Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lotta greco-romana e Petăr Kirov

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lotta greco-romana e Petăr Kirov

Lotta greco-romana vs. Petăr Kirov

La lotta greco-romana è una disciplina di sport da combattimento nata in Europa, il cui termine è stato coniato in Italia. A differenza della lotta libera, nella lotta greco-romana non si possono eseguire tecniche di atterramento o ribaltamento che prevedano azioni sulle gambe. Alle Olimpiadi di Città del Messico 1968, ha vinto la medaglia d'oro nei pesi mosca (fino a 52 kg.), davanti al lottatore sovietico Vladimir Bakulin (argento) e al cecoslovacco Miroslav Zeman (bronzo).

Analogie tra Lotta greco-romana e Petăr Kirov

Lotta greco-romana e Petăr Kirov hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Giochi olimpici.

Giochi olimpici

I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.

Giochi olimpici e Lotta greco-romana · Giochi olimpici e Petăr Kirov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lotta greco-romana e Petăr Kirov

Lotta greco-romana ha 34 relazioni, mentre Petăr Kirov ha 6. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 2.50% = 1 / (34 + 6).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lotta greco-romana e Petăr Kirov. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: