Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti

Lorenzo de' Medici vs. Michelangelo Buonarroti

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti

Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Accademia neoplatonica, Agnolo Poliziano, Andrea del Verrocchio, Antonio del Pollaiolo, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Bertoldo di Giovanni, Bologna, Cappella Sistina, Carlo VIII di Francia, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Dante Alighieri, Doge (Venezia), Domenico Ghirlandaio, Donatello, Ferrara, Filippino Lippi, Filippo Brunelleschi, Francesco Petrarca, Giardino di San Marco, Giorgio Vasari, Giovanni Pico della Mirandola, Girolamo Savonarola, Giuliano da Sangallo, Giuliano de' Medici, Giuliano de' Medici duca di Nemours, Leonardo da Vinci, Marsilio Ficino, Medici, Milano, Museo di San Marco, ..., Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Vecchio, Papa Leone X, Papa Sisto IV, Piazza della Signoria, Piero il Fatuo, Pietrasanta, Pisa, Poesia, Poeta, Rinascimento italiano, Roma, Sagrestia Nuova, Sagrestia Vecchia, Sandro Botticelli, Sonetto, Toscana, Umanesimo rinascimentale, Venezia, XVI secolo. Espandi índice (20 più) »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Accademia neoplatonica e Lorenzo de' Medici · Accademia neoplatonica e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Lorenzo de' Medici · Agnolo Poliziano e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Andrea del Verrocchio e Lorenzo de' Medici · Andrea del Verrocchio e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Antonio del Pollaiolo e Lorenzo de' Medici · Antonio del Pollaiolo e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Bertoldo di Giovanni

Allievo di Donatello, fu il secondo maestro d'arte di Michelangelo.

Bertoldo di Giovanni e Lorenzo de' Medici · Bertoldo di Giovanni e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Lorenzo de' Medici · Bologna e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Cappella Sistina e Lorenzo de' Medici · Cappella Sistina e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Lorenzo de' Medici · Carlo VIII di Francia e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Lorenzo de' Medici · Dante Alighieri e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Doge (Venezia)

Il Doge (veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797.

Doge (Venezia) e Lorenzo de' Medici · Doge (Venezia) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Domenico Ghirlandaio e Lorenzo de' Medici · Domenico Ghirlandaio e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Donatello e Lorenzo de' Medici · Donatello e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Lorenzo de' Medici · Ferrara e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Filippino Lippi e Lorenzo de' Medici · Filippino Lippi e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Filippo Brunelleschi e Lorenzo de' Medici · Filippo Brunelleschi e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Lorenzo de' Medici · Francesco Petrarca e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giardino di San Marco

Il giardino di San Marco è un ex-giardino di Firenze, situato tra le attuali via Cavour e via San Gallo, grosso modo tra i siti del Casino Mediceo e di palazzo Socci.

Giardino di San Marco e Lorenzo de' Medici · Giardino di San Marco e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Lorenzo de' Medici · Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Giovanni Pico della Mirandola e Lorenzo de' Medici · Giovanni Pico della Mirandola e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Girolamo Savonarola e Lorenzo de' Medici · Girolamo Savonarola e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giuliano da Sangallo

Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda metà del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichità classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.

Giuliano da Sangallo e Lorenzo de' Medici · Giuliano da Sangallo e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giuliano de' Medici

Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi.

Giuliano de' Medici e Lorenzo de' Medici · Giuliano de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giuliano de' Medici duca di Nemours

Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.

Giuliano de' Medici duca di Nemours e Lorenzo de' Medici · Giuliano de' Medici duca di Nemours e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Leonardo da Vinci e Lorenzo de' Medici · Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Lorenzo de' Medici e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Lorenzo de' Medici e Medici · Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Lorenzo de' Medici e Milano · Michelangelo Buonarroti e Milano · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Lorenzo de' Medici e Museo di San Marco · Michelangelo Buonarroti e Museo di San Marco · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Lorenzo de' Medici e Palazzo Medici Riccardi · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Lorenzo de' Medici e Palazzo Vecchio · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Lorenzo de' Medici e Papa Leone X · Michelangelo Buonarroti e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Lorenzo de' Medici e Papa Sisto IV · Michelangelo Buonarroti e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Lorenzo de' Medici e Piazza della Signoria · Michelangelo Buonarroti e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Lorenzo de' Medici e Piero il Fatuo · Michelangelo Buonarroti e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di 23.766 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Lorenzo de' Medici e Pietrasanta · Michelangelo Buonarroti e Pietrasanta · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Lorenzo de' Medici e Pisa · Michelangelo Buonarroti e Pisa · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Lorenzo de' Medici e Poesia · Michelangelo Buonarroti e Poesia · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Lorenzo de' Medici e Poeta · Michelangelo Buonarroti e Poeta · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Lorenzo de' Medici e Rinascimento italiano · Michelangelo Buonarroti e Rinascimento italiano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Lorenzo de' Medici e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma · Mostra di più »

Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.

Lorenzo de' Medici e Sagrestia Nuova · Michelangelo Buonarroti e Sagrestia Nuova · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Lorenzo de' Medici e Sagrestia Vecchia · Michelangelo Buonarroti e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Lorenzo de' Medici e Sandro Botticelli · Michelangelo Buonarroti e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Lorenzo de' Medici e Sonetto · Michelangelo Buonarroti e Sonetto · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Lorenzo de' Medici e Toscana · Michelangelo Buonarroti e Toscana · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Lorenzo de' Medici e Umanesimo rinascimentale · Michelangelo Buonarroti e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Lorenzo de' Medici e Venezia · Michelangelo Buonarroti e Venezia · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Lorenzo de' Medici e XVI secolo · Michelangelo Buonarroti e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti

Lorenzo de' Medici ha 293 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 5.84% = 50 / (293 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »