Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lorenzo de' Medici e Umanesimo rinascimentale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lorenzo de' Medici e Umanesimo rinascimentale

Lorenzo de' Medici vs. Umanesimo rinascimentale

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Analogie tra Lorenzo de' Medici e Umanesimo rinascimentale

Lorenzo de' Medici e Umanesimo rinascimentale hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Albizzi, Aristotele, Bologna, Carlo Muscetta, Carlo VIII di Francia, Chiesa cattolica, Coluccio Salutati, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Cosimo de' Medici, Cristoforo Landino, Enrico VII d'Inghilterra, Ercole I d'Este, Etica Nicomachea, Eugenio Garin, Europa, Federico I di Napoli, Ferrara, Firenze, Francesco Petrarca, Francesco Sforza, Giovanni Argiropulo, Giovanni Boccaccio, Giovanni Pico della Mirandola, Guerre d'Italia del XVI secolo, Italia rinascimentale, Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni, Ludovico Ariosto, Ludovico il Moro, ..., Luigi Pulci, Marsilio Ficino, Mattia Corvino, Medici, Milano, Morgante (poema), Neoplatonismo, Petrarchismo, Piero il Gottoso, Publio Papinio Stazio, Raccolta aragonese, Regno di Francia, Regno di Napoli, Repubblica di Firenze, Rinascimento italiano, Sforza, Signoria cittadina, Stanze per la giostra, XVI secolo. Espandi índice (19 più) »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Lorenzo de' Medici · Agnolo Poliziano e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Albizzi

Gli Albizi o Albizzi (il nome si pronuncia sdrucciolo, Àlbizzi) furono un'antica famiglia fiorentina.

Albizzi e Lorenzo de' Medici · Albizzi e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Lorenzo de' Medici · Aristotele e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Lorenzo de' Medici · Bologna e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Carlo Muscetta

Nato e cresciuto ad Avellino, dove conosce Guido Dorso, Muscetta si laurea nel 1934 a Firenze con una tesi su Francesco De Sanctis e la Francia.

Carlo Muscetta e Lorenzo de' Medici · Carlo Muscetta e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Lorenzo de' Medici · Carlo VIII di Francia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Lorenzo de' Medici · Chiesa cattolica e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Coluccio Salutati e Lorenzo de' Medici · Coluccio Salutati e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Lorenzo de' Medici · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Cosimo de' Medici e Lorenzo de' Medici · Cosimo de' Medici e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Cristoforo Landino e Lorenzo de' Medici · Cristoforo Landino e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

Enrico VII d'Inghilterra e Lorenzo de' Medici · Enrico VII d'Inghilterra e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Ercole I d'Este

Figlio di Nicolò III e Ricciarda di Saluzzo, venne educato alla corte aragonese di Napoli dal 1445 al 1460.

Ercole I d'Este e Lorenzo de' Medici · Ercole I d'Este e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Etica Nicomachea

LEtica Nicomachea (gr.: Ἠθικὰ Νικομάχεια trasl. Ethika Nikomacheia; lat.: Ethica Nichomachea) è una raccolta di appunti di Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico.

Etica Nicomachea e Lorenzo de' Medici · Etica Nicomachea e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Eugenio Garin

Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.

Eugenio Garin e Lorenzo de' Medici · Eugenio Garin e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Lorenzo de' Medici · Europa e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Federico I di Napoli

Era il figlio di Ferdinando I e di Isabella di Taranto; fratello di Alfonso II e zio di Ferdinando II, successe al nipote Ferdinando II, morto precocemente senza eredi nel 1496, all'età di 28 anni.

Federico I di Napoli e Lorenzo de' Medici · Federico I di Napoli e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Lorenzo de' Medici · Ferrara e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Lorenzo de' Medici · Firenze e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Lorenzo de' Medici · Francesco Petrarca e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Francesco Sforza e Lorenzo de' Medici · Francesco Sforza e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Giovanni Argiropulo

Divenne insegnante della lingua e cultura greca in Italia, ed ebbe tra i suoi migliori allievi Costantino Lascaris, Angelo Poliziano, Donato Acciaiuoli, Bartolomeo Sacchi e Johannes Reuchlin.

Giovanni Argiropulo e Lorenzo de' Medici · Giovanni Argiropulo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Giovanni Boccaccio e Lorenzo de' Medici · Giovanni Boccaccio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Giovanni Pico della Mirandola e Lorenzo de' Medici · Giovanni Pico della Mirandola e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le Guerre d'Italia o Grandi Guerre d'Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Guerre d'Italia del XVI secolo e Lorenzo de' Medici · Guerre d'Italia del XVI secolo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Italia rinascimentale

Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana fra i primi decenni del XV secolo e la metà circa del secolo successivo, periodo definito col termine Rinascimento.

Italia rinascimentale e Lorenzo de' Medici · Italia rinascimentale e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Leon Battista Alberti e Lorenzo de' Medici · Leon Battista Alberti e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Leonardo Bruni e Lorenzo de' Medici · Leonardo Bruni e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Lorenzo de' Medici e Ludovico Ariosto · Ludovico Ariosto e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Lorenzo de' Medici e Ludovico il Moro · Ludovico il Moro e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Luigi Pulci

Luigi Pulci nasce nel 1432 a Firenze da Jacopo di Francesco Pulci e Brigida de Bardi.

Lorenzo de' Medici e Luigi Pulci · Luigi Pulci e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Lorenzo de' Medici e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Mattia Corvino

Nessuna descrizione.

Lorenzo de' Medici e Mattia Corvino · Mattia Corvino e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Lorenzo de' Medici e Medici · Medici e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Lorenzo de' Medici e Milano · Milano e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Morgante (poema)

Il Morgante è il poema più importante di Luigi Pulci.

Lorenzo de' Medici e Morgante (poema) · Morgante (poema) e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Lorenzo de' Medici e Neoplatonismo · Neoplatonismo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Petrarchismo

Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.

Lorenzo de' Medici e Petrarchismo · Petrarchismo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Lorenzo de' Medici e Piero il Gottoso · Piero il Gottoso e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Publio Papinio Stazio

È anche noto per la sua presenza nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove svolge la funzione di guida del Purgatorio.

Lorenzo de' Medici e Publio Papinio Stazio · Publio Papinio Stazio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Raccolta aragonese

Con il nome di Raccolta aragonese è nota una celebre antologia di rime toscane composta a Firenze nel 1476-1477 per volontà di Lorenzo de' Medici ed inviata come omaggio a Federico d'Aragona, figlio del re di Napoli Ferdinando I. La raccolta è preceduta da una epistola accompagnatoria, attribuita ad Angelo Poliziano, nella quale si espongono le finalità culturali dell'operazione, ovvero dimostrare, attraverso una vasta scelta di rime, la nobiltà e la continuità della tradizione poetica toscana nonché la ricchezza e la piena dignità letteraria della lingua volgare.

Lorenzo de' Medici e Raccolta aragonese · Raccolta aragonese e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal medioevo all'epoca moderna.

Lorenzo de' Medici e Regno di Francia · Regno di Francia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Lorenzo de' Medici e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Lorenzo de' Medici e Repubblica di Firenze · Repubblica di Firenze e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Lorenzo de' Medici e Rinascimento italiano · Rinascimento italiano e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Lorenzo de' Medici e Sforza · Sforza e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Lorenzo de' Medici e Signoria cittadina · Signoria cittadina e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Stanze per la giostra

Le Stanze de messer Angelo Poliziano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici, meglio note come Stanze per la giostra, sono un'opera incompiuta in lingua volgare del poeta italiano Angelo Poliziano (1454-1494).

Lorenzo de' Medici e Stanze per la giostra · Stanze per la giostra e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Lorenzo de' Medici e XVI secolo · Umanesimo rinascimentale e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lorenzo de' Medici e Umanesimo rinascimentale

Lorenzo de' Medici ha 293 relazioni, mentre Umanesimo rinascimentale ha 368. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 7.41% = 49 / (293 + 368).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lorenzo de' Medici e Umanesimo rinascimentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »