.

Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Roberto Orsini · Piero il Fatuo e Roberto Orsini · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.

Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Sovrani di Toscana · Piero il Fatuo e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Piero il Fatuo

Lorenzo de' Medici, duca di Urbino ha 78 relazioni, mentre Piero il Fatuo ha 70. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 14.19% = 21 / (78 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Piero il Fatuo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: