Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lubiana e Postumia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lubiana e Postumia

Lubiana vs. Postumia

Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia. PostumiaCfr.

Analogie tra Lubiana e Postumia

Lubiana e Postumia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Carniola, Carso, Ferrovia Meridionale, Impero austro-ungarico, Lingua slovena, Lingua tedesca, Ljubljanica, Mar Nero, Provincia di Lubiana, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Jugoslavia, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Sava (fiume), Slovenia, Trieste, Venezia Giulia.

Carniola

La Carniola (italiano antico: Cragno, sloveno: Kranjska, tedesco: Krain, friulano: Cragn) è una regione storica collocata tra il Friuli, la Carinzia, la Stiria, la Croazia e l'Istria, che ha costituito il nucleo fondante dell'attuale stato sloveno.

Carniola e Lubiana · Carniola e Postumia · Mostra di più »

Carso

Il Carso, noto anche come altopiano Carsico o Carsia (Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano) è un altopiano roccioso calcareo, che si estende a cavallo tra nord-est dell'Italia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, a partire dai piedi delle Prealpi Giulie fino al mare Adriatico e proseguendo poi, in Slovenia occidentale e Istria settentrionale, fino al massiccio delle Alpi Bebie (Velebit) all'estremo nord-ovest della Croazia; noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale.

Carso e Lubiana · Carso e Postumia · Mostra di più »

Ferrovia Meridionale

La ferrovia Vienna – Trieste, indicata anche come Ferrovia Meridionale (in tedesco Südbahn), è una linea ferroviaria internazionale che collega Vienna a Trieste passando per i territori dell'Austria, della Slovenia e dell'Italia.

Ferrovia Meridionale e Lubiana · Ferrovia Meridionale e Postumia · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Impero austro-ungarico e Lubiana · Impero austro-ungarico e Postumia · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Lingua slovena e Lubiana · Lingua slovena e Postumia · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Lubiana · Lingua tedesca e Postumia · Mostra di più »

Ljubljanica

La Ljubljanica (in tedesco Laibach, in italiano Lunghezza o Lubianizza) è un fiume della Slovenia centro-occidentale che scorre per la città di Lubiana, formato dalle acque di nove sorgenti carsiche a monte dell'abitato di Nauporto, provenienti dal fiume Piuca, che ha creato le grotte di Postumia.

Ljubljanica e Lubiana · Ljubljanica e Postumia · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Lubiana e Mar Nero · Mar Nero e Postumia · Mostra di più »

Provincia di Lubiana

La provincia di Lubiana, denominata ufficialmente anche in sloveno Ljubljanska pokrajina, fu una provincia del Regno d'Italia dal maggio 1941 al settembre 1943, e mantenuta in essere sotto occupazione militare del Terzo Reich, chiamandola in tedesco provinz Laibach, fino al maggio 1945.

Lubiana e Provincia di Lubiana · Postumia e Provincia di Lubiana · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Lubiana e Regno d'Italia (1861-1946) · Postumia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (o Regno di Iugoslavia, in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della Penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

Lubiana e Regno di Jugoslavia · Postumia e Regno di Jugoslavia · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Lubiana e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Postumia e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Sava (fiume)

La Sava è un importante fiume europeo che nasce in Slovenia ed è uno dei maggiori affluenti del Danubio (con il quale si congiunge a Belgrado).

Lubiana e Sava (fiume) · Postumia e Sava (fiume) · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Lubiana e Slovenia · Postumia e Slovenia · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Lubiana e Trieste · Postumia e Trieste · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Lubiana e Venezia Giulia · Postumia e Venezia Giulia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lubiana e Postumia

Lubiana ha 286 relazioni, mentre Postumia ha 61. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.61% = 16 / (286 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lubiana e Postumia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »