Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lucania e Metapontino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lucania e Metapontino

Lucania vs. Metapontino

La Lucania era una regione storica dell'Italia antica e corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si cristallizzarono nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C. Il Metapontino è il territorio che si affaccia sul Mar Ionio e si estende per circa 800 km2 nella provincia di Matera nella regione Basilicata e non solo, comprendendo tutta la Piana di Metaponto, cioè la parte pianeggiante, e l'area collinare a ridosso di questa.

Analogie tra Lucania e Metapontino

Lucania e Metapontino hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Agri (fiume), Basento, Basilicata, Bradano, Cavone, Eraclea (Magna Grecia), Magna Grecia, Mar Ionio, Metaponto, Provincia di Matera, Sinni, Siris (Lucania), Tursi.

Agri (fiume)

L'Agri (Akiris, Ακύρις in greco antico) è un importante fiume che scorre interamente in Basilicata, e che dà il nome alla valle omonima.

Agri (fiume) e Lucania · Agri (fiume) e Metapontino · Mostra di più »

Basento

Il Basento (Vasèndë in lucano) è con 149 km di corso, il fiume più lungo della Basilicata, e il più lungo fra i fiumi italiani che sfociano nel Mar Ionio.

Basento e Lucania · Basento e Metapontino · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Basilicata e Lucania · Basilicata e Metapontino · Mostra di più »

Bradano

Il Bradano è uno dei principali fiumi della Basilicata: il 3° per lunghezza con 120 km di corso dopo il Basento e l'Agri ma il primo per ampiezza del suo bacino idrografico (2.765 km² dei quali 2.010 km² appartenenti alla Basilicata e i restanti 755 alla Puglia).

Bradano e Lucania · Bradano e Metapontino · Mostra di più »

Cavone

Il Cavone (Akalàndros, Ακαλάνδρος in greco antico) è un fiume a regime torrentizio che nasce col nome di torrente Salandrella ad Accettura nella zona montuosa centro meridionale della Basilicata nei pressi del Parco Regionale delle Piccole Dolomiti Lucane, e dopo un percorso di 49 km sfocia nel Golfo di Taranto in località Marina di Pisticci.

Cavone e Lucania · Cavone e Metapontino · Mostra di più »

Eraclea (Magna Grecia)

Eraclea (in greco Ἡράκλεια, Herakleia; in latino Heraclea o Heracleia) fu un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Policoro, provincia di Matera.

Eraclea (Magna Grecia) e Lucania · Eraclea (Magna Grecia) e Metapontino · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Lucania e Magna Grecia · Magna Grecia e Metapontino · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Lucania e Mar Ionio · Mar Ionio e Metapontino · Mostra di più »

Metaponto

Metaponto (Μεταπόντιον in greco antico) è una frazione del comune di Bernalda, in provincia di Matera.

Lucania e Metaponto · Metapontino e Metaponto · Mostra di più »

Provincia di Matera

La provincia di Matera (provìngë dë Matàërë in materano) è una provincia italiana della Basilicata di abitanti.

Lucania e Provincia di Matera · Metapontino e Provincia di Matera · Mostra di più »

Sinni

Il Sinni (anticamente chiamato Siris, Σίρις in greco) è un importante fiume della Basilicata.

Lucania e Sinni · Metapontino e Sinni · Mostra di più »

Siris (Lucania)

Siris (in greco) era un'antica città della Magna Grecia, in Lucania, nata sulla riva sinistra del fiume Sinni nei pressi della foce, al confine tra il comune di Policoro e quello di Rotondella.

Lucania e Siris (Lucania) · Metapontino e Siris (Lucania) · Mostra di più »

Tursi

Tursi (IPA: Turse in dialetto tursitano, Thyrsoi, Θυρσοί in greco, Tursium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 4 maggio 2006D.P.R. 4 maggio 2006 - Delibera n. 2, prot.

Lucania e Tursi · Metapontino e Tursi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lucania e Metapontino

Lucania ha 112 relazioni, mentre Metapontino ha 36. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 8.78% = 13 / (112 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lucania e Metapontino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »